Home   >   lista

DIZIONARIO
>


 fiàba
Sostantivo femminile (latino fabula). Favola per bambini.

 S favola, leggenda, mito, novella, storia, fola, racconto
 

 fiabésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Di fiaba.
Figurato. Che riproduce l'atmosfera suggestiva e ricca di fantasia della fiaba: festa fiabesca.

 S fantastico, favoloso, incantato, irreale, meraviglioso, suggestivo

Sostantivo maschile. Tutto ciò che ha carattere di fiaba.


 fiacca
Sostantivo femminile. Debolezza, svogliatezza. 
Battere la fiacca, darsi all'ozio.


 fiaccàre
Verbo transitivo. Privare delle forze.
Figurato: spossare. 

Verbo intransitivo pronominale. Perdere forza. 
Figurato: diventar debole.

 S esaurire, estenuare, indebolire, logorare, sfibrare, spossare, stremare, stroncare, svigorire 
 C fortificare, irrobustire, rafforzare, rinforzare, rinvigorire, ritemprare
 

 fiacchézza
Sostantivo femminile. Debolezza, spossatezza.
Mancanza di vigore, di entusiasmo.


 fiàcco
Aggettivo (latino flaccus) [plurale maschile -chi]. Debole, privo di vigore.
Figurato. Privo di entusiasmo: applausi fiacchi.

 S debole, molle 
 C aitante, forte, prestante, vigoroso 
 S debilitato, indebolito, logorato 
 C in forze, rimesso, risanato 
 S esausto, estenuato, spossato, stanco, stremato, svigorito 
 C fresco, rinvigorito, riposato, ritemprato 
 S cagionevole, delicato, fragile, gracile 
 C robusto, sano
 S abulico, apatico, astenico, flemmatico, lento, svogliato 
 C attivo, efficiente, energico, fattivo
 

 fiàccola
Sostantivo femminile (latino facula). Lume formato da materie infiammabili applicate all'estremità di un bastone.
Figurato. Luce spirituale: fiaccola di civiltà.

 S face, teda, torcia
 

 fiaccolata
Sostantivo femminile. Corteo di persone che recano fiaccole.


 fiacre
[fiàkr] Sostantivo maschile (parola francese). Vettura di piazza a quattro ruote trainata da un cavallo.


 fiala
Sostantivo femminile (greco phiále). Piccolo flacone cilindrico, di vetro, per medicinali, profumi o simili.
Letterario: ampolla. 
Diminutivo. Fialétta.


 fiàmma
Sostantivo femminile (latino fiamma). Lingua di fuoco che si sviluppa da materie in combustione.
Plurale. Incendio: le fiamme.
Per estensione (generalmente al plurale), splendore, luminosità.
Figurato: intensità di passione. 
Luce spirituale.
Persona di cui uno si è innamorato.
Bandiera triangolare molto allungata. 
Mostrina portata sul bavero come distintivo d'arma.
Per estensione, i soldati che portano tali mostrine: le fiamme gialle (le guardie di finanza); 
le fiamme nere (gli arditi), le fiamme verdi (gli alpini). 
Di fiamma, color rosso vivo. 
Farsi di fiamma, sentirsi salire le fiamme al viso, arrossire. 
In fiamme, di cosa che sta bruciando.

 S fiammata, vampa, vampata 
Figurato
 S ardore, calore, entusiasmo, fervore, passione, amante, amore, innamoramento, innamorata, innamorato


 fiammante
Aggettivo (participio presente dell'antico fiammare). Che fiammeggia; anche figurato.
Nuovo fiammante, o semplicemente fiammante, nuovissimo, mai usato prima.


 fiammàta
Sostantivo femminile Fuoco improvviso e vivace.
Figurato. Il divampare improvviso di un sentimento, ecc.

 S vampa, vampata 
Figurato
 S amore, avventura, innamoramento, passione
 

 fiammeggiante
Aggettivo (participio presente di fiammeggiare). Che brucia mandando fiamme.
Per estensione, di color rosso vivo. 
Brillante, lucente. 
Figurato. Che mostra intensità di passioni.
Si dice dell'ultima fase dell'architettura gotica nel XV-XVI sec.
 

 fiammeggiàre
Verbo intransitivo [io fiamméggio; ausiliare avere o essere]. Bruciare mandando fiamme.
Per estensione, risplendere. 
Luce rossa come quella delle fiamme. 
Mostrare ardore, intensità di passione.

 S ardere, divampare, abbagliare, rilucere, sfavillare, splendere
 

 fiammìfero
Sostantivo maschile. Bastoncino di legno o di cartone impregnato di cera, con un'estremità ricoperta di una 
sostanza infiammabile per sfregamento.
Accendersi come un fiammifero, di persona facile all'ira.


 fiammingo
Aggettivo e sostantivo maschile [plurale maschile -ghi]. Delle Fiandre.


 fiancàta
Sostantivo femminile. Parte laterale di una costruzione, di un mobile, ecc.: fiancata di un'auto.

 S banda, bordo, costa, fianco, lato, parte, sponda 
Nave
 S murata


 fiancheggiàre
Verbo transitivo [io fianchéggio]. Essere a fianco, accanto.
Figurato. Dare il proprio aiuto.

 S costeggiare 
Figurato
 S accompagnare, affiancare, appoggiare, spalleggiare, agevolare, aiutare, assecondare, facilitare, 
  favorire, sostenere, far quadrato attorno a, fare ala attorno a, schierarsi con, stare dalla parte di 
 C avversare, contrastare, ostacolare, osteggiare
 

 fiancheggiatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi fiancheggia, sostiene.

 S alleato, parteggiatore, simpatizzante, sostenitore, spalleggiatore, 
  difensore, protettore, complice, connivente, correo
 

 fiànco
Sostantivo maschile (francese antico flanc] [plurale -chi]. Parte laterale del corpo, dalle coste all'inizio 
della coscia.
La zona vicina alla parte destra o sinistra del corpo, di una cosa, ecc.: camminare a fianco.
Parte laterale di una cosa, di un gruppo, ecc.: fianchi di una nave. 
Attaccare l'esercito sul fianco destro.
Declivio, versante di un'altura. 
Essere, mettersi a fianco di qualcuno, stargli vicino; figurato: assisterlo. 
Offrire, prestare il fianco a critiche, osservazioni, ecc., dare occasione di essere criticati, 
ecc. 
A o di fianco, di lato, lateralmente. 
(A) fianco a fianco, l'uno accanto all'altro.


 S anca 
Parte laterale
 S banda, bordo, costa, fiancata, lato, parte, sponda, declivio, riva, versante
 

 fiandra
Sostantivo femminile. Tela damascata di lino e in cotone, utilizzata per biancheria.


 fiasca
Sostantivo femminile (tedesco flaska). Tipo di fiasco appiattito.


 fiaschetterìa
Sostantivo femminile. Negozio in cui si vende vino.


 fiàsco
Sostantivo maschile (tedesco flaskun) [plurale -chi]. Recipiente di vetro, dalla forma ovale e dal collo 
allungato, rivestito in parte di paglia.
Quantità di liquido che vi è contenuta. 

Figurato. Insuccesso, fallimento.

 S disastro, fallimento, insuccesso, rovina, sconfitta 
 C apoteosi, successo, trionfo, vittoria
 

 fiat
Sostantivo maschile (parola latina, si faccia). Un istante, un attimo, nella locuzione in un fiat.


 fiata
Sostantivo femminile (francese antico fiée). Antico. Periodo di tempo: lunga fiata, lungamente.


 fiatàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Respirare.
Parlare, replicare.

 S alitare, respirare 
Figurato
 S aprir bocca, dire, parlare 
 C ammutolire, tacere, zittirsi
 

 fiàto
Sostantivo maschile (latino flatus -us, da flare, soffiare). Aria che i polmoni espellono durante l'espirazione.
Respiro.
Soffio d'aria.
In un fiato, in un attimo. 
D'un fiato, tutto d'un fiato, senza interruzione. 
Fiato grosso, respiro affannoso. 
Pigliare, ripigliare fiato, riposarsi un attimo durante una fatica. 
Restare senza fiato, non poter respirare; figurato: restare allibiti. 
Levare il fiato a qualcuno, assillarlo. 
Risparmiare il fiato, non parlare. 
Buttare via il fiato, parlare inutilmente. 

Sostantivo maschile plurale. Fiati o strumenti a fiato, strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla 
vibrazione dell'aria contenuta nel tubo sonoro.

 S alito, respiro, sbuffo, soffio, sospiro 
Figurato
 S energia, forza, resistenza, vigore, vita, vitalità
 

 fibbia
Sostantivo femminile (latino fibula). Piccolo anello o rettangolo di metallo con una traversa recante un puntale 
che serve a fissare l'estremità di una cinghia.


 fibra
Sostantivo femminile (latino fibra). Filamento resistente di natura animale, vegetale o minerale: fibre legnose. 
Elemento cellulare o extracellulare di aspetto filiforme: fibre muscolari. 
Figurato. Costituzione fisica.
Le fibre del cuore, dell'anima, la sede più profonda dei sentimenti. 
Fibre tessili, prodotti naturali o artificiali che si prestano ad essere filati e tessuti.

 S filaccia, filamento, filo 
Figurato
 S complessione, costituzione, fisico, resistenza, salute, carattere, indole, temperamento, tempra
 

 fibrillazióne
Sostantivo femminile. Successione di contrazioni rapidissime e non coordinate delle fibre del miocardio.


 fibroplasìa
Sostantivo femminile. Nel linguaggio medico, formazione di tessuto fibroso, che si verifica normalmente nel 
processo cicatriziale. Se assume in un organo proporzioni patologiche, ne altera la struttura 
e conduce alla fibrosi.

 fibroplàstico 
Aggettivo (plurale maschile -ci). Nel linguaggio medico, relativo a fibroplasia. 
Diatesi fibroplastica, caratterizzata dall’abnorme tendenza alla formazione di cicatrici 
ipertrofiche. 
Endocardite fibroplastica, caratterizzata da indurimento e deformazioni delle valvole del cuore, 
di solito come esito di un’endocardite verrucosa reumatica.


 fibroblasto o fibroplasto
Sostantivo maschile. In istologia, nome delle cellule del tessuto connettivo deputate alla formazione delle 
fibre e alla sintesi della maggior parte dei costituenti della sostanza intercellulare.


 fibròma
Sostantivo maschile. Tumore benigno formato da tessuto fibroso: fibroma uterino.


 fibromialgìa
Sostantivo femminile. Reumatismo extrarticolare generalizzato nel quale non sono dimostrabili danni a carico 
dei tessuti.


 fibróso
Aggettivo. Che contiene molte fibre, che è costituito di fibre.
 
 S filaccioso, filamentoso, filoso, legnoso, stopposo 
Figurato
 S coriaceo, duro 
 C morbido, tenero
 

 fìbula
Sostantivo femminile (latino fibula). Anticamente, spilla o fermaglio.
Nome dato dagli archeologi a un tipo di fermaglio simile a una grossa spilla.


 fica
Sostantivo femminile (latino tardo fica, per ficus, fico, con significato osceno). Volgare. Vulva.

 S vagina, vulva, fregna, bernarda, cosina, figa, passera, pisellina, sorca, topa
 

 ficcanàso
Sostantivo invariabile. Persona che si occupa di ciò che non la riguarda.

 S curioso, impiccione, indiscreto, intrigante, invadente, pettegolo


 ficcàre
Verbo transitivo (dal latino figere, conficcare). Cacciare dentro con forza.
Figurato: mettere con trascuratezza. 

Verbo riflessivo. Mettersi in una situazione spiacevole.
Nascondersi: dove ti è ficcato? 

 S cacciare, conficcare, configgere, figgere, forzare, infiggere, inserire, introdurre, piantare


 fiche
[fisc'] Sostantivo femminile (parola francese). Gettone usato nel gioco della roulette e nei giochi di carte.


 fico
Sostantivo maschile (latino ficus) [plurale -chi]. Pianta con rami tortuosi e corteccia grigiastra, che produce 
frutti carnosi a forma di piccola pera.
Il frutto prodotto da questo albero, costituito dall'infiorescenza che dopo la fecondazione 
si trasforma in infruttescenza carnosa e zuccherina. 
Fico d'India, altro nome dell'opuntia. 
Un fico (secco) assolutamente nulla (in frasi negative): non me ne importa un fico secco.
 

 fiction
Narrativa/cinematografia d’immaginazione, finzione; 
opera d’immaginazione.

 fiction televisiva
Rappresentazione di opera letteraria o soggetto narrativo: sceneggiato, 
di eventi realmente accaduti: ricostruzione, 
di situazioni verosimili: messinscena, simulazione.

<- lista 


 fidanzaménto
Sostantivo maschile. Il fidanzarsi; cerimonia con cui si compie tale atto.
Periodo in cui due persone sono fidanzate.
 

 fidanzare
Verbo transitivo. Promettere in sposo o in sposa.

Verbo riflessivo. Darsi reciprocamente promessa di matrimonio: fidanzarsi ufficialmente.


 fidanzato
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi ha dato promessa di matrimonio.


 fidàre
Verbo transitivo (latino fidare, da fidus, fedele). Letterario. Affidare.

Verbo intransitivo pronominale. Aver fiducia.
Anche intransitivo [ausiliare avere]: fidare in Dio.
Avere il coraggio di: non mi fido.

 S confidare, credere a, credere in, dar credito a, essere fiducioso, fare assegnamento su 
 C aspettarsi di tutto da, avere dei dubbi su, diffidare di, dubitare, essere scettico
 

 fidàto
Aggettivo.
 C infido 
 S fedele, fido, leale, onesto, sicuro 
 C infido, malfidato, malfido 
 S affidabile, credibile, serio 
 C inaffidabile


 fedecommésso o fidecommesso
Sostantivo maschile (latino fideicommissum, che è affidato alla buona fede). Disposizione testamentaria per la 
quale, nominando un erede, lo si incarica di trasferire i beni ricevuti ad altra persona.
 

 fideìsmo
Sostantivo maschile. Teoria di chi considera la fede una forma di conoscenza superiore alla ragione.


 fideìstico
Aggettivo. Relativo al fideismo.


 fideiussióne
Sostantivo femminile. Garanzia dell'adempimento dell'obbligazione da parte del debitore, data da un terzo 
(fideiussore) al creditore.


 fidènte
Aggettivo (latino fidens -entis). Che ha fiducia, che confida: fidente in Dio.


 fido
Aggettivo. Di cui si può aver fiducia.
Che dà affidamento. 

Sostantivo maschile. Seguace, persona fedele: era circondato dai suoi fidi.

 fido
Sostantivo maschile (dalla parola precedente). Finanziamento concesso da una banca a un cliente sulla base 
di garanzie personali o reali.
 

 fidùcia
Sostantivo femminile (latino fiducia, da fidere, fidare). Sentimento di chi si fida, la tranquilla sicurezza in 
qualcuno o qualcosa.
Approvazione della politica governativa da parte del parlamento: voto di fiducia.
Di fiducia, si dice di persona della quale ci si serve in affari delicati e di responsabilità 
o di incarico da affidare a persona di cui ci si fida.

 C sfiducia 
 S confidenza, credito, fede, certezza, sicurezza, affidamento, assegnamento 
 C dubbio, perplessità, pessimismo, riserve, scetticismo, sfiducia
 

 fiduciàrio
Aggettivo. Che si basa sulla fiducia.
Si dice di valori basati sulla fiducia accordata a chi li emette: titoli fiduciari.

Sostantivo maschile. Persona che svolge incarichi di fiducia per conto di altri.
 

 fiducióso
Aggettivo. Che ha fiducia.
Che rivela fiducia: espressione fiduciosa.

 C sfiduciato 
 S certo, fidente, sereno, sicuro, tranquillo 
 C dubbioso, incerto, incredulo, perplesso, pessimista, scettico, diffidente, malfidente, sospettoso

 fiduciosaménte
Avverbio


 field
Campo.


 fièle
Sostantivo maschile (latino fel, fellis). Bile (specialmente degli animali).
Figurato. Risentimento, amarezza.
Malanimo.
 

 fienagióne
Sostantivo femminile. Raccolta e conservazione del fieno.


 fienile
Sostantivo maschile. Locale usato per immagazzinare il fieno, i foraggi.


 fièno
Sostantivo maschile (latino fenum). Erba tagliata ed essiccata, destinata all'alimentazione del bestiame.


 fièra
Sostantivo femminile (latino feria, giorno festivo). Grande mercato che si tiene ad epoca fissa nel medesimo 
luogo.
Esposizione commerciale periodica: la fiera di Milano.
Festa che ha luogo una volta all'anno in determinate occasioni.
Insieme di persone o cose che rivelano una determinata qualità negativa.
Figurato: grande chiasso, confusione.


 S esibizione, esposizione, rassegna, salone, expo  

 S sagra, luna park 

 fièra 
Sostantivo femminile (latino fera). Animale selvatico e feroce.
Belva.


 fierézza
Sostantivo femminile. L'essere fiero.
Espressione fiera.

 S orgoglio 
 C semplicità, umiltà 
 S decoro, dignità 
 C servilismo
 

 fìeri
Sostantivo maschile (latino fieri, diventare). Usato nella locuzione in fieri, che è in via di programmazione, 
di progettazione.


 fierìstico
Aggettivo. Relativo a una fiera.


 fièro
Aggettivo (latino ferus). Che mostra forza severa e dignitosa.
Senza pietà, feroce.
Violento, aspro.
Intrepido, audace.
Giustamente orgoglioso: fiero dei propri figli.

 S orgoglioso 
 C semplice, umile 
 S dignitoso, nobile 
 C meschino, servile 
Figurato
 S indomito, irriducibile, aspro, feroce, violento

 fieraménte 
Avverbio. Con forza dignitosa.


 fièvole
Aggettivo (latino flebilis). Che si sente appena.
Debole, fioco: luce fievole.

 S debole, fioco, flebile, impercettibile, inaudibile, leggero, lieve, sommesso, sottile 
 C chiaro, energico, forte, squillante, stentoreo

 fievolménte 
Avverbio. Con voce fioca.


 fifa
Sostantivo femminile. Paura: aver fifa.

 S batticuore, palpitazione, panico, paura, spavento, timore, sbirola, spaghetto, 
  spigola, strizza, trancia, tremarella 
 C ardimento, coraggio, fegato, serenità, tranquillità, autocontrollo, calma


 fifóne
Sostantivo maschile. Persona molto paurosa.

 S codardo, pauroso, pavido, pusillanime 
 C ardimentoso, ardito, coraggioso, impavido, intrepido
 

 fifty-fifty
Sostantivo maschile (parola inglese, cinquanta [e] cinquanta). Metà per uno: fare fifty-fifty.


 fìgaro
Sostantivo maschile (dal personaggio del Barbiere di Siviglia di Rossini). Scherzoso: barbiere.


 fìggere
Verbo transitivo (latino figere). Letterario. Far penetrare conficcando; anche figurato.


 figlia
Sostantivo femminile. Tagliando che all'atto dell'utilizzazione viene staccato dalla matrice e i cui dati devono 
corrispondere a quelli della matrice stessa.
Femminile di figlio.


 filiale o figliale
Aggettivo. Di figlio: amore filiale.

 filiàle
Sostantivo femminile. Impresa o ufficio distaccato in luogo diverso da quello della sede principale da cui 
dipende.

 S agenzia, distaccamento, sede staccata, succursale 
 C casa madre, sede, sede centrale


 figliare
Verbo transitivo. Partorire, detto di animali.


 figliastro
Sostantivo maschile. Il figlio che una persona ha avuto da un'altra persona, rispetto al coniuge sposato 
successivamente.


 figliata
Sostantivo femminile. L'insieme degli animali nati dallo stesso parto.


 filiazióne o figliazióne
Sostantivo femminile. Discendenza in linea diretta.
Per estensione, derivazione.
 

 figlio
Sostantivo maschile (latino filius). Persona generata in rapporto al padre e alla madre.
Nato di un animale. 
Epiteto affettuoso, che si dà a persone generalmente più giovani. 
Figurato. Persona o cosa che ha origine o è influenzata da altre persone o cose.
Figlio di nessuno, trovatello; figurato: figlio trascurato dai propri genitori. 
Figlio di papà, ragazzo abituato a essere accontentato in tutto. 
Essere figlio della serva, essere trattato male, non essere tenuto in alcun conto. 
Figlio di un cane! Figlio di buona donna!, espressioni di ingiuria.
Figlio legittimo, vedi legittimo. 
Figlio naturale, vedi naturale.
 

 figliòccio
Sostantivo maschile. Persona a cui si è fatto da padrino o da madrina al battesimo o alla cresima.


 figliolanza
Sostantivo femminile. Insieme dei figli.


 figliòlo
Sostantivo maschile (latino filiolus, diminutivo di filius, figlio). Figlio, specialmente con intonazione affettuosa.
Ragazzo (specialmente al femminile): bella figliola.
Epiteto affettuoso, detto specialmente da superiore a inferiore. 
Figliol prodigo, figurato: chi dopo una vita dissipata torna pentito alla famiglia, con allusione 
alla parabola evangelica.
 

 figulino
Aggettivo (dal latino figulus, vasaio). Di vasaio, dell'arte del vasaio.


 figùra
Sostantivo femminile (latino figura, da fingere, plasmare). Aspetto, forma esteriore di un oggetto, di un essere 
vivente.
Raffigurazione di esseri umani. 
Per estensione, personaggio storico degno di essere ricordato.
Personaggio di un romanzo e simili. 
Illustrazione, immagine.
Simbolo, immagine allegorica.
Raggruppamento di molteplici passi di danza eseguiti da parecchie persone contemporaneamente. 
Nella retorica, ciascuno degli aspetti che possono assumere le varie espressioni del pensiero: 
figura retorica, procedimento per cui una parola o una frase sono adoperate con un significato 
diverso da quello che hanno abitualmente, per dare maggior forza al discorso. 
Disegno o diagramma usato particolarmente in geometria elementare per rendere più chiara la 
dimostrazione di un teorema. 
Esercizio di pattinaggio e simili da eseguirsi nelle gare. 
Accrescitivo: figuróna, o figuróne Sostantivo maschile, ottima figura. 
Peggiorativo: figuraccia, brutta figura. 
Che figura! o, per antifrasi; bella figura!, di chi ha commesso di fronte ad altri qualche 
errore marchiano. 
Di figura, che fa bell'effetto. 
Far figura, mettersi in vista: fare una bella, una buona figura, mettersi in buona luce. 
Fare una brutta figura, una figura barbina, commettere errori o azioni sconvenienti o ridicole, 
fallire in un'azione.


 S aspetto, conformazione, corpo, corporatura, fisico, linea, presenza, struttura 
Figurato
 S eroe, personaggio, protagonista 
Rappresentazione
 S effigie, immagine, ritratto 
Grafica 
 S disegno, illustrazione, vignetta, grafico, tavola
 

 figurante
Aggettivo e sostantivo (participio presente di figurare). In teatro, comparsa.
Per estensione, persona di poca importanza.
 

 figuràre
Verbo transitivo (latino figurare). Rappresentare.
Con particella pronominale, immaginarsi.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Essere registrato.
Sembrare.
Far bella mostra.
Figurati, si figuri, figuriamoci, figurarsi, forme esclamative per indicare incredulità 
o meraviglia.


 S dipingere, disegnare, illustrare, raffigurare, rappresentare, 
  effigiare, ritrarre, delineare, descrivere, esporre, presentare, tratteggiare 
Verbo intransitivo. 
 S comparire, esserci, risultare, stare, trovarsi 
 C mancare 
Colpire l'attenzione 
 S comparire, dar bella prova, far bella figura, far bella mostra, far buona impressione, 
  fare un figurone, farsi apprezzare 
 C sfigurare 
Verbo riflessivo. Farsi un'idea 
 S immaginare, pensare, presumere, supporre
 

 figurativo
Aggettivo. Che rappresenta figure. 
Arti figurative, pittura e scultura.


 figurato
Aggettivo (participio passato di figurare). Rappresentato per mezzo di figure, in pittura, scultura, ecc.
Di parola usata in senso diverso da quello proprio e concreto, per indicare un'idea, un'immagine 
astratta, ecc.
 

 figurazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del figurare, rappresentazione.
Nella ginnastica, l'esecuzione di uno o di diversi esercizi da parte di più gruppi di ginnasti.
 

 figurina
Sostantivo femminile. Piccola figura; cartoncino con una figura.


 figurinista
Sostantivo maschile e femminile. Chi disegna figurini di moda.


 figurino
Sostantivo maschile. Modello di carta di un abito.
Disegno di un abito, pubblicato su riviste di moda. 
Figurato: persona molto elegante.
 

 figuro
Sostantivo maschile. Persona losca, dall'aspetto poco rassicurante: tristo figuro.


 fila
Sostantivo femminile (da filo). Serie di persone o di cose poste una dietro o accanto all'altra: fila di auto.
Figurato. Il succedersi continuo di qualcosa.
Fare la fila, di persone, mettersi una dietro l'altra in attesa del proprio turno. 
Fila indiana, di persone una dietro l'altra. 
Di fila, senza interruzione; continuamente.

 S carosello, catena, coda, filza, rosario, sequela, serie, sfilata, sfilza, successione, 
  susseguirsi, teoria, allineamento, linea, rango, riga
 

 filaccia
Sostantivo femminile. Fili ottenuti sfilacciando un tessuto.


 filaccióso o filaccicóso
Aggettivo. Di stoffe, che si sfilaccia. 
Di carne, filoso.


 filaménto
Sostantivo maschile. Elemento di qualsiasi materia con forma lunga e molto sottile.
Nelle lampadine elettriche, sottilissimo filo conduttore, reso incandescente dal passaggio 
della corrente.

 S fibra, filaccia, pelo, villo


 filamentóso
Aggettivo. Che ha filamenti. Che ha forma di filamento.


 filanda
Sostantivo femminile. Stabilimento in cui si effettua la trattura della seta.


 filante
Aggettivo (participio presente di filare). Che ha la forma di filo; sottile e allungato.
Di sostanza che, separandone una parte, forma dei filamenti. 
Stella filante, sinonimo di meteora; per estensione, lunga striscia di carta arrotolata su 
se stessa, che si srotola venendo proiettata lontano.
 

 filantropìa
Sostantivo femminile (dal greco philêin, amare e ánthropos, uomo). Amore per l'umanità che si manifesta 
nell'impegno pratico di promuovere il benessere altrui.

 C misantropia
 S altruismo, bontà, carità, generosità, pietà, sensibilità, umanitarismo 
 C egocentrismo, egoismo, grettezza, piccineria

<- lista 


 filantròpico
Aggettivo. Del filantropo, della filantropia: scopi filantropici.


 filàntropo
Sostantivo maschile (greco philánthropos). Chi è animato da filantropia.


 filare
Verbo transitivo (latino filare). Ridurre in fili una materia tessile.
Assoluto: una vecchia che fila.
Per estensione, ridurre una materia in fili sottili dopo averla sottoposta all'azione del calore.
Di insetti, secernere un filo per formare un bozzolo, una ragnatela, ecc. 
Marina. Filare un cavo, lasciar scorrere con lentezza. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere o essere]. Formare filamenti.
Muoversi con velocità.
Andare velocemente e senza deviazioni: fila a casa!  
Svolgersi con coerenza e scioltezza: discorso che fila.
Amoreggiare.
Far filare qualcuno, farlo rigare dritto. 
Al tempo che Berta filava, in un tempo molto lontano.
 

 S dipanare 
 C arrotolare, avvolgere
 S corteggiare, girare attorno a, ronzare attorno a, star dietro a, fare il filo a, 
  lumare, amoreggiare con, flirtare con 
Verbo intransitivo. Figurato. 
 S correre, precipitarsi, scapicollarsi, trottare, volare, andar di corsa, andare a rotta di collo, 
   andare di gran carriera, mettersi le ali ai piedi, mettersi le gambe in spalla 

 S fuggire, scappare, alzare i tacchi, battersela, buttarsi alla campagna, 
   darsela a gambe, darsi alla macchia, prendere il largo, prendere il volo, 
   rendersi uccel di bosco, svignarsela, tagliare la corda

 filare 
Sostantivo maschile (da fila). Fila ordinata di piante: filare di cipressi.


 filarìno
Sostantivo maschile. Legame amoroso superficiale. La persona con cui si ha tale legame.

 S amoretto, avventura, passioncella, relazione, storia, flirt
Amata
 S amorosa, amoroso, bella, bello, fidanzatina, fidanzatino, innamorata, innamorato, lei, lui, 
  ragazza, ragazzo, spasimante, boy-friend, partner, fiamma, morosa, moroso
 

 filarmònica
Sostantivo femminile. Società che promuove manifestazioni musicali.


 filarmònico
Aggettivo (dal greco phílos, amico, e armonía, armonia). Che riguarda la musica.


 filastròcca
Sostantivo femminile. Poesia facile, generalmente per bambini.
Seguito lungo e noioso di parole.


 S cantafavola, cantilena, canzoncina, favoletta, scioglilingua 
Discorso noioso 
 S lagna, litania, manfrina, nenia, ninnananna, solfa, tiritera, menata


 filatelìa
Sostantivo femminile (dal greco phílos, amico, e atelía, franchigia). Collezionismo di francobolli; 
studio del francobollo.


 filatèlico
Aggettivo. Che riguarda la filatelia: mostra filatelica.

Sostantivo maschile. Collezionista di francobolli.


 filàto
Aggettivo (participio passato di filare). Ridotto in fili.
Figurato. Che si svolge di seguito: discorso filato.

Sostantivo maschile. Prodotto derivato dalla riunione di fibre tessili trasformate in filo continuo.

 S continuato, continuo, incessante, ininterrotto, non-stop 
Figurato
 S coerente, logico, ordinato, ragionevole, rigoroso, scorrevole, sensato 
 C disordinato, illogico, incoerente, insensato
 

 filatóio
Sostantivo maschile. Macchina tessile che trasforma gli stoppini in filato.


 filatóre
Sostantivo maschile e aggettivo [femminile -trice]. Chi o che fila.


 filatura
Sostantivo femminile. Insieme delle operazioni necessarie per la trasformazione delle fibre tessili in filato.


 file
[fail](inglese) Informatica. Archivio, filza, fascicolo; 
documento, applicazione, eseguibile, immagine, ecc.; 
Plurale: dati.


 file server
Contenitore e gestore di archivi.


 file sharing
Condivisione archivi.


 file transfer
Trasferimento archivi.


 fileggiare
Verbo intransitivo [filéggia]. Delle vele, sbattere, palpitare.


 filettare
Verbo transitivo [io filétto]. Adornare di filetti; circondare con un filetto.
Intagliare un filetto nella superficie cilindrica di un pezzo generalmente meccanico.


 filettatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del filettare; insieme di filetti: filettatura di una vite.


 filétto
Sostantivo maschile. Striscia sottile di fili intrecciati usata come ornamento o insegna di un grado.
Taglio di carne bovina ricavata dalla lombata. 
Le parti carnose del pollame e quelle prive di lische dei pesci: filetti di sogliola.
Ultima ramificazione dei nervi. 
Frenulo della lingua. 
In tipografia, linea che serve per dividere colonne, riquadrare pezzi di testo, ecc. 
In una vite la sporgenza ad andamento elicoidale che guida il movimento avvitante. 
Parte della briglia che si introduce nella bocca del cavallo.

 S cordoncino, fettuccia, decorazione, fregio, ornamento
 

 filiale o figliale
Aggettivo. Di figlio: amore filiale.

 filiàle
Sostantivo femminile. Impresa o ufficio distaccato in luogo diverso da quello della sede principale da cui 
dipende.

 S agenzia, distaccamento, sede staccata, succursale 
 C casa madre, sede, sede centrale


 filiazióne o figliazióne
Sostantivo femminile. Discendenza in linea diretta.
Per estensione, derivazione.
 

 filibusta
Sostantivo femminile. Nei secc. XVII e XVIII, consorteria di pirati che condussero una guerra accanita agli 
spagnoli nelle colonie delle Antille.


 filibustière
Sostantivo maschile (olandese vriijbuiter, che fa liberamente bottino). Pirata appartenente alla filibusta.
Per estensione, persona senza scrupoli.

 S bucaniere, corsaro, pirata 
Figurato
 S bandito, brigante, predatore, canaglia, delinquente, disonesto, farabutto, furfante, 
  imbroglione, lestofante, malvivente, manigoldo, mascalzone, malavitoso, avvoltoio, pescecane, squalo 
 C galantuomo, onestuomo
 

 filifórme
Aggettivo. Sottile e allungato come un filo.

Figurato. Esile, inconsistente: voce filiforme.

 S esile, gracile, sottile 
 C massiccio, robusto, solido


 filigrana
Sostantivo femminile. Lavoro di oreficeria eseguito curvando o intrecciando sottili fili di oro o di argento e 
riunendoli nei punti di contatto con saldature.
Per estensione, arabesco formato da elementi sottili e delicati. 
Disegno impressionato in modo da potersi vedere in trasparenza nello spessore di certe carte, in 
particolare delle banconote.
 

 filigranare
Verbo transitivo. Lavorare con filigrana.


 filigranato
Aggettivo. Munito di filigrana: carta filigranata.


 filìppica
Sostantivo femminile (dal nome delle orazioni di Demostene contro Filippo II di Macedonia). 
Discorso polemico e concitato.

 S invettiva, catilinaria,  scenata, sfuriata, paternale, predica, ramanzina, sermone, tirata
 

 filisteìsmo
Sostantivo maschile. Mentalità gretta e retriva, chiusa a ogni novità.


 filistèo
Aggettivo e sostantivo maschile. Appartenente al popolo dei Filistei.
Per estensione, persona dalla mentalità arida e angusta, conformista ipocrita.
 

 fillòssera
Sostantivo femminile (dal greco phýllon, foglia, e xerós, secco). Genere di piccoli pidocchi delle piante, 
a cui appartiene la fillossera della vite, particolarmente dannosa alla viticoltura.


 film
Sostantivo maschile invariabile (parola inglese). Pellicola cinematografica e fotografica.
Pellicola sottilissima deposta sopra una superficie qualsiasi.
Per estensione, opera cinematografica: film a colori.
 

 filmare
Verbo transitivo. Riprendere con una macchina da presa: filmare un avvenimento.
Riprodurre in immagini cinematografiche.
 

 filmato
Aggettivo. Ripreso cinematograficamente. 
Inserto filmato (o filmato Sostantivo maschile), brano cinematografico inserito in un programma televisivo 
in ripresa diretta.


 filmico
Aggettivo. Relativo all'essenza del filmaschile


 filmina
Sostantivo femminile. Serie di diapositive, generalmente di contenuto didattico.


 film-maker
Cineasta; produttore, regista.


 filmografìa
Sostantivo femminile. Elenco ragionato dei film di un regista, di un attore o relativi a un determinato argomento.


 filmologìa
Sostantivo femminile. Studio critico della cinematografia nei suoi aspetti estetici, storici, ecc.


 filo
Sostantivo maschile (latino filum) [plurale -i  o, con valore collettivo, femminile le fila]. Corpo molto allungato, 
sottile e assai flessibile.
Corpo di costituzione filiforme: filo d'erba.
Corpo ridotto a forma lunga e sottile.
Serie di perle o di pietre preziose tenute assieme da un legame a formare un monile: filo di perle.
Conduttore elettrico.
Figurato. Andamento ordinato e coerente di una cosa.
Successione continua la cui interruzione mette fine a un'esistenza fisica o morale.
Direzione in cui si muove una massa fluida.
Minima quantità: un filo di speranza.
Di persona molto magra: ridotto a un filo.
L'insieme dei fatti direttivi di un'azione.
La parte tagliente di una lama: filo del rasoio.
Direzione prevalente delle fibre di un elemento metallico, di un tronco, ecc. 
Passare, mettere a fil di spada, far uccidere. 
Filo della schiena, la colonna vertebrale. 
Filo di Arianna, quello che Arianna aveva dato a Teseo nel Labirinto, perché seguendolo 
potesse trovare l'uscita.
Figurato: ciò che permette di uscire da una situazione complicata. 
Fare il filo a qualcuno, corteggiarlo. 
Reggere, tenere i fili di qualche cosa, determinarla senza apparire, facendo agire altre 
persone al proprio posto. 
Dar (del) filo da torcere a qualcuno, ostacolarlo in un'azione. 
Essere attaccato a un filo, essere in pericolo di precipitare in una situazione dolorosa. 
Essere legato a doppio filo con qualcuno, avere con lui strettissimi rapporti. 
A filo, rifilato. 
Per filo e per segno, con grande abbondanza di particolari. 
Filo a piombo, filo recante a un'estremità una piccola massa metallica che serve a determinare 
la verticalità di spigoli e pareti. 
Filo spinato, filo di ferro avvolto a elica nelle cui spire sono inseriti aculei metallici.


 S fibra, filaccia, filamento, cordicella, cordoncino 
Elettrico 
 S cavetto, cavo 
Pietre preziose
 S collana, vezzo, collier 
Parte affilata
 S affilatura, taglio 

 S coerenza, collegamento, logica, ordinamento, ordine, rigore, senso 
Quantità piccola 
 S goccino, niente, ombra, pizzico, pochino, traccia, zinzino
 

 fìlobus
Sostantivo maschile (da filo e [omnì]bus). Veicolo elettrico con ruote gommate, alimentato da una linea aerea 
di contatto.


 filodèndro
Sostantivo maschile. Pianta rampicante, spontanea nelle zone tropicali e coltivata per ornamento.


 filodiffusióne
Sostantivo femminile. Sistema di emissione di programmi radiofonici attraverso la rete telefonica.


 filodrammàtico
Sostantivo maschile. Attore dilettante.

Aggettivo. Di attore dilettante. Società filodrammatica (o filodrammatica Sostantivo femminile), compagnia teatrale 
di dilettanti.


 filografìa
(da philos e graphia: Propriamente amore per la scrittura). È lo studio e collezionismo di tutte 
le tracce relative alla scrittura, dai caratteri sumeri alle lettere inviate nello spazio, 
dalle pergamene medievali alla dematerializzazione della parola scritta nei messaggi 
di posta elettronica e nel linguaggio degli SMSostantivo  
Vedi in alfabeto


 filologìa
Sostantivo femminile (greco philología, amore per la parola). Studio dei testi scritti in rapporto all'epoca che 
li ha espressi, per interpretarli e ricostituirli nella loro autenticità.


 filològico
Aggettivo. Relativo alla filologia: ricerche filologiche.
Figurato. Scrupoloso, attento.


 filòlogo
Sostantivo maschile. Chi si occupa di filologia.


 filóne
Sostantivo maschile. Massa metallifera o di materiale eruttivo che si è incuneata in una frattura della crosta 
terrestre.
Figurato. Corrente letteraria, culturale: filone avventura.
Forma allungata di pane, filoncino.
 
 S deposito, giacimento, vena 
Figurato
 S branca, campo, ramo, settore, corrente, moda, voga

 filone 
Sostantivo maschile. Popolare. Dritto, furbacchione.


 filóso
Aggettivo. A forma di filo.
Pieno di fili, fibroso: carne filosa.

 S fibroso, filaccioso, filamentoso, stopposo
 

 filosofale
Aggettivo. Da filosofo. 
Pietra filosofale, sostanza che si supponeva avesse la proprietà di tramutare in oro i metalli.


 filosofare
Verbo intransitivo [io filòsofo; ausiliare avere]. Dedicarsi alla filosofia.
Discutere di argomenti filosofici o gravemente accademici.
 

 filosofeggiare
Verbo intransitivo [io filosoféggio; ausiliare avere]. Filosofare; darsi arie da filosofo.


 filosofìa
Sostantivo femminile (greco philosophía). Sistema di idee che dà ordine coerente alla concezione della realtà 
e all'analisi dell'uomo in seno ad essa.
Dottrina sistematica di un filosofo, di una scuola, ecc.
Sistema di principi per spiegare od ordinare un certo gruppo di fatti: filosofia della scienza.
L'insieme delle regole pratiche a cui ognuno ispira la propria condotta. 
Saggezza di chi sa dare il giusto valore alle cose: prenderla con filosofia.

 S ideologia, metafisica, pensiero, sistema, norma di vita 
Figurato
 S autocontrollo, calma, distacco, freddezza, impassibilità, imperturbabilità, razionalità, 
  serenità, self-control 
 

 filosòfico
Aggettivo. Che riguarda la filosofia, i filosofi: speculazioni filosofiche.
Figurato. Degno di un saggio.

 filosoficaménte 
Avverbio. Con fermezza d'animo, con rassegnazione.


 filòsofo
Sostantivo maschile (greco philósophos). Persona che è dedita alla ricerca filosofica.
Figurato: che sopporta con pazienza le avversità, le contrarietà.
 

 filovìa
Sostantivo femminile. Linea di trasporto con veicoli (filobus) funzionanti a corrente elettrica.


 filoviàrio
Aggettivo. Relativo alla filovia.


 filtraggio
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del filtrare.


 filtrante
Aggettivo (participio presente di filtrare). Che serve a filtrare.
Che passa attraverso un filtro.
 

 filtràre
Verbo transitivo. Far passare attraverso un filtro.
Figurato. Selezionare.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Uscire a fatica, trapelare.
Figurato. Diffondersi.

Far passare attraverso un filtro 
 S colare, far decantare, purificare, setacciare 
Figurato
 S dividere, separare, suddividere, cernere, scegliere, selezionare, vagliare 
Verbo intransitivo.
 S essudare, fuoriuscire, infiltrarsi, passare, sfuggire, spandersi, stillare, trasudare, uscire
  trapelare, diffondersi, risapersi, spargersi
 

 filtrazióne
Sostantivo femminile. Passaggio di un liquido attraverso un filtro.


 filtro
Sostantivo maschile (tedesco filtir, feltro). Corpo poroso o apparecchio attraverso il quale vien fatto passare 
un fluido per liberarlo dalle sostanze solide che porta in sospensione. 
Figurato. Ciò che può separare, vagliare.

Accessorio della macchina fotografica o da presa, per accentuare o attenuare la sensibilità della 
pellicola a un dato colore.


 S colatoio, colino, passino, schiumino, crivello, setaccio, vaglio 
Figurato
 S esame, prova 

 filtro 
Sostantivo maschile (greco phíltron, da philêin, amare). Bevanda magica atta soprattutto a suscitare l'amore.


 S beverone, intruglio, pozione


 filugèllo
Sostantivo maschile. Baco da seta.


 filza
Sostantivo femminile. Insieme di oggetti infilzati insieme: filza di perle.
Fascicolo: filza di documenti.
Figurato. Serie, fila.


 fimo
Sostantivo maschile (latino fimus). Letterario. Letame.


 finàle
Aggettivo. Che è alla fine, che conclude.
Definitivo: soluzione finale.
Che riguarda il fine, lo scopo. 
Linguistica. Proposizione finale (o finale Sostantivo femminile), proposizione subordinata che indica lo scopo 
dell'azione espressa dalla proposizione reggente, introdotta dalle congiunzioni affinché, 
perché e simili. 

Sostantivo maschile. Parte finale, brano conclusivo.

Sostantivo femminile. Sillaba finale, parte finale di una parola o di una frase. 
In una gara sportiva, incontro decisivo cui possono accedere i vincitori delle semifinali.

Aggettivo
 C iniziale 
Fine 
 S conclusivo, estremo, terminale, ultimo 
 C incipiente, iniziale 
Conclude
 S conclusivo, decisivo, definitivo, risolutivo 
 C momentaneo, temporaneo, transitorio 
 S inappellabile, insindacabile, irrevocabile 
Massimo grado 
 S culminante, estremo, massimo, sommo, supremo
Sostantivo maschile
 S chiusa, chiusura, conclusione, epilogo, fine, termine 
 C apertura, inizio, principio, prologo, entrée  
 S cessazione, compimento, esito, meta, risultato, traguardo

 finalménte 
Avverbio. Alla fine. 
Dopo una lunga attesa e con impazienza.
Letterario. Dopo tutto, in fin dei conti.

<- lista 


 finalismo
Sostantivo maschile. Dottrina dei finalisti.


 finalista
Aggettivo e sostantivo. Che o chi partecipa alla fase finale di una competizione.
Filosofia. Che o chi ritiene che la realtà sia ordinata a un fine preciso.
 

 finalìstico
Aggettivo. Relativo al finalismo o alla finalità.


 finalità
Sostantivo femminile. Presenza di un fine, di una causa finale in un complesso di cose o di eventi.
Per estensione, scopo, fine: esporre le finalità di un'associazione.

 S fine, meta, mira, obiettivo, scopo, intendimento, intento, intenzione, proposito


 finanche o financo
Aggettivo. Anche, perfino.


 finànza
Sostantivo femminile (francese finance). I mezzi patrimoniali, le entrate di cui dispone un ente pubblico 
o privato per l'esercizio della sua attività.
Gli organi che amministrano tali mezzi patrimoniali: ministero delle finanze.  
Insieme delle professioni che hanno per oggetto il danaro, i valori mobiliari.
Il corpo della guardia di finanza.
Plurale. Risorse pecuniarie.
Scienza delle finanze, scienza delle gestioni dei patrimoni.


 S economia 
Corpo militare 
 S fiamme gialle, guardia di finanza 
Plurale. 
 S averi, beni, capitali, mezzi, risorse, sostanze 
Amministrazione pubblica 
 S erario, tesoro dello Stato
 

 finanziaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del finanziare.

 S aiuto economico, sovvenzione, sussidio


 finanziàre
Verbo transitivo. Provvedere il danaro necessario a.

 S aiutare, foraggiare, sovvenzionare
 

 finanziàrio
Aggettivo. Che concerne il danaro o questioni economiche in generale. 
Società finanziaria, società che investe i suoi capitali in titoli.

 S economico, monetario
 

 finanziatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi finanzia.


 finanzièra
Sostantivo femminile. Abito maschile nero, da cerimonia, lungo, a doppio petto, detto anche redingote.
Preparazione a base di fegatini e rigaglie di pollo, tacchino o cacciagione.
 

 finanzière
Sostantivo maschile. Chi partecipa a imprese economiche manovrando capitali propri o di terzi.
Chi presta servizio nel corpo della guardia di finanza.
 

 finca
Sostantivo femminile (spagnolo finca). Colonna, in un registro, in una tabella e simili.
 

 finché o fin che
Congiunzione. Fino a quando.
Per tutto il tempo che: finché c'è vita c'è speranza.


 fin de siècle
Locuzione francese che significa fine del secolo (in italiano fine secolo); allude al periodo 
finale del XIX secolo.


 fine
Aggettivo (latino finis). Che ha sottilissimo spessore: filo molto fine.
Figurato. Che è fatto con lavoro minuzioso.
Delicato (anche figurato).
Che è di qualità superiore: biancheria fine.
Acuto: udito fine.
Raffinato, signorile: persona fine, modi fini.
Perspicace, penetrante.
Aria fine, aria pura.
 
 C grosso 
Di spessore ridottissimo 
 S capillare, fino, micrometrico, minimale, minimo, piatto, sottile 
 C consistente, grosso, ingombrante, massiccio, spesso, voluminoso 
 S acuminato, acuto, aguzzo, appuntito 
 C grosso, ottuso, smussato 
Polvere
 S impalpabile, leggero, lieve, minutissimo 
Tessuto
 S impalpabile, leggero, lieve, sottile 
 C cadente, consistente, corposo, grosso, pesante, spesso 
Di forma sottile e allungata 
 S affusolato, assottigliato, leggero, slanciato, smilzo, snello 
 C grosso, massiccio, squadrato, tozzo 
Corporatura
 S flessuoso, longilineo, magro, slanciato, smilzo, snello 
 C atticciato, brevilineo, pesante, robusto, tarchiato, tozzo, formoso, pieno, tornito 
Curatissimo anche nei particolari 
 S accurato, curato, certosino, delicato, minuto, minuzioso, paziente 
 C grossolano, raffazzonato, rozzo, sciatto, trascurato, tirato via 
Di alta qualità 
 S lussuoso, pregevole, pregiato, scelto, raffinato, ricercato, chic  
 C andante, comune, dozzinale, grossolano, normale, ordinario, scadente 
Pieno di tatto 
 S attento, delicato, discreto, gentile, signorile, squisito 
 C indelicato, indiscreto, materiale, rozzo, rude 
Comportamento elegante
 S distinto, elegante, raffinato, ricercato, signorile, squisito, chic  
 C campagnolo, contadino, grossolano, ordinario, plebeo, popolano, rozzo, grossier  
Acume 
 S acuto, penetrante, perspicace, sagace, sottile 
 C corto, ottuso
 S accorto, astuto, avveduto, furbo, oculato, scaltro 
 C ingenuo, sprovveduto 

 fine 
Sostantivo femminile [in alcune locuzioni e nell'uso letterario anche Sostantivo maschile] (latino finis).
Punto terminale, nello spazio e nel tempo.
Esito, conclusione.
Morte: fare una brutta fine.
Buona fine, augurio che si porge negli ultimi giorni dell'anno. 
Dare, mettere, porre fine a qualcosa, farla cessare. 
Condurre, portare a fine una cosa, concluderla, compierla. 
Avere fine, cessare. 
Alla fin fine, in fin dei conti, in conclusione; dopo aver considerato bene le cose: 
in fin dei conti se l'è cavata bene.
Fine settimana (usato come Sostantivo maschile o femminile), il sabato e la domenica.
Fine del mondo, cessazione dell'esistenza della Terra e del genere umano.
Figurato: grande sconvolgimento, estrema confusione.

Sostantivo maschile. Scopo, meta a cui si tende: prefiggersi un fine.
Secondo fine, scopo a cui si tende fingendo di perseguire altre mete. 
Essere fine a se stesso, valere di per se stesso. 
A fine di bene, a buon fine, con l'intenzione di fare del bene.


 S capo, estremità, estremo 
 C inizio, principio 
 S chiusa, chiusura, compimento, conclusione, epilogo, finale, termine 
 C apertura, inizio, principio, prologo, entrée  
 S cessazione, dismessa 
 C avvio, esordio, inizio 
 S compimento, completamento, espletamento 
Figurato
 S decesso, dipartita, morte, perdita, scomparsa, trapasso 
 C nascita 
 S declino, scomparsa, tramonto, caduta, crollo, dissoluzione, estinzione 
 C apparire, avvento, comparsa, nascita, sorgere, spuntare, venuta 
Punto d'arrivo 
 S disegno, finalità, intendimento, intento, intenzione, meta, mira, obiettivo, piano, progetto, 
  proposito, scopo, traguardo, esito, risultato, riuscita

 fineménte 
Avverbio. Con finezza: finemente lavorati.


 fineliner
Rapido; pennarello, penna a feltro; penna da disegno, pennino.


 finèstra
Sostantivo femminile (latino fenestra). Il vano incorniciato dal serramento, aperto in una parete di un edificio 
per dare luce e aria all'ambiente.
Le imposte che lo chiudono. 
Apertura in generale. 
Stare alla finestra, figurato: limitarsi ad osservare un avvenimento non prendendovi parte. 
Mettersi alla finestra, figurato: mettersi in mostra; mettere in pubblico i propri affari. 
Finestra sul mondo, di ciò che permette di avere ampie e nuove conoscenze di realtà più vaste 
del proprio ambiente. 
Buttare il danaro dalla finestra, sprecarlo. 
Giornalismo. Notizia breve incorniciata e impaginata nel corpo di un altro articolo di giornale.
 

 finestrèlla
Sostantivo femminile. Piccola finestra.
 

 finestrino
Sostantivo maschile. Finestra di dimensioni ridotte; apertura a vetri di veicoli.


 finestróne
Sostantivo maschile. Finestra di grandi dimensioni.


 finézza
Sostantivo femminile. L'essere fine, sottile.
Delicatezza, grazia: finezza dei lineamenti.
Precisione, perfezione.
Raffinatezza.
Sfumatura raffinata, difficile ad afferrarsi.
Azione gentile e cortese.


 S sottigliezza 
 C ingombro, volume
 S capillarità, minutezza 
 C solidità 
 S impalpabilità, inconsistenza, leggerezza 
 C consistenza, corposità, pesantezza 
Alta qualità 
 S pregevolezza, pregiatezza, raffinatezza 
 C grossolanità, mediocrità 
Cura dei particolari 
 S accuratezza, delicatezza, minuzia, minuziosità, perfezione, precisione, raffinatezza, 
  ricercatezza 
 C grossolanità, incuria, rozzezza, sciatteria, trascuratezza 
Gusto estetico 
 S buon gusto, eleganza, raffinatezza, squisitezza 
 C ineleganza, pacchianeria, volgarità 
 S linearità, pulizia, purezza, sobrietà, squisitezza 
 C pesantezza 
 S armonia, delicatezza, grazia, leggerezza 
Comportamento
 S delicatezza, discrezione, gentilezza, signorilità, squisitezza 
 C indelicatezza, indiscrezione, rozzezza, rudezza 
 S classe, distinzione, eleganza, signorilità, stile, tatto 
 C grossolanità, ordinarietà, rozzezza 
Mente
 S acume, agilità, perspicacia, sagacia, sottigliezza 
 C cortezza, ottusità 
 S astuzia, furbizia, oculatezza, scaltrezza 
 C dabbenaggine, ingenuità, sprovvedutezza
 

 finger
Identificatore utente.


 finger printing
Impronta [delle proteine].


 fìngere
Verbo transitivo (latino fingere). Simulare per ingannare.
Immaginare.
Assoluto. Dire, mostrare il contrario di quello che si pensa o si è.
Letterario. Inventare, immaginare. 

Verbo riflessivo. Mostrarsi al contrario di quello che si è: si finge triste.

 S affettare, mostrare, ostentare, posare a, recitare, simulare, ingannare, mentire 
Verbo riflessivo. 
 S atteggiarsi a, farsi credere, farsi passare per
 

 finiménto
Sostantivo maschile. Complesso degli accessori che servono a bardare un animale o ad attaccarlo.


 finimóndo
Sostantivo maschile (latino finis mundi, fine del mondo). Grande sconvolgimento, confusione: è successo 
il finimondo.
Grande quantità; anche avverbio, grandemente.


 finìre
Verbo transitivo (latino finire) [io finisco]. Portare a compimento.
Giungere al termine di qualcosa.
Finire i propri giorni, morire. 
Esaurire: finire le scorte.
Uccidere una persona o un animale malato o ferito.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Cessare; aver termine.
Avere un certo esito o conclusione.
Morire: finire tristemente.
Finire di (seguito da un infinito), portare a termine una data azione: finire di leggere.
Finire a, terminare in forma di. 
Finire in, avere un certo esito, diventare. 
Finire con, per, fare qualcosa dopo incertezze, difficoltà: finì con l'acconsentire.
Finirla con qualcosa, mettervi fine. 
A non finire, interminabilmente: avere dispute a non finire.


 S chiudere, completare, concludere, terminare, ultimare, perfezionare, polire, rifinire, ritoccare 
 C cominciare, iniziare, intraprendere, principiare 
Dare fondo 
 S consumare, esaurire, far piazza pulita di 
Figurato. 
 S abbattere, ammazzare, eliminare, freddare, sopprimere, stroncare, uccidere, liquidare, 
  spacciare, stecchire, stendere
Verbo intransitivo. Avere. 
 S cessare, desistere, smettere, smetterla, darci un taglio, farla finita, finirla, 
  mollare, piantarla 
 C continuare, insistere, non demordere, persistere, resistere, seguitare 
Verbo intransitivo. Essere. Fine
 S cessare, concludersi, esaurirsi, giungere alla fine, interrompersi, morire, scaricarsi, 
  terminare 
 C andare avanti, continuare, persistere, proseguire, seguitare, ricominciare, rinascere, riprendere, 
  risorgere

Indicativo
Presente: finisco, finisci, finisce, finiamo, finite, finiscono
Imperfetto: finivo, finivi, finiva, finivamo, finivate, finivano
Passato prossimo: ho/sono finito, ...
Trapassato prossimo: avevo/ero finito, ...
Passato remoto: finii, finisti, finì, finimmo, finiste,finirono
Trapassato remoto: ebbi/fui finito, ...
Futuro: finirò, finirai, finirà, finiremo, finirete, finiranno
Futuro anteriore: avrò/sarò finito, ...

Congiuntivo
Presente: (che io) finisca, finisca, finisca, finiamo, finiate, finiscano
Imperfetto: (che io) finissi, finissi, finisse, finissimo, finiste, finissero
Passato: (che io) abbia/sia finito, ...
Trapassato: (che io avessi/fossi finito, ...

Condizionale
Presente: finirei, finiresti, finirebbe, finiremmo, finireste, finirebbero
Passato: avrei/sarei finito, ...

Imperativo
Presente: 

Infinito
Presente: 
Passato: 

Participio
Presente: 
Passato: 

Gerundio
Presente: 
Passato: 


 finis
Sostantivo maschile. Parola latino che significa fine, con cui i bidelli annunciavano il termine della lezione.


 finish
Volata.


 finissage
Rifinitura.


 finissaggio
Sostantivo maschile. Rifinitura di un oggetto.


 finitézza
Sostantivo femminile. Completezza, perfezione.
.


 finìtimo
Aggettivo e sostantivo maschile (latino finitimus). Confinante.


 finìto
Aggettivo (participio presente di finire). Giunto al termine.
Padrone del suo mestiere.
Che ha confini spaziali o temporali.
Che ha perduto ogni energia e speranza.
Farla finita (con la vita), uccidersi. 
Farla finita con qualcuno, interrompere i rapporti con lui oppure toglierlo di mezzo. 

Sostantivo maschile. Ciò che ha un limite.


 S compiuto, completato, concluso, terminato, ultimato, espletato, evaso, cessato, chiuso 
Fine 
 S consumato, esaurito, scarico 
Figurato
 S battuto, domato, domo, eliminato, piegato, sconfitto, vinto 
 C imbattuto, indomito 
Lavorato 
 S completo, perfetto, perfezionato, rifinito 
 C incompiuto, incompleto, greggio, grezzo, naturale


 finitura
Sostantivo femminile. Complesso di lavori che danno a un'opera o a un oggetto il suo aspetto definitivo.


 fino
Preposizione. Si usa con la preposizione a e da o con avverbio di spazio e di tempo per indicare 
l'ultimo limite di spazio e di tempo.

 fino 
Aggettivo. Puro: oro fino.
Di fino, con precisione, con abilità.
 

 finòcchio
Sostantivo maschile (latino fenuculum). Pianta erbacea con foglie basali carnose e commestibili e semi usati 
per aromatizzare i cibi.
Volgare. Omosessuale maschile.
 

 finóra o fin óra
Avverbio. Fino a questo momento.


 finta
Sostantivo femminile. Finzione.
Colpo, movimento simulati che un atleta esegue allo scopo di ingannare l'avversario. 
Fare finta di, fingere di. 
Fare per finta, fingere.


 fintantoché o fintanto che
Congiunzione. Fino a che.
 

 finto
Aggettivo [participio passato di fingere]. Falso.

 S falso, fasullo, falsificato, imitato, artificiale, di sintesi, sintetico, copiato, ricostruito, 
  rifatto 
 C autentico, originale, vero, buono
 

 fintóne
Sostantivo maschile. Chi è abituato a fingere.


 finzióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del fingere.

 S impostura, mistificazione, simulazione, bugia, menzogna, falsità, ipocrisia 
 C verità 
 S frode, imbroglio, inganno, raggiro, falsificazione, falso 
Figurato
 S costruzione, immaginazione, invenzione, burla, celia, gioco, scherzo, atteggiamento, posa, 
  commedia, finta, recita 
 C realtà, verità
 

 fìo
Sostantivo maschile (francese antico fieu, feudo). Nella locuzione pagare il fio, scontare.

 S castigo, espiazione, pena, scotto

<- lista 
 

 fioccàre
Verbo intransitivo [fiòcca; ausiliare essere]. Cadere, detto della neve.
Figurato. Arrivare in grande quantità.

 S nevicare 
Figurato. 
 S diluviare, grandinare, grondare, piovere
 

 fiòcco
Sostantivo maschile (latino floccus, fiocco di lana) [plurale -chi]. Piccolo ammasso di fibre tessili: 
fiocco di cotone.
Piccola massa leggera: fiocco di neve.
Nodo di un nastro: un fiocco sui capelli.
Coi fiocchi, ottimo, eccellente: lavoro coi fiocchi.
Marina. Nome delle vele triangolari distese tra il bompresso e il trinchetto.


 S biocco, bioccolo, falda 

 S gala, nastro, nodo
 

 fioccóso
Aggettivo. Che si presenta in forma di fiocchi.


 fiòcina
Sostantivo femminile (latino fuscina). Lunga asta con testata a più denti che si lancia per catturare grossi 
pesci.

 S arpione, tridente
 

 fiòco
Aggettivo (dal latino flaccus, fiacco, incrociato con roco) [plurale maschile -chi]. Debole.
Di persona che ha la voce bassa, roca.
Figurato. Che ha scarsa energia.

 S debole, fievole, flebile, impercettibile, inaudibile, indistinto, leggero, lieve, sommesso, 
  sottile, vago 
 C chiaro, energico, forte, robusto, squillante, stentoreo, vigoroso

 fiocaménte
Avverbio.


 fiónda
Sostantivo femminile (latino funda). Arnese costituito da una striscia di cuoio, ingrossata nella parte centrale, 
dove si pone il proiettile che viene lanciato quando, dopo una forte rotazione, si lascia andare 
uno dei capi della striscia.
Arnese per lanciare pietre, costituito da una forcella cui è fissato un elastico.

 S fromba, frombola, tirasassi
 

 fiondare
[io fióndo]. Lanciare con una fionda.

Verbo riflessivo. Figurato. Precipitarsi.


 fioràio
Sostantivo maschile. Chi vende fiori.
Fiorista.
 

 fiorale
Aggettivo. Che fa parte o ha rapporto con il fiore.


 fiorame
Sostantivo maschile. Nella locuzione a fiorami, di oggetto decorato con fiori.


 fiordaliso
Sostantivo maschile (francese fleur de lis, fior di giglio). Pianta dal lungo stelo e fiori azzurri che cresce 
in mezzo al grano.


 fiòrdo
Sostantivo maschile (norvegese fjord). Insenatura stretta e profonda, con ripide pareti, formatasi in seguito 
all'invasione di una valle di origine glaciale da parte del mare.


 fióre
Sostantivo maschile (latino flos, floris). Parte della pianta di vario colore e profumo che contiene gli organi 
riproduttori.
Pianta che produce fiori ornamentali.
Per analogia, disegno o oggetto che raffigura dei fiori: abito a fiori.
Ciò che c'è di meglio in un certo genere, categoria e simili (anche fior fiore).
Affioramento di impurità alla superficie del vino. 
Persona dall'aspetto bello e fiorente.
Plurale. Uno dei quattro semi delle carte da gioco francesi. 
Essere in fiore, di piante, essere nel periodo della fioritura.
Figurato. Essere vigoroso, prospero.
Il fiore degli anni, della vita, il periodo giovanile. 
Un fior di, un esemplare che eccelle, anche ironico: un fior di maleducato.
Fior di, quantità notevole.
A fior di, sulla parte esterna di: a fior d'acqua. 
Sorriso a fior di labbra, appena accennato.
 

 fiorènte
Aggettivo (participio presente di fiorire). Che fiorisce.
Figurato. Vigoroso, in pieno sviluppo.

 S florido, prorompente, prospero, prosperoso 
 C magro, stentato, stento 
 S sano, vigoroso, pieno di salute 
 C denutrito, gracile, macilento, magro, malsano 
Donna
 S esuberante, formoso, prosperoso 
 C piatto, secco, segaligno 
Vegetazione
 S lussureggiante, rigoglioso, verdeggiante 
 C appassito, avvizzito, sfiorito, vizzo
 

 fiorentinismo
Sostantivo maschile. Parola, locuzione propria del dialetto fiorentino.


 fiorentino
Aggettivo e sostantivo maschile. Di Firenze. 
Bistecca alla fiorentina (o fiorentina Sostantivo femminile), grossa bistecca di bue cotta alla griglia.


 fiorettatura
Sostantivo femminile. Forma elegante che abbellisce un discorso, anche ironico.


 fiorétto
Sostantivo maschile (diminutivo di fiore). Letterario. Fiorellino.
Rinuncia fatta per devozione, per voto: fare un fioretto alla Madonna.
Plurale. Cose più notevoli, fatti più belli.
Tipo di spada senza taglio, con lama dritta e flessibile, usata nelle competizioni 
schermistiche.


 fiorino
Sostantivo maschile (da fiore, il giglio raffigurato su antiche monete coniate a Firenze). 
Unità monetaria dei Paesi Bassi e dell'Ungheria, ora sostituita dall'euro.


 fiorìre
Verbo intransitivo [io fiorisco; ausiliare essere]. Produrre fiori.
Coprirsi di fiori.
Figurato. Nascere, svilupparsi.
Vivere, operare detto di personaggi celebri. 
Prosperare: il commercio fiorisce.
Essere nel pieno rigoglio.

Verbo transitivo. Figurato. Ornare.

 C sfiorire 
 S aprirsi, sbocciare 
 C avvizzire, morire, seccare, sfiorire 
Figurato
 S apparire, comparire, nascere, sbocciare, spuntare 
 C cessare, morire, scomparire, sparire, spegnersi 
 S crescere, diffondersi, espandersi, rafforzarsi, svilupparsi 
 C declinare, sfiorire, tramontare
 

 fiorista
Sostantivo maschile e femminile. Chi vende fiori.


 fiorita
Sostantivo femminile. Fioritura.


 fiorito
Aggettivo (participio passato di fiorire). Che è in fiore, che porta i fiori: albero fiorito.
Pieno di fiori.
Figurato. Ornato.
Stile fiorito, molto ricco di ornamenti.
 

 fioritùra
Sostantivo femminile. Il fiorire, il periodo in cui le piante fioriscono.
Eruzione cutanea.
Sviluppo.

Figurato
 S apparizione, comparsa, nascita 
 C fine, scomparsa, sparizione 
 S diffusione, espansione, pienezza, sviluppo 
 C declino, tramonto 
 S abbondanza, sovrabbondanza 
 C pochezza, scarsità 
Figurato.
 S coda, fiocco, frangia, svolazzo
 

 fioróne
Sostantivo maschile. Frutto del fico prodotto all'inizio dell'estate.


 fiorrancio
Sostantivo maschile. Botanica. Nome comune della calendula.


 fiòsso
Sostantivo maschile. La parte più stretta della scarpa, vicino al calcagno.


 fiottare
Verbo intransitivo (da fiotto) [io fiòtto; ausiliare avere]. Letterario. Fluttuare, detto dell'acqua.
Ondeggiare sull'acqua.
Detto di liquidi, gorgogliare.
 

 fiòtto
Sostantivo maschile (latino fluctus -us). Getto di liquido limitato e improvviso: fiotto di sangue.
Ondeggiamento del mare. 
Rumore dell'onda che batte contro la riva.

 S flusso 
Figurato
 S fiumana, fiume, marea, onda, ondata
 

 firewall
(inglese, muro di fuoco). Informatica. Programma di protezione computer.


 firma
Sostantivo femminile (da firmare). Nome o sigla che si appone sotto uno scritto, un'opera d'arte, ecc., 
per attestare che se ne è l'autore o che se ne approva il contenuto.
Azione del firmare.
Per estensione, persona che gode di una determinata fama.
Far onore alla propria firma, rispettare la parola data. 
Per onore di firma, di cose fatte per non mancare alla propria onorabilità. 
Firma in bianco, apposta a un documento non ancora completato.

Figurato
 S approvazione, conferma, ratifica, sottoscrizione, autore, marca, marchio, nome
 

 firmaménto
Sostantivo maschile (latino ecclesiastico firmamentum). Volta del cielo sulla quale appaiono le stelle.
Figurato. Ambito.

 S cielo, volta celeste


 firmàre
Verbo transitivo (latino firmare, confermare). Mettere la propria firma. Anche assoluto.

Verbo riflessivo. Mettere la propria firma. 
Usare un determinato pseudonimo.

 firmato 
Participio passato e aggettivo. Che reca una firma.
Di opera d'arte che rechi la firma del suo autore. 
Di oggetto, soprattutto di capo d'abbigliamento, il cui autore è molto noto: vestito firmato.

 S siglare, sottoscrivere, vistare 
Figurato
 S approvare, ratificare, marcare, marchiare, personalizzare
 

 firmatàrio
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi firma un documento.


 firmware
Microprogramma; microprogrammario.


 first lady
[föst lédi] Locuzione inglese (prima signora) con cui si indica la moglie del presidente degli 
Stati Uniti, e per estensione, la moglie di chi è a capo di una comunità.


 first mover
Pioniere.


 fisarmònica
Sostantivo femminile (dal greco physa, mantice, e armonica). Strumento musicale portatile, in cui il suono 
è prodotto da ance libere messe in vibrazione da un mantice. 
Vedi in musica

A fisarmonica, di cose che si possono dilatare e restringere; 
anche figurato: coscienza a fisarmonica.


 fisarmonicista
Sostantivo maschile e femminile. Chi suona la fisarmonica.


 fiscal drag
[drègh] Sostantivo maschile invariabile. (locuzione inglese). Drenaggio fiscale.


 fiscàle
Aggettivo. Relativo al fisco.
Figurato. Rigoroso, inquisitorio.
Medico fiscale, sanitario incaricato di eseguire accertamenti delle condizioni di salute 
di una persona per conto di un'amministrazione.

Figurato
 S duro, esigente, inflessibile, rigido, rigoroso, severo, burocratico, meticoloso, pignolo 
 C accomodante, accondiscendente, conciliante, elastico, tollerante
 

 fiscalismo
Sostantivo maschile. Eccesso di rigidezza, di zelo.


 fiscalìsta
Sostantivo maschile. Consulente in materia tributaria.

 S commercialista, consulente fiscale, consulente tributario
 

 fiscalità
Sostantivo femminile. Sistema di riscossione dei tributi; insieme di leggi che vi si riferiscono.


 fiscalizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Far assumere allo Stato determinati oneri gravanti su aziende private.


 fiscalizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Azione ed effetto del fiscalizzare.


 fischiàre
Verbo intransitivo (latino tardo fistulare, suonare la zampogna) [ausiliare avere]. Produrre un suono acuto 
emettendo l'aria dalle labbra strette a orifizio, tra i denti, oppure con l'aiuto di qualche 
strumento.
Produrre suoni acuti e striduli. 
Fischiare a, chiamare con un fischio.

Verbo transitivo. Modulare fischiando un motivo musicale: fischiare una canzone.
Disapprovare emettendo fischi.
Sentirsi fischiare le orecchie, figurato: avere l'impressione che qualcuno parli o sparli 
di noi.

Figurato.
 S biasimare, bocciare, disapprovare, dissentire, riprovare 
 C acclamare, applaudire, approvare, lodare 
Verbo intransitivo. 
 S sibilare, zufolare
 

 fischiata
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del fischiare.
Coro di fischi fatti per disapprovazione o altro.
 

 fischiettare
Verbo intransitivo e transitivo [io fischiétto; ausiliare avere]. Fischiare in sordina.


 fischiétto
Sostantivo maschile. Piccolo strumento che serve a produrre fischi.


 fìschio
Sostantivo maschile. Suono acuto e prolungato che possono produrre l'uomo e certi animali.
Rumore acuto e prolungato.
Fare un fischio a qualcuno, popolare, chiamarlo. 
Prendere fischi per fiaschi, cadere in un equivoco grossolano.


 S fischiata, sibilo 
Strumento
 S fischietto, piva, zufolo 
Dissenso 
 S disaccordo, disapprovazione, riprovazione 
 C acclamazione, applausi, approvazione, consenso, ovazione, plauso


 fischióne
Sostantivo maschile. Anatra dai colori vivaci, con becco piccolo e stretto, ali lunghe e acuminate.


 fìsco
Sostantivo maschile (latino fiscus). Settore dell'amministrazione pubblica che ha il compito di calcolare 
e riscuotere le imposte.
 

 fishing expedition
Ricerca generalizzata di dati; spedizione di pesca; studio di generazione.


 fìsica
Sostantivo femminile (greco physike). Scienza che ha per oggetto lo studio delle proprietà generali dei corpi 
e le leggi che tendono a modificare il loro stato e movimento senza mutarne la natura.
Opera che tratta tale scienza. 
Fisica matematica, che traduce le leggi fisiche in espressioni matematiche.
Vedi in scienze


 fìsico
Aggettivo (greco physikós, da phýsis, natura). Che appartiene alla natura, alla materia in generale: 
mondo fisico; leggi fisiche.
Effettivo, materiale: impossibilità fisica di fare.
Relativo al corpo dell'uomo: difetto fisico.
Piacere fisico, piacere dei sensi. 

Sostantivo maschile. Studioso di fisica. 
Il corpo umano: un bel fisico.


 S concreto, effettivo, fenomenico, materiale, reale, sensoriale, tangibile 
 C astratto, immateriale, intangibile, trascendente, concettuale, filosofico, mentale, speculativo, 
  astrale, divino, extrasensoriale, parapsicologico, spirituale 
Malattia
 S fisiologico, organico 
 C psichico, psicologico, psicosomatico 
Sostantivo maschile
 S complessione, corpo, corporatura, figura, struttura

 fisicaménte 
Aggettivo. Dal punto di vista del corpo.


 fìsima
Sostantivo femminile. Idea fissa, priva di fondamento.

 S chiodo, fissazione, grillo, mania, ubbia, velleità, fissa, menata, trip 
 

 fisiologìa
Sostantivo femminile. Scienza biologica che studia le funzioni normali degli organismi viventi.


 fisiològico
Aggettivo. Relativo alla fisiologia.
Relativo al funzionamento normale di un organismo o di un organo. 
Bisogni fisiologici, la necessità di mingere e defecare. 
Soluzione fisiologica, soluzione di acqua distillata contenente cloruro di sodio 
e glucosio, usata per aumentare la massa sanguigna in gravi emorragie.

 fisiologicaménte 
Avverbio. In modo fisiologico. 
Dal punto di vista fisiologico.
 

 fisiòlogo
Sostantivo maschile. Chi si occupa di fisiologia.


 fisionomìa
Sostantivo femminile (dal greco phýsis, natura, e gnomón, che conosce). Insieme dei tratti del viso.

Figurato. Carattere generale.

 S faccia, lineamenti, tratti, viso, volto, aria, espressione, figura 
Figurato
 S aspetto, carattere, tipologia
 

 fisionòmico
Aggettivo Relativo alla fisionomia.


 fisionomista
Sostantivo maschile e femminile. Che ricorda bene la fisionomia delle persone.


 fisiopatologìa
Sostantivo femminile. Settore della fisiologia e della medicina (detto anche fisiologia patologica) 
che studia le modificazioni presentate dalle funzioni organiche nel corso di una 
malattia o in una qualsiasi condizione patologica.


 fisioterapìa
Sostantivo femminile. Trattamento terapeutico basato sull'azione biologica di agenti fisici come calore, 
acqua, elettricità, ecc.
 

 fisioteràpico
Aggettivo. Relativo alla fisioterapia.


 fisioterapista
Sostantivo maschile e femminile. Chi è specializzato in fisioterapia.


 fiso
Aggettivo. Letterario. Fisso, detto specialmente del modo di guardare.


 fissaggio
Sostantivo maschile. Il fissare, soprattutto in linguaggio tecnico.
Immersione di una pellicola sviluppata in una soluzione che la rende inalterabile alla luce.
 

 fissàre
Verbo transitivo. Rendere fisso, stabile.
.
Dirigere insistentemente lo sguardo su qualcuno o qualcosa.
Figurato. Determinare, precisare.
Prenotare.
Fotografia. Operare il fissaggio. 

Verbo intransitivo pronominale. Stabilirsi in modo permanente.
Attaccarsi.
Radicarsi.
Avere una fissazione.

 S affrancare, agganciare, ancorare, assicurare, attaccare, bloccare, fermare, immobilizzare, 
  saldare 
 C dissaldare, liberare, sbloccare, sganciare, staccare
 S arrestare, fermare, interrompere, trattenere 
 C liberare, rilasciare 
Guardare
 S guatare, scrutare 
Assicurarsi
 S accaparrare, fermare, prenotare, riservare 
Imporre
 S decidere, determinare, precisare, prescrivere, sancire, stabilire, statuire 
Verbo riflessivo. Figurato. 
 S continuare, insistere, persistere, impuntarsi, incaponirsi, intestardirsi, ostinarsi 
 C cedere, rassegnarsi, lasciar perdere, piantarla, convincersi, persuadersi, ragionare, capirla

<- lista 
 

 fissativo
Aggettivo e sostantivo maschile. Di preparato liquido, trasparente e incolore, applicato per polverizzazione 
su pitture, al fine di proteggerle.


 fissàto
Aggettivo.
 S affrancato, agganciato, ancorato, assicurato, attaccato, bloccato, fermato, immobilizzato, 
  saldato 
 C sbloccato, sganciato, staccato 
 S fermo, fisso, saldo 
 C libero 
 S fermato, prenotato, riservato 
 C disponibile, libero, vacante 
 S deciso, prescritto, sancito, stabilito, statuito, concordato, convenuto, pattuito, 
  contemplato, determinato, precisato, previsto, regolamentato 
Figurato
 S impuntato, incaponito, intestardito, fermo, inamovibile, insistente, pervicace, 
  fanatico, maniaco, caparbio, cocciuto, irragionevole, ostinato, testardo 
 C ragionevole


 fissatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o ciò che fissa.
Prodotto che serve a tenere composta la pettinatura.


 fissazióne
Sostantivo femminile. Azione di fissare.
Idea su cui ci si è fissati o che ritorna continuamente.


 S chiodo, fisima, mania, fissa, caparbietà, cocciutaggine, ostinazione, puntiglio, testardaggine 
Voglia
 S capriccio, chiodo, desiderio, estro, fantasia, grillo, pallino, ticchio, ubbia, velleità, 
  voglia, trip 


 fìssile
Aggettivo. Di nuclei atomici che possono subire un processo di fissione.


 fissióne
Sostantivo femminile (latino fissio -onis, da findere, spaccare). Processo in cui mediante un bombardamento 
di neutroni un atomo pesante si scinde in due o più parti, liberando una grande energia.


 fissità
Sostantivo femminile. L'essere fisso, detto soprattutto dello sguardo o del pensiero.


 fisso
Aggettivo (latino fixus). Che resta fermo in un punto.
Che risiede stabilmente.
Fermamente deciso.
Rivolto con intensità.
Stabile.
Non variabile, non contrattabile: prezzo fisso.
Idea fissa, su cui si ritorna continuamente, sulla quale ci si è fissati. 

Sostantivo maschile. Quantità di danaro pagata o riscossa a scadenze stabilite.


 S fermo, immobile, saldo, stabile 
 C instabile, malfermo, mobile, pericolante, traballante, vacillante, ballerino, 
  traballino, allentato, lasco, lento, molle 
 S corpo unico con, inamovibile, monoblocco, solidale con, tutt'uno con 
 C asportabile, componibile, mobile, modulare, spostabile 
 S affrancato, assicurato, bloccato, fermato, fissato, saldato 
 C libero, sbloccato 
Permanenza 
 S definitivo, permanente 
 C momentaneo, passeggero, precario, provvisorio, temporaneo, transitorio 
Decisione
 S definitivo, determinato, fermo, incrollabile, risoluto, saldo 
Insediamento
 S permanente, stabile, stabilizzato, stanziale 
 C nomade, provvisorio, temporaneo

 fissaménte
Avverbio.


 fìstola
Sostantivo femminile (latino fistula). Antico strumento a fiato formato da più canne.
Medicina. Canale anormale che fa comunicare un organo con l'esterno o con un altro organo.
 

 fitness
Benessere, ginnastica. 
Biologia. Idoneità.


 fitopatologìa
Sostantivo femminile. Scienza che studia le malattie delle piante.


 fitoterapìa
Sostantivo femminile. Trattamento delle malattie mediante piante medicinali.


 fitta
Sostantivo femminile. Dolore fisico o spirituale acuto, ma di breve durata.

 S puntura, trafittura, punta
 

 fittàvolo
Sostantivo maschile (da fitto, affitto). Affittuario.

 S affittuario, contadino, inquilino
 

 fìttile
Aggettivo (latino fictilis). Fatto di terracotta.


 fittìzio
Aggettivo (latino ficticius). Falso: nome fittizio.
Privo di realtà.


 fitto
Aggettivo (latino fictus). Conficcato con forza.
Denso, compatto, folto.
Inestricabile: mistero fitto.

Sostantivo maschile. La parte più folta di una cosa: nel fitto della foresta.

Avverbio. Con elementi molto addensati: scrivere fitto.


 S folto, spesso 
 C rado 
 S colmo, pieno, traboccante, gremito, stipato, stracolmo, strapieno 
 C rado, semivuoto, vuoto 
Figurato
 S abbondante, copioso, numeroso 
 C scarso, sparuto 
 S ravvicinato, serrato 
 C distanziato, intervallato, spaziato 
 S incalzante, intenso, pressante 
 C lento, rado, rarefatto, tranquillo 

 fitto 
Sostantivo maschile. Affitto.


 S affitto, locazione, noleggio, nolo, canone, pigione

 fittaménte
Avverbio


 fittóne
Sostantivo maschile. Radice principale grossa e con scarse ramificazioni.


 fitwalking
Camminata sportiva.


 fiumana
Sostantivo femminile. Corrente ampia e impetuosa di un fiume.
Figurato: grande quantità di cose o di persone in movimento o che si succedono rapidamente.


 fiumara
Sostantivo femminile. Torrente dal letto largo e ghiaioso, asciutto per la maggior parte dell'anno.


 fiume
Sostantivo maschile (latino flumen). Lungo corso d'acqua che scorre con deflusso costante in un alveo con 
pendenza regolare.
Liquido che scorre abbondantemente.
Figurato. Seguito incessante di più cose: fiume di parole.
Gran numero di persone o cose che si muovono verso una data direzione.
A fiumi, in grande quantità. 
Versare fiumi d'inchiostro, scrivere dilungandosi.
 

 fiutàre
Verbo transitivo. Aspirare l'aria col naso per avvertire un odore.
Figurato. Presentire: fiutare un pericolo.
Fiutare tabacco, aspirare dal naso tabacco in polvere.

 S annusare, odorare 
Figurato
 S avvertire, captare, indovinare, intuire, percepire, presagire, presentire, sentire, sospettare, 
  subodorare
 

 fiùto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del fiutare.
Il senso dell'odorato.
Figurato. Capacità di intuizione: fiuto negli affari.
Al fiuto, figurato: per istinto.

 S odorato 
Figurato
 S presagio, presentimento, sospetto, intuito, intuizione, istinto, perspicacia, sensibilità, 
  sesto senso, naso, usma
 

 fixing
Quotazione ufficiale.


 flabèllo
Sostantivo maschile (latino flabellum). Ventaglio di penne morbide montato su lunga asta.
 

 flaccidità o flaccidézza
Sostantivo femminile. L'essere flaccido.
 

 flàccido
Aggettivo (latino flaccidus). Che manca di consistenza, floscio.
Figurato: fiacco, senza vigore.

 S cascante, floscio, molle, moscio, rilasciato 
 C duro, elastico, sodo, solido, tonico
 S gelatinoso, molliccio, tremolante, tremulo
 

 flacóne
Sostantivo maschile (francese flacon). Piccola bottiglia per profumi o medicinali.
Il liquido, la sostanza che vi è contenuta.

 S ampolla, boccetta, boccettina, bottiglietta
 

 flag
Informatica. Indicatore, bandiera; spunta; casella.


 flagellanti
Sostantivo maschile plurale. Membri di confraternite religiose medievali che per penitenza si flagellavano 
in comune.


 flagellàre
Verbo transitivo (latino flagellare) [io flagèllo]. Frustare.
Urtare con violenza.
Figurato. Criticare aspramente.

Verbo riflessivo. Frustarsi.


 S frustare, fustigare, scudisciare, sferzare, staffilare 
Figurato.
 S battere, colpire, picchiare, schiaffeggiare
 

 flagellazióne
Sostantivo femminile. Azione del flagellare.


 flagèllo
Sostantivo maschile (latino flagellum). Strumento per frustare formato da un manico munito di cordicelle 
con nodi. 
Grave calamità pubblica.
Chi è causa di stragi, di gravi disastri. 
Filamento mobile, che funziona da organo di locomozione, presente sulla superficie di numerose 
cellule animali e vegetali.

 S frusta, gatto a nove code, scudiscio, sferza, staffile 
Figurato
 S calamità, disgrazia, rovina, sventura, maledizione, persecuzione, piaga 
 C benedizione, dono del Cielo, fortuna, grazia, provvidenza


 flagrante
Aggettivo e sostantivo maschile (dal latino flagrans -antis, ardente). Si dice del reato che è scoperto nel momento 
in cui viene commesso.
Figurato. Che è chiaro, manifesto.
Cogliere in flagrante, sorprendere qualcuno nell'atto di commettere un reato.
Figurato: cogliere sul fatto.
 

 flagranza
Sostantivo femminile. Carattere di un reato flagrante.


 flambé
Aggettivo (parola francese, da flamme, fiamma). Di omelette, sformati, ecc. che al momento di essere 
portati in tavola vengono cosparsi di un liquore forte e infiammati.
 

 flame
Polemica, rissa; fiammata, messaggio offensivo.


 flaménco
Aggettivo e sostantivo maschile (parola spagnola). Danza andalusa di carattere appassionato e sensuale.


 flan
Sostantivo maschile (parola francese). Cucina. Sformato.

 S pasticcio, sformato, soufflé 


 flanèlla
Sostantivo femminile (inglese flannel). Stoffa fabbricata con lana o cotone leggermente follati e garzati. 
Far flanella, popolare, stare in ozio.


 flangia
Sostantivo femminile (inglese flange) [plurale -ge]. Bordo sporgente che permette l'unione esatta di due tubi.


 flash
[flèsc'] Sostantivo maschile (parola inglese, lampo). Emissione luminosa, assai breve e intensa, capace 
di fornire la quantità di luce sufficiente per una fotografia in un ambiente scarsamente 
illuminato.
Per estensione, l'apparecchiatura che produce tale emissione. 
Giornalismo. Notizia importante cui si dà la precedenza sulle altre; breve informazione.

Figurato
 S annuncio, comunicato, notizia


 flash-back
[flèsc' bèk] Sostantivo maschile (parola inglese, lampo all'indietro). Introduzione nella narrazione principale 
di un film, un libro, ecc. di episodi che si sono svolti nel passato.


 flash memory
Memoria istantanea.


 flash mob
[flèsc' mob] Sostantivo maschile. Espressione inglese in cui flash ha il significato di 'idea improvvisa' e mob 'folla'.
Dal duemila si indicano le riunioni improvvisate organizzate mediante internet.


 flash technology
Tecnologia istantanea.


 flat [rate] tax
Aliquota unica.


 flat rate, tariffa flat
Tariffa fissa/unica.


 flatulènza
Sostantivo femminile. Accumulo di gas nello stomaco e nell'intestino. Emissione di tali gaSostantivo 
 

 flautàto
Aggettivo. Di suono dolce e morbido.

 S melodioso, modulato, morbido, vellutato 
 C rauco, sgraziato 
 S dolce, soave, tenero 
 C aspro, brusco, burbero, duro, secco 
 S maliardo, seducente, sensuale, suadente 
 C freddo, impersonale
 

 flautista
Sostantivo maschile e femminile. Chi suona il flauto.


 flàuto
Sostantivo maschile (provenzale flaut). Strumento a fiato costituito da una canna cilindrica munita di fori, 
con imboccatura laterale (flauto traverso) o posta a una delle estremità (flauto diritto o dolce).
Vedi in musica

 S clarinetto, clarino, ottavino, piffero, zufolo
 

 flavo
Aggettivo (latino flavus). Letterario. Biondo, giallo vivo.


 flèbile
Aggettivo (latino flebilis). Lamentoso e fievole: voce flebile.

 S debole, fievole, fioco, impercettibile, inaudibile, leggero, lieve, sommesso 
 C chiaro, energico, forte, squillante, stentoreo

 flebilménte
Avverbio.


 flebite
Sostantivo femminile. Infiammazione delle vene che colpisce generalmente gli arti inferiori.
 

 flèbo-
(dal greco vena) Primo elemento di voci composte della terminologia scientifica, derivate dal 
greco o formate modernamente, nelle quali significa vena o indica relazione con le vene.


 flebòclisi
Sostantivo femminile. Introduzione continua per via venosa di una soluzione fisiologica o medicinale.

 flèbo 
Sostantivo femminile. Abbreviazione di fleboclisi.
Figurato. Nel gergo giovanile, caricarsi di qualcosa in grande misura.


 flebografìa
Sostantivo femminile. Metodo radiografico per lo studio delle vene, consistente nell’eseguire a brevissimi 
intervalli, uno o più radiogrammi dei segmenti venosi riempiti di liquidi di contrasto 
radiologici; viene adottato nello studio delle varici degli arti inferiori, degli esiti 
di tromboflebite, di alterazioni del circolo portale, ecc.


 flebogramma
Sostantivo maschile (plurale flebogrammi) In medicina, tracciato che registra il polso venoso della giugulare e, 
indirettamente, le variazioni di pressione che si producono nell’atrio: si ottiene applicando un 
piccolo imbuto di vetro sulla vena giugulare, collegato con un tubo e con un chimografo semplice.


 flebologìa
Sostantivo femminile. Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso.

 flebòlogo 
Sostantivo  maschile (femminile flebòloga) (plurale maschile flebòlogi, non comune flebòloghi). Studioso o specialista 
di flebologia.


 flebopatìa
Sostantivo femminile. In medicina, alterazione patologica di varia natura a livello delle vene.


 flebotrombòsi
Sostantivo femminile. In medicina, varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume 
di un segmento di vena integro (e non infiammato come nella tromboflebite), e caratterizzata 
da assenza del dolore e della febbre, con facilità all’insorgere di embolie polmonari.


 flèmma
Sostantivo femminile (greco phlégma). Calma, tranquillità.
Lentezza.

 S calma, lentezza, placidità, fiacca, indolenza, pigrizia, svogliatezza, torpore

<- lista 


 flemmàtico
Aggettivo. Che agisce con calma, con lentezza.

 S calmo, lento, placido 
 C fulmineo, rapido, veloce 
 S assonnato, sonnacchioso, torpido, ignavo, indolente, pigro, svogliato 
 C attivo, efficiente, fattivo, solerte, volonteroso, zelante 
 S lumaca, tartaruga, posapiano 
 C fulmine, scheggia

 flemmaticaménte
Avverbio. Con calma, placidamente.


 flèmmone
Sostantivo maschile (greco phlegmone). Infiammazione del tessuto sottocutaneo con tendenza alla suppurazione.

 S ascesso, bubbone, antrace, flittene, foruncolo
 

 flessìbile
Aggettivo (latino flexibilis). Che si può curvare con facilità.
Figurato. Accomodante, docile.
Orario flessibile, del quale può essere spostata l'ora d'inizio o il termine secondo 
le necessità.

 C inflessibile 
 S elastico, flessuoso, molle, pieghevole 
 C rigido 
Macchinario
 S universale, versatile 
 C dedicato, specializzato, specifico 
Persona
 S adattabile, agile, elastico 
 C monolitico, rigido, tetragono 
 S accomodante, accondiscendente, acquiescente, comprensivo, conciliante, condiscendente, 
  malleabile, ragionevole, tollerante 
 C fiscale, inflessibile, irragionevole, pignolo, rigoroso
 

 flessibilità
Sostantivo femminile. L'essere flessibile.


 flessióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del flettere.
Ripiegare una parte del corpo su una adiacente.
Stato di ciò che è flesso.
Diminuzione graduale: flessione delle vendite.
Modificazione che le parole subiscono nella parte terminale per esprimere differenti rapporti 
grammaticali.
 

 flessivo
Aggettivo. Che esprime i rapporti grammaticali per mezzo della flessione: lingue flessive.


 flèsso
Sostantivo maschile (latino flexus -us). Cambiamento di senso della curvatura di una linea piana.


 flessóre
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi produce la flessione.


 flessuóso
Aggettivo. Che si piega con facilità e morbidezza in diversi sensi.
Che ha curve delicate e morbide.

 S aggraziato, agile, felino, morbido, sinuoso, snello 
 C goffo, legato, legnoso, pesante, rigido, tozzo 
 S elastico, morbido 
 C duro, rigido 
Corpo
 S slanciato, snello, sottile 
 C atticciato, massiccio, robusto, squadrato, tozzo
 

 flèttere
Verbo transitivo (latino flectere). Piegare, curvare.

 S arcuare, curvare, inarcare, incurvare, piegare 
 C raddrizzare, stendere, tendere
 

 flicòrno
Sostantivo maschile (tedesco Flügelhorn). Strumento a fiato simile alla tromba, ma meno squillante.
Vedi in musica


 flipper
[flìpa] Sostantivo maschile (parola inglese). Altro nome del bigliardino.


 flirt
[flèrt] Sostantivo maschile (parola inglese). Superficiale relazione amorosa.

 S amoretto, cotta, filarino, passioncella, relazione
 

 flirtàre
Verbo intransitivo (dall'inglese to flirt) [ausiliare avere]. Amoreggiare superficialmente con qualcuno.
Figurato: intrattenere rapporti con una persona che può essere utile.

 S amoreggiare, tubare, filare
 

 flogìstico
Aggettivo. Relativo al flogisto.
Medicina. Sinonimo di infiammatorio.
 

 flogisto
Sostantivo maschile (greco phlogistós, infiammabile). Fluido che un tempo si supponeva presente nei corpi 
combustibili.


 flogòsi
[o flògosi] Sostantivo femminile. Medicina. Sinonimo di infiammazione.


 flood
Inondazione, flusso.


 floodare
Inondare, ingolfare.


 flop
Fare fiasco, fallimento.


 floppy disc
Sostantivo maschile invariabile. Dischetto flessibile magnetico usato nei computer per la registrazione dei dati.


 flòra
Sostantivo femminile (dal nome mitologico). L'insieme dei vegetali che crescono in una data regione.
Opera che contiene la descrizione delle specie vegetali presenti in una regione. 
Flora intestinale, complesso di batteri presenti nell'intestino con azione digestiva.

 S fiori, piante, vegetazione
 

 floreale
Aggettivo (dal latino flos -floris, fiore). Formato di fiori: omaggio floreale.

 floreale
Vedi liberty.


 floricoltóre
Sostantivo maschile. Chi coltiva fiori a scopo di commercio.


 floricoltura
Sostantivo femminile. Coltivazione delle piante da fiore e ornamentali.


 floridézza o floridità
Sostantivo femminile. L'essere florido.


 flòrido
Aggettivo (latino floridus). Che è in ottime condizioni; rigoroso: aspetto florido.
Prospero, fiorente.

 S fiorente, robusto, sviluppato, vigoroso 
 C debole, gracile, stentato, stento, fiacco 
 S fiorito, lussureggiante, rigoglioso 
 C arido, arso, bruciato, brullo, riarso, rinsecchito, secco, appassito, avvizzito, inaridito, 
  morente, raggrinzito, secco, vizzo 
 S opulento, pieno, prosperoso, sano 
 C consumato, raggrinzito, rinsecchito, secco 
Azienda
 S fiorente, fruttifero, fruttuoso, prospero, redditizio, ricco, sano 
 C dissestato, traballante, vacillante, traballino
 

 florilègio
Sostantivo maschile (latino flos, floris, fiore, e legere, scegliere). Antologia.
Per estensione, raccolta di cose affini.

 S scelta, selezione, collezione, raccolta, antologia, miscellanea, zibaldone


 florìstico
Aggettivo. Relativo alla flora.


 flòscio
Aggettivo (spagnolo flojo) [plurale femminile -sce]. Non rigido, non sodo.
Figurato. Fiacco.

 S cadente, cascante, flaccido, molle, molliccio, moscio, debole, fiacco 
 C duro, sodo, solido, sostenuto, turgido 
Persona
 S esaurito, snervato, svigorito, rammollito, spompato, spremuto, succhiato 
 C forte, prestante, vigoroso, in forma, in forze 
Tessuto
 S cadente, morbido, pesante 
 C rigido, sostenuto
 

 flòtta
Sostantivo femminile (spagnolo flota). II complesso delle navi che costituiscono la marina da guerra 
o mercantile di uno Stato.
Il complesso delle navi di una compagnia di navigazione. 
Complesso di navi dislocate in un dato mare o oceano. 
Flotta aerea, insieme delle forze aeree di una nazione o degli aeroplani di una compagnia.
 

 flottare
Verbo transitivo (francese flotter, galleggiare) [io flòtto]. Trasportare il legname sfruttando 
la corrente di un corso d'acqua. Vedi fluitazione.


 flottiglia
Sostantivo femminile (spagnolo flotilla). Riunione, sotto un unico comando, di due o più squadre di navi da guerra.
Insieme di navi da pesca o da diporto.
 

 flou
[flu] Aggettivo e sostantivo maschile (parola francese, sfumato). Si dice di un effetto utilizzato per ottenere immagini 
fotografiche o cinematografiche prive di nitidezza, morbide nei contorni.


 S fluido, morbido, soffice, vaporoso, indistinto, sfumato 
Fosforescenza
 S fluorescente
 

 fluènte
Aggettivo (participio presente di fluire). Che fluisce.
Di barba e capelli, lunghi e morbidi. 
Figurato. Scorrevole.

 S agile, elegante, fluido, morbido, sciolto, scorrevole 
 C duro, goffo, impacciato, legato, rigido 
Capelli o barba
 S abbondante, folto, lungo, morbido, pesante, serico, setoso 
 C arido, rado 
Linguanggio
 C fluido, scorrevole, buono, scolastico, cattivo
 

 fluidificare
Verbo transitivo [io fluidìfico]. Rendere fluido, scorrevole; anche in senso figurato.


 fluidità
Sostantivo femminile. L'essere fluido.
Figurato. Scorrevolezza.
Instabilità.

 S agilità, morbidezza, scioltezza, scorrevolezza, snellezza 
 C durezza, goffaggine, impaccio, rigidità 
Figurato
 S dinamicità, mutevolezza, variabilità 
 C fissità, immutabilità, staticità
 

 flùido
Aggettivo (latino fluidus). Di sostanze le cui molecole hanno scarsa coesione e possono scorrere 
liberamente le une sulle altre (liquidi) o spostarsi indipendentemente le une dalle altre (gas).
Figurato. Scorrevole: discorso fluido.
Instabile.

Sostantivo maschile. Corpo composto da molecole che hanno poca coesione (liquido o gas). 
Fluido (magnetico), presunta capacità di trasmettere ad altri il proprio pensiero o la propria 
volontà senza manifestarla esternamente; fascino misterioso capace di attrarre, di sedurre.


 S oleoso, semiliquido, vischioso, viscoso 
Figurato
 S fluente, sciolto, scivoloso, scorrevole 
Linguanggio
 S fluente, scorrevole, buono, scolastico, cattivo 
Sostantivo maschile.
 S emulsione, sospensione
 

 fluìre
Verbo intransitivo (latino fluere) [io fluisco; ausiliare essere]. Scorrere, uscire con regolarità.
Figurato. Svilupparsi con calma e chiarezza.
Trascorrere.


 S colare, defluire, scorrere 
 C ristagnare, stagnare 
Figurato
 S andare, percorrere, snodarsi 
Tempo
 S passare, scorrere, trascorrere 
Uscire a fiotti 
 S uscire, venir fuori,  buttare, riversarsi, scaturire, sgorgare, zampillare, buttarsi, confluire, 
  congiungersi a, dare, finire, gettarsi, immettersi, sboccare, sfociare, unirsi a


 fluitazióne
Sostantivo femminile. Trasporto di legname in tronchi galleggianti, sfruttando la corrente di un fiume.


 fluorescènte
Aggettivo. Dotato di fluorescenza.


 fluorescènza
Sostantivo femminile. Proprietà di alcuni corpi di emettere luce quando vengono colpiti da radiazioni anche 
invisibili.


 fluorite
Sostantivo femminile. Minerale costituito da fluoruro di calcio, in cristalli incolori o variamente colorati.


 fluòro
Sostantivo maschile. Elemento chimico (simbolo F), gas di colore giallo pallido e di odore irritante.
Vedi in chimica


 fluoruro
Sostantivo maschile. Composto del fluoro con un altro elemento.
Sale dell'acido fluoridrico.
 

 flusso
Sostantivo maschile (latino fluxus -us). Movimento di un liquido o di un fluido che scorre con uniforme 
regolarità.
Quantità di un fluido che scorre in un condotto.
Per estensione, grande quantità di cose che si susseguono.
Il trascorrere uniforme.
Movimento incessante verso un punto.
Movimento ascendente del mare durante l'alta marea.

 C riflusso

 S andamento, corrente, direzione, moto, colata, fiotto, getto, scolo, scorrimento, 
  erogazione, portata, quantità 
Figurato
 S moda, pensiero, voga 
Movimento ondulatorio 
 S ondeggiamento, oscillazione
 

 flussòmetro
Sostantivo maschile. Dispositivo di scarico per la pulizia dei gabinetti.


 flûte
[flüt] Sostantivo femminile (parola francese). Bicchiere di forma allungata, con stelo sottile, usato specialmente 
per lo spumante.


 flutto
Sostantivo maschile (latino fluctus -us, da fluere, scorrere). Spesso al plurale: onda marina, generalmente 
in burrasca: nave in balia dei flutti.

 flùtti 
Sostantivo maschile plurale.
 S cavalloni, frangenti, marosi, ondate, onde


 fluttuante
Aggettivo (participio presente di fluttuare). Che si muove alzandosi e abbassandosi con vivacità.
Figurato. Soggetto a variazioni di numero e intensità.


 fluttuàre
Verbo intransitivo (latino fluctuare) [io flùttuo; ausiliare avere]. Essere mosso, detto delle onde.
Galleggiare sulle onde. 

Figurato. Essere incerto, dubbioso.

 S galleggiare, stare a galla 
 C affondare, andar sotto, colare a picco, inabissarsi, sprofondare 
 S esser mosso da, mareggiare, ondeggiare, oscillare, ballare, beccheggiare, rollare 
 C stabilizzarsi 
 S agitarsi, altalenare, alterarsi, cambiare, modificarsi, mutare, variare 
 C assestarsi, fermarsi, ristagnare, stagnare, star fermo
 

 fluttuazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del fluttuare; ondeggiamento.
Figurato: mutamento continuo nel valore, nella quantità.


 S agitazione, beccheggio, ondeggiamento, oscillamento, rollio 
Cambiamento continuo
 S cambiamento, movimento, mutamento, oscillazione, variabilità, variazione 
 C arresto, immobilità, ristagno, stagnazione, stasi, assestamento, stabilizzazione
 

 fluviale
Aggettivo (latino fluvialis). Relativo ai fiumi.
Che sta in prossimità di un fiume.
Letterario. Molto abbondante.
 

 fly and drive
Autoaereo.


 fly by
Sorvolo ravvicinato.


 fly-by-wire
Comando di volo elettrico.


 flyer
Volantino.


 fly surf
Deltapattino, tavola ad aquilone.


 fobìa
Sostantivo femminile (dal greco phóbos, paura). Paura irrazionale, ossessiva, angosciosa.
Per estensione, avversione spiccata e irragionevole.

 S angoscia, ansia, fissazione, incubo, ossessione, paura, terrore, timore, 
  allergia, antipatia, avversione, idiosincrasia, insofferenza, odio, 
  disgusto, fastidio, orrore, repulsione, ribrezzo, ripugnanza, schifo, senso 
 C attrazione, desiderio, simpatia, voglia
 

 fòca
Sostantivo femminile (greco phoke). Mammifero marino carnivoro con arti anteriori trasformati in pinne 
e corpo allungato, ricoperto da fitti peli rasati, impermeabili all'acqua.
Per estensione, persona grossa e sformata.
 

 focaccia
Sostantivo femminile (dal latino focus, focolare). Pane di forma bassa e rotonda, condito con olio o altro.
Dolce rotondo di pasta lievitata.
 

 focaia
Aggettivo femminile. Pietra focaia, selce che, percossa, produce scintille.


 focale
Aggettivo. Che concerne i fuochi degli specchi e delle lenti. 
Distanza focale, o focale Sostantivo femminile o lunghezza focale, distanza del fuoco principale dal piano sul quale 
va a fuoco l'immagine.


 focalizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Mettere a fuoco: focalizzare un'immagine.

Figurato. Fare il punto di una situazione.

 S aggiustare la mira, centrare, determinare, fare il punto, individuare, inquadrare, 
  mettere a fuoco, mirare, puntualizzare, venire al punto, venire al sodo, visualizzare, 
  aggiustare il tiro, enucleare, evidenziare, fare emergere, inquadrare, mettere in luce
 

 focato
Aggettivo (da fuoco). Di mantello di animale con macchie di color rosso.


 fòce
Sostantivo femminile (latino faux, faucis, gola). Sbocco di un corso d'acqua nel mare, in un lago o in un 
altro fiume.

 S bocca, delta, estuario, sbocco 
 C fonte, origine, sorgente

<- lista 
 

 focèna
Sostantivo femminile. Cetaceo simile al delfino diffuso nei mari freddi.


 focolàio
Sostantivo maschile. Centro di diffusione.
Medicina. Centro principale di un processo morboso.

Figurato
 S epicentro, fonte, fucina, nucleo, origine, sorgente, nido, ricettacolo, vivaio
 

 focolàre
Sostantivo maschile. Zona del camino dove si accende il fuoco; il camino stesso.
Per estensione, la famiglia, l'ambiente domestico.
Parte di un apparecchio di riscaldamento dove ha luogo la combustione.

 S caminetto, camino
Figurato
 S abitazione, casa, dimora, nido, rifugio, riparo, tetto, ambiente domestico, famiglia
 

 focomelìa
Sostantivo femminile (dal greco phooke, foca, e mélos, arto). Malformazione congenita per cui mani e piedi sono 
inseriti direttamente sul tronco.


 focomèlico
Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo alla focomelia. Affetto da focomelia.
 

 focóso
Aggettivo (da fuoco). Ardente, impetuoso.

Figurato
 S appassionato, ardente, fervido, fervoroso, infervorato, infiammato, accalorato, acceso, bruciante, 
  cocente, rovente 
 C compassato, controllato, disinteressato, distaccato, flemmatico, freddo, spassionato, tiepido 
 S energico, impetuoso, intenso, irruente, veemente, violento 
 C debole, fiacco, molle

 focosaménte
Avverbio


 focus
Lente d’ingrandimento; 
accento, concentrazione, importanza, interesse, attenzione.
Linguistica. Fuoco, centro focale.


 focus group
Gruppo di discussione/sperimentazione/analisi.


 fòdera
Sostantivo femminile (da fodero). Stoffa leggera o sostenuta, per rivestire l'interno di un abito, un mobile, ecc.
Rivestimento in genere.
 

 foderame
Sostantivo maschile. Insieme di stoffe per fodere.


 foderare
Verbo transitivo [io fòdero]. Rivestire con una fodera.
Figurato: rivestire in genere.

 foderato
Participio passato e aggettivo.


 fòdero
Sostantivo maschile (tedesco fodr). Custodia di cuoio o di metallo nella quale viene introdotta la lama 
di una spada, ecc.

 S guaina, astuccio, custodia, teca
 

 fóga
Sostantivo femminile (latino fuga). Veemenza, impeto.

 S accaloramento, ardore, fervore, frenesia, impeto, slancio, zelo, 
  energia, furia, irruenza, passione, veemenza, violenza 
 C autocontrollo, disinteresse, distacco, flemma, freddezza
 

 fòggia
Sostantivo femminile (da foggiare). Modo in cui qualcosa è fatto.
Moda, usanza.

 S aspetto, configurazione, conformazione, fattezza, fattura, forma, modello, 
  genere, guisa, impronta, maniera, moda, modo, sistema, sorta, specie, stile


 foggiàre
Verbo transitivo (francese antico forger) [io fòggio]. Dare forma, formare; anche figurato.

 S costruire, fare, forgiare, formare, modellare, plasmare, sagomare
 

 fòglia
Sostantivo femminile (latino folia). Organo vegetale appiattito fissato a un ramo o sullo stelo mediante 
un peduncolo.
Per estensione, sottile lamina metallica: oro in foglia. 
Tremare come una foglia, tremare molto per il freddo, il terrore. 
Mangiare la foglia, intuire ciò che sta sotto una falsa apparenza.


 fogliame
Sostantivo maschile. Insieme di molte foglie; le foglie di cui è coperto un albero.


 fòglio
Sostantivo maschile (latino folium). Pezzo di carta generalmente rettangolare, di varia dimensione.
Per estensione, giornale.
Strato sottile: ridurre in fogli.
Biglietto di banca di un dato valore: foglio da cento.
Foglio di via, documento con cui si autorizza l'uso gratuito dei mezzi di trasporto per il 
ritorno al paese d'origine. 
Foglio di via obbligatorio, il foglio di via con cui l'autorità di pubblica sicurezza impone 
di rientrare al comune di origine alle persone giudicate pericolose o sospette. 
Foglio rosa, permesso temporaneo di condurre autoveicoli, concesso a chi non ha la patente, purché 
accompagnato da un istruttore. 
Foglio volante, foglio staccato, non legato ad altri.

 S copertura, foglia, lamina, pellicola, rivestimento, strato 
Figurato
 S bollettino, giornale, notiziario
 

 fógna
Sostantivo femminile. Condotto sotterraneo destinato ad allontanare da un agglomerato urbano le acque di rifiuto.
Figurato: ambiente sporco, ripugnante. Persona spregevole.

 S chiavica, pozzonero, cloaca, discarica, smaltitoio
 

 fognatura
Sostantivo femminile. Insieme di canalizzazioni per raccogliere ed eliminare le acque di scarico presenti 
in un aggregato urbano.


 föhn
Meteorologia. Vento caldo.


 fòia
Sostantivo femminile (latino furia). Violento desiderio sessuale.
Per estensione, smania in generale.


 fòla
Sostantivo femminile (latino fabula). Fiaba. 
Figurato: invenzione, fantasticheria.
 
 S favola, fiaba, leggenda, mito, novella, storia, chiacchiera, ciancia, ciarla, pettegolezzo, 
  bubbola, bugia, falsità, fandonia, fanfaluca, frottola, invenzione, menzogna, panzana, storia, 
  balla
 

 fòlaga
Sostantivo femminile (latino fulica). Uccello acquatico dal piumaggio nerastro, con una caratteristica espansione 
cornea sulla fronte.


 folàta
Sostantivo femminile. Forte soffio di vento, improvviso e breve.

 S buffo, raffica, refolo, sbuffo, soffio, ventata
 

 folclóre o folklóre
Sostantivo maschile (dall'inglese folk, popolo, e lore, insieme di tradizioni). Insieme dei comportamenti e delle 
tradizioni delle classi popolari di un dato luogo. 
Lo studio di tali fatti.

 S abitudini, costumi, tradizioni, usanze, usi
Figurato
 S colore locale


 folclòrico o folklòrico
Aggettivo. Del folclore.


 folclorista o folklorista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso di folclore.


 folclorìstico o folklorìstico
Aggettivo. Tradizionale, popolare: danze folcloristiche.
Figurato. Pittoresco, in senso spregiativo.

 S caratteristico, popolare, tipico, tradizionale


 folder
Cartella.


 folgorànte
Aggettivo (participio presente di folgorare). Sfolgorante.
Figurato. Che colpisce suscitando improvviso stupore per la bellezza, l'importanza, ecc.: 
folgorante bellezza.
Rapidissimo e vivo: successo folgorante.


 S abbagliante, accecante, brillante, fulgente, rutilante, sfolgorante 
 C appannato, diffuso, morbido, ovattato, soffuso
 S fulgido, sfavillante, splendente 
Figurato
 S illuminante 
Figurato.
 S balenante, fulminante, fulmineo, guizzante, saettante, inaspettato, inatteso, repentino, subitaneo
 

 folgoràre
Verbo intransitivo (latino fulgurare) [io fólgoro; ausiliare avere]. Letterario. Mandare fulmini.
Figurato. Sfolgorare. 
Muoversi con grande velocità, come il fulmine. 

Verbo transitivo. Colpire col fulmine. 
Per estensione, colpire o uccidere con una scarica elettrica. 
Figurato. Colpire all'improvviso suscitando interesse, ammirazione, ecc.
Annientare all'improvviso: folgorare qualcuno con un'occhiata, lanciargli uno sguardo 
di rimprovero, odio e simili.

 S fulminare, incenerire, abbattere, annientare, distruggere, paralizzare, uccidere 
Figurato
 S annichilire, colpire, stupire, conquistare, estasiare, rapire
 

 folgorazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del folgorare.

Figurato. Intuizione improvvisa.

 S idea, illuminazione, intuizione, ispirazione
 

 fólgore
Sostantivo femminile (latino fulgur -uris). Fulmine.

 S fulmine, saetta, baleno, lampo, bagliore, fulgore, sfolgorio 
Figurato
 S anatema, castigo, collera, condanna, maledizione, scomunica 
Velocità
 S fulmine, lampo, razzo, balzo, guizzo, scatto
 

 folk
Aggettivo (parola inglese) Popolare, di ispirazione popolare.


 fólla
Sostantivo femminile (da follare). Gran quantità di persone riunite.
Spregiativo. La massa, il volgo.
Figurato. Grande quantità di cose.

Grande
 S affluenza, affollamento, assembramento, calca, fiumana, gruppo, massa, moltitudine, raduno, 
  ressa 
Piccola
 S capannello, crocchio, gruppetto, gruppo, gruppuscolo, manipolo, pugno


 follare
Verbo transitivo (latino fullare) [io fóllo]. Frizionare fra loro ripetutamente le fibre dei tessuti 
di lana, per rendere più morbido e resistente il tessuto.


 follato
Participio passato e aggettivo.
 

 follatura
Sostantivo femminile. Operazione del follare.


 fòlle
Aggettivo e sostantivo maschile (latino follis, soffietto). Che o chi ha perso la ragione, pazzo.
Sconsiderato, imprudente. 
Contrario alla ragione, al buon senso: opinione folle. 
Eccessivo: spese folli.
Straordinario, molto intenso.
In folle, detto di un organo meccanico disinnestato da quello con cui è normalmente accoppiato; 
di un veicolo col motore acceso ma senza una marcia innestata.

 C sano 
 S alienato, anormale, demente, insano, matto, pazzo, paranoico, paranoide, schizofrenico, schizoide, 
  mattoide, mentecatto, pazzoide, picchiato, suonato, fissato, maniaco 
 C lucido, normale, sano, savio 
 S demenziale, dissennato, maniacale 
 C assennato, ragionevole 
Figurato
 S assurdo, inconsulto, insensato, irragionevole, irrazionale, pazzesco, sconsiderato, 
  scriteriato, stordito 
 C ragionato, ragionevole, razionale, sensato 
 S arrischiato, avventato, azzardato, imprudente, incosciente 
 C calcolato, prudente, soppesato, valutato 
 S pericoloso, rischioso, spavaldo, spericolato, spregiudicato, temerario 
 C sicuro, tranquillo 
 S agitato, esagitato, esaltato, forsennato, frenetico, furioso, smanioso 
 C calmo, controllato, freddo, pacato, sereno 
 S indemoniato, invasato, ossesso, posseduto

 folleménte 
Avverbio. In modo folle. Enormemente.


 folleggiàre
Verbo intransitivo [io folléggio; ausiliare avere]. Abbandonarsi ai divertimenti, alla pazza gioia.

 S divertirsi, godere, spassarsela 
Figurato
 S gozzovigliare, straviziare, bagordare, bisbocciare
 

 follétto
Sostantivo maschile (diminutivo di folle). Nelle credenze popolari, spiritello, spesso burlone.
Per estensione, ragazzo birichino e vivace.

 S coboldo, diavoletto, elfo, gnomo, silfo, spiritello


 follìa
Sostantivo femminile. Pazzia.
Azione o parola stravagante, irrazionale.
Divertimento sfrenato: follie del carnevale.
Spesa eccessiva.
Alla follia, assai intensamente.

 S alienazione, demenza, insania, pazzia, paranoia, schizofrenia 
 C normalità, sanità 
 S aberrazione, anomalia, anormalità, deviazione 
 C normalità 
 S fissazione, mania, ossessione
 S dissennatezza, insensatezza, sconsideratezza, stravaganza, esaltazione, frenesia, smania 
Figurato
 S alea, azzardo, rischio, eccesso, esagerazione, intemperanza, sregolatezza, mattana, pazzia, 
  scemenza, stravaganza, capriccio, ghiribizzo, grillo, voglia, estro, fantasia, fantasticheria, 
  bagordi, bisboccia, divertimento, gozzoviglia, orgia, stravizi
 

 follìcolo
Sostantivo maschile (latino folliculus, piccolo sacco). Anatomia. Denominazione di vari piccoli organi a forma 
di sacco: follicoli sebacei.


 follower
Informatica. Chi segue e supporta un blog o un account di un social network.


 follow-up
Séguito, prosieguo.


 foltézza
Sostantivo femminile. L'essere folto.


 fólto
Aggettivo (latino fultus). I cui elementi sono molto vicini l'uno all'altro.
Denso.

Sostantivo maschile. La parte più folta di qualcosa: nel folto del bosco.

 S compatto, concentrato, consistente, denso, numeroso, spesso, accalcato, compresso, fitto, 
  ravvicinato, serrato, stipato 
 C diradato, distaccato, distanziato, rado, rarefatto
 

 fomentàre
Verbo transitivo [io foménto]. Sobillare.

 S aizzare, infiammare, istigare, sobillare, spronare 
 C calmare, contenere, mediare, mitigare, placare, rabbonire, raffreddare, sedare, smorzare 
 S esortare, incitare, pungolare, spingere, stimolare, stuzzicare 
 C frenare, soffocare, spegnere, trattenere 
 S accendere, attivare, indurre, innescare, innestare, promuovere, provocare, suscitare 
 C dissuadere da, distogliere da, indurre alla ragione
 

 fomentatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [femminile -trice]. Che o chi fomenta.


 foménto
Sostantivo maschile (latino fomentum, da fovère, riscaldare). Impacco caldo, secco o umido.
Figurato. Ciò che eccita, promuove.


 fòmite
Sostantivo maschile (latino fomes -itis, esca del fuoco). Incentivo, stimolo.


 fòn
Sostantivo maschile (da föhn, vento alpino caldo). Elettrodomestico per asciugare i capelli.


 fonatòrio
Aggettivo. Che riguarda l'emissione di suoni: organi fonatori.


 fonazióne
Sostantivo femminile. Produzione, tramite le vie respiratorie, di suoni articolati.


 fónda
Sostantivo femminile (da fondo). Ancoraggio. 
Stare, essere alla fonda, di una nave, essere ormeggiata in un porto.


 fòndaco
Sostantivo maschile (arabo funduq, dal greco pándokos, albergo) [plurale -chi]. Edificio che serviva da deposito 
per le merci di mercanti stranieri.
Magazzino in generale.

<- lista 


 fondale
Sostantivo maschile. Fondo marino o lacustre.
In teatro, la parte di fondo dello scenario.


 fondamentàle
Aggettivo. Che serve di base.
Per estensione, di grande importanza.
Figurato. Che costituisce la vera sostanza.
Musica. Suono fondamentale, suono che serve di base a una scala.

 S basilare, capitale, nodale, principale 
Figurato
 S iniziale, originario, primigenio, primitivo, elementare, primario, essenziale, necessario, vitale, 
  imprescindibile, irrinunciabile, obbligatorio 
 C accessorio, aggiuntivo, complementare, facoltativo, marginale, opzionale, pleonastico, 
  secondario, superfluo, voluttuario, extra, in più

 fondamentalménte 
Avverbio. In fondo, in sostanza: fondamentalmente onesto.


 fondaménto
Sostantivo maschile (latino fundamentum) [plurale i fondamenti, più comune le fondamenta]. Insieme dei muri 
sotterranei che servono di base a un edificio: fondamenta di una casa.
Fossato che viene aperto per costruirvi la base di un edificio.
In questi due significati è usato specialmente al plurale fondamenta.

Figurato. Elemento essenziale: fondamenti di una teoria.
Con fondamento, basandosi su validi argomenti. 
Senza fondamento, privo di fondamento, che non ha alcuna ragione solida su cui basarsi.

 fondaménta 
Sostantivo femminile plurale
 S basamento, base, piattaforma, piedestallo, pilastro, sostegno, supporto, zoccolo
Figurato
 S cardine, essenza, fulcro, matrice, nocciolo, nucleo, perno, principio, radice,
  base, caposaldo, principio


 fondàre
Verbo transitivo [io fóndo]. Creare, istituire.
Figurato. Basare, appoggiare.

Verbo riflessivo. Basarsi, fare affidamento.

Dare inizio 
 S avviare, cominciare, dare avvio a, iniziare, istituire, organizzare, principiare, promuovere, 
  creare, dar vita a, mettere in piedi, impiantare 
Verbo riflessivo
 S basarsi, motivare, muovere da, partire da, recuperare, richiamarsi a, rifarsi a, riferirsi a, 
  riprendere, risalire a


 fondatézza
Sostantivo femminile. L'essere fondato.


 fondàto
Aggettivo (participio passato di fondare). Basato su argomenti sicuri: accusa fondata.

 C infondato 
 S certo, comprovato, giustificato, motivato, provato, ragionato, serio, sicuro, solido, 
  suffragato, valido 
 C immotivato, infondato, ingiustificato, ipotetico, presunto, supposto 
Dubbio
 S buono, ottimo, ragionevole, serio, valido 
 C gratuito, illazionistico, immotivato
 

 fondatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi fonda una città.
Persona che ha creato, istituito.

 S creatore, iniziatore, inventore, maestro, teorico, caposcuola, leader 
 

 fondazióne
Sostantivo femminile. Azione del fondare.
Azione del creare, dell'istituire.
Le fondamenta di una costruzione. 
Diritto. Ente di carattere privato ma dotato di personalità giuridica, dotato di un proprio 
patrimonio e volto a fini culturali, sociali, ecc.
 

 fondèllo
Sostantivo maschile. Pezzo di stoffa usato per rinforzo del fondo dei pantaloni. 
Prendere per i fondelli, prendere in giro.


 fondènte
Aggettivo (participio presente di fondere). Cioccolato fondente, che si scioglie facilmente col calore.

Sostantivo maschile. Piccolo dolce che fonde in bocca.
 

 fòndere
Verbo transitivo (latino fundere). Portare allo stato liquido mediante riscaldamento.
Creare un oggetto, gettando metallo fuso in una forma.
Figurato. Unire una cosa a un'altra in modo da ricavarne un tutto unico, omogeneo.

Verbo intransitivo. Diventare liquido per il calore.
Anche pronominale: la neve si è fusa.

Verbo intransitivo pronominale. Unirsi in un tutto omogeneo.
 
 fóndere
Portare dallo stato solido a quello liquido per mezzo del calore 
 S diluire, disciogliere, fluidificare, liquefare, sciogliere, squagliare 
 C addensare, coagulare, raddensare, raggrumare, rapprendere, solidificare 
Unire più elementi in un tutto unico 
Figurato
 S aggregare, amalgamare, associare, combinare, conglobare, congregare, impastare, incorporare, 
  legare, mescolare,  mischiare, riunire, unificare, unire 
 C disciogliere, disgregare, dissociare, distaccare, dividere, frazionare, ripartire, scindere, 
  sciogliere, scomporre, scorporare, segmentare, separare, sezionare, smembrare, spaccare, 
  spartire, spezzettare, staccare, suddividere
 

 fonderìa
Sostantivo femminile. Impianto metallurgico nel quale i metalli e le loro leghe vengono fusi e colati 
in determinate forme.
Fabbrica di oggetti di metallo fuso.


 fondiàrio
Aggettivo. Che concerne i beni immobili.


 fondiglio
Sostantivo maschile. Ciò che un liquido deposita sul fondo del recipiente.


 fondina
Sostantivo femminile. Borsa sagomata, di cuoio o di canapa, per contenere una pistola.
Regionale. Piatto fondo.


 fondista
Sostantivo maschile e femminile [plurale maschile -i]. Atleta specialista nelle gare di fondo.


 fonditóre
Sostantivo maschile. Operaio addetto ad operazioni di fusione.


 fóndo
Aggettivo (latino fundus). Profondo.
Figurato: dello sguardo, intenso. 
Lontano, remoto.
Notte fonda, inoltrata e molto buia.
 
 fondo 
Sostantivo maschile (latino fundus). La parte più bassa di un recipiente, di una cavità, e simili.
Ciò che è rimasto in un recipiente. 
Plurale. Il deposito che certi liquidi lasciano sul fondo: fondi del caffè.
Del mare, di un fiume, e simili, la profondità dell'acqua in un punto determinato.
La parte solida al di sotto dell'acqua del mare, ecc.: fondo sabbioso.
Di uno spazio chiuso, la parte più lontana rispetto a chi guarda.
Sfondo: disegno a fiori gialli su fondo blu.
Parte finale: da cima a fondo.
Figurato. Parte essenziale, costitutiva.

In fondo, tutto sommato.
Andare fino in fondo, portare a termine qualcosa che si è intrapreso. 
Andare in fondo a una questione, esaminarla in modo che sia completamente risolta. 
A fondo, in ogni particolare. 
Dar fondo a, esaurire, consumare. 
Andare a fondo, affondare; anche figurato: fallire, andar male. 
Il fondo dei pantaloni, la parte posteriore. 
Fondo di magazzino, merce rimasta invenduta e, per estensione, merce di cattiva qualità. 
Gara di fondo, nella corsa, nello sci, ecc. gara su lunga distanza. 
Articolo di fondo, quello che compare nelle prime colonne della prima pagina e che esprime 
l'orientamento del giornale.


 S basamento, base, basso, zoccolo 
 C alto, apice, cima, punta, vertice 
acqua
 S alveo, fondale, letto, abisso, profondità 
Recipiente quasi vuoto 
 S avanzo, residuo, resto, rimanenza, rimasuglio 
Alla base del recipiente 
 S deposito, feccia, fondiglio, morchia, sedimento 
Insieme
 S base, sfondo, cornice, fondale, panorama, quadro, sfondo 
Parte finale
 S chiusa, compimento, conclusione, coronamento, epilogo, finale, fine 
 C apertura, inizio, premessa, prima battuta, principio, prologo 
Parte principale
 S essenza, nocciolo, nucleo, sostanza 

 fondo 
Sostantivo maschile (latino fundus, suolo). Podere, proprietà terriera formata dalla campagna e dagli stabili 
in essa incorporati. 
Insieme di beni economici che la legge lega a una precisa destinazione. 
Per estensione, somma di danaro destinata a un caso determinato.
Plurale. Somma destinata a finanziare una determinata attività: fondi per una spedizione 
scientifica.
A fondo perduto, di somma data della quale non si pretende la restituzione.

Proprietà terriera 
 S appezzamento, azienda agricola, campagna, campi, podere, tenuta, terra, terre, terreni

 fondi
Capacità finanziaria 
 S capitale, denaro, disponibilità, mezzi, risorse, beni, patrimonio, ricchezza,  
  aiuti, finanziamento, sovvenzione, stanziamento, sussidio


 fondotìnta
Sostantivo maschile. Cosmetico semiliquido che si applica sul viso e sul collo per ottenere una tinta uniforme.

 S belletto, make up, maquillage, cerone


 fondovalle
Sostantivo maschile. La parte più bassa di una valle.


 fonduta
Sostantivo femminile. Pietanza piemontese a base di formaggio fuso.


 fonèma
Sostantivo maschile. In una lingua, minima unità sonora con valore distintivo.
Vedi in alfabeto


 fonètica
Sostantivo femminile. Studio degli elementi fonici che formano il linguaggio articolato.


 fonètico
Aggettivo. Della fonetica: ricerche fonetiche.
Scrittura fonetica, scrittura in cui i segni corrispondono in modo esatto ai suoni della lingua.


 fònico
Aggettivo. Che riguarda la voce, i suoni della lingua parlata.

Sostantivo maschile. Tecnico del suono.


 fono
Sostantivo maschile [dal greco phone, voce]. I suoni (tecnicamente detti foni) che l'apparato vocale umano 
è in grado di produrre, così come le unità distintive del linguaggio chiamate fonemi.
Vedi in alfabeto


 fonògrafo
Sostantivo maschile (dal greco phone, voce, e gráphein, scrivere). Apparecchio per la registrazione dei suoni 
mediante l'incisione di un piccolo solco su un disco.
Grammofono.
 

 fonogramma
Sostantivo maschile. Dispaccio telegrafico trasmesso per telefono.


 fonologìa
Sostantivo femminile. Studio scientifico dei fonemi e della loro funzione linguistica.


 fontana
Sostantivo femminile (latino tardo fontana [aqua], acqua di fonte). Costruzione, spesso decorata, destinata 
a far uscire l'acqua proveniente da una sorgente, da un acquedotto.
Per estensione, di liquido che esce abbondantemente. 
Sorgente.
 

 fontanèlla
Sostantivo femminile. Piccola fontana; quella posta nelle vie e piazze.
Spazio cartilagineo nel cranio del bambino in corrispondenza del punto di giunzione delle 
suture ossee. 
Fontanella della gola, lieve incavo alla base anteriore del collo.
 

 fontanile
Sostantivo maschile. Sorgente che affiora da una falda freatica al limite fra la pianura e le alture circostanti.


 font
Tipografia. Sostantivo femminile. Carattere.


 fónte
Sostantivo femminile [Letterario: anche maschile] (latino fons, fontis). Sorgente di acqua perenne.
Specchio d'acqua che si forma presso la sorgente. 
Figurato. Principio, origine: risalire alla fonte di qualcosa.
Chi ha diffuso una notizia e simili: da fonti sicure.
Testo, documento che può fornire notizie dirette su fatti storici, ecc.
Testo da cui un autore trae materia per la propria opera.
Fonte battesimale, vedi battesimale.


 S fontanile, polla, sorgente, vena, fontana, pozzo 
Figurato
 S base, inizio, partenza, principio, matrice, origine, radice, seme, cagione, causa, motivazione, 
  motivo, ragione 
 C conseguenza, effetto, esito, frutto, prodotto, risultato 

 S atto, documentazione, documento
 

 fontina
Sostantivo femminile. Formaggio fabbricato con latte di vacca intero, tipico della Val d'Aosta.


 football
[fùtbol] Sostantivo maschile (parola inglese da foot, piede, e ball, palla). Il gioco del calcio.


 footer
Riga, casella a piè di pagina.


 footing
[fùtin] Sostantivo maschile (parola inglese). Sistema di allenamento basato sull'alternanza della marcia a brevi 
scatti con altri esercizi fisici.


 foraggèro
Aggettivo. Relativo al foraggio.


 foraggiaménto
Sostantivo maschile. Il foraggiare.


 foraggiàre
Verbo transitivo. Provvedere di foraggio.
Figurato e spregiativo. Sovvenzionare.

 S aiutare, finanziare, mantenere, pagare, sostenere, sovvenzionare
 

 foraggio
Sostantivo maschile (francese fourrage). Fieno e in genere qualunque prodotto vegetale usato per l'alimentazione 
del bestiame.


 foràneo
Aggettivo. Che si trova fuori dalla città.
Diga foranea, protezione contro le onde costruita in mare aperto.


 foràre
Verbo transitivo [io fóro]. Bucare attraversando da parte a parte.
Praticare un foro, con un'apposita pinza, in un biglietto di linea di trasporto pubblico o altro, come 
controllo. 
Assoluto. Subire una foratura nel pneumatico di un veicolo. 

Verbo intransitivo pronominale. Bucarsi.

 S bucare, perforare, scavare, trapanare, trapassare, trivellare, bucherellare, crivellare, 
  sforacchiare, traforare 
 C chiudere, otturare, tappare
 

 forato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di forare). Tipo di mattone con fori per tutta la lunghezza.


 foratura
Sostantivo femminile. Il forare, il forarsi; foro: foratura di un pneumatico.


 fòrbici
Sostantivo femminile plurale (latino forfex -ficis). Attrezzo formato da due lame di acciaio incrociate 
e imperniate nel mezzo in modo che, accostandole, si possa tagliare l'oggetto posto fra di esse. 
La forma singolare forbice è considerata meno corretta; si usa in senso figurato: divaricazione. 
Colpo di forbici, taglio netto fatto con le forbici.
Lavorare di forbici, figurato: praticare tagli in un'opera letteraria, in un film e simili.
 

 forbiciata
Sostantivo femminile. Il tagliare con le forbici, taglio netto con le forbici.


 forbire
Verbo transitivo (tedesco furbjan) [io forbisco]. Pulire, detergere.
Pulire asciugando.


 forbitézza
Sostantivo femminile. L'essere forbito; anche figurato: forbitezza di stile.


 forbìto
Aggettivo (participio passato di forbire). Pulito, lucido.
Figurato. Raffinato, elegante.
Di persona, che ha modi raffinati, eleganti.

Figurato
 S acconcio, accurato, appropriato, attento, curato, elegante, garbato, raffinato

<- lista 
 

 fórca
Sostantivo femminile (latino furca). Strumento a denti di ferro o legno, munito di un lungo manico e che serve 
a rimuovere foraggi, letame, ecc.
Per estensione, punto dove un albero, un ramo e simili si dividono in due o più direzioni. 
Strumento per l'impiccagione costituito da una trave infissa nel terreno che sostiene una trave 
più corta orizzontale da cui pende il capestro. 
Mandare qualcuno sulla forca, figurato: popolare, cacciarlo con improperi. 
Fare la forca a qualcuno, danneggiarlo segretamente. 
Pendaglio da forca, delinquente, pessimo soggetto. 
Geografia. Valico molto stretto. Sinonimo forcella.


 forcaiòlo
Sostantivo maschile (da forca). Spregiativo. Chi auspica l'impiego della pena di morte per mantenere l'ordine 
dello Stato.
Per estensione, profondamente reazionario.


 forcata
Sostantivo femminile. Colpo dato con la forca; quantità di qualcosa sollevata in una volta con la forca.


 forcèlla
Sostantivo femminile (latino furcilla, da furcula, diminutivo di furca, forca). Nome dato a oggetti che presentino 
una biforcazione.
Punto in cui un ramo si biforca: ramo o palo biforcuto. 
Forcina per capelli. 
Nella bicicletta e nella motocicletta, parte del telaio, a cui sono fissati la ruota anteriore 
e il manubrio. 
Geografia. Vedi forca.


 forchétta
Sostantivo femminile. Strumento da tavola a forma di piccola forca, in genere con quattro denti. 
Essere una buona forchetta, essere un forte mangiatore.
In punta di forchetta, in modo eccessivamente ricercato.
 

 forchettata
Sostantivo femminile. Cibo che si può raccogliere in una volta con una forchetta.


 forchettóne
Sostantivo maschile (accrescitivo di forchetta). Grossa forchetta, usata per tenere ferma la carne mentre 
la si taglia.


 forcina
Sostantivo femminile. Piccolo oggetto a forma di U allungata, che serve per tenere fermi i capelli femminili.


 forcing
[fòrsin] Sostantivo maschile (parola inglese, forzando). Nello sport, fase di attacco continuata.


 fòrcipe
Sostantivo maschile (latino forceps -ipis, tenaglia, pinza). Strumento ostetrico per estrarre il feto 
in caso di parto difficile.


 forcóne
Sostantivo maschile (accrescitivo di forca). Forca agricola con tre punte.


 forcuto
Aggettivo. Che presenta biforcazioni: ramo forcuto.


 forecast
Pronostico, previsione.


 forènse
Aggettivo (latino forensis). Che riguarda l'avvocatura o l'attività giudiziaria.


 forensic
Legale, forense: medicina legale (forensic medicine); 
informatica legale (forensic computer).


 forèsta
Sostantivo femminile (latino medievale forestis, che sta fuori dai centri abitati). Grande estensione di terreno 
coperta di alberi.
L'insieme di questi alberi. 
Per estensione, fitto insieme di oggetti allungati e sottili.
Figurato. Insieme confuso in cui la mente si smarrisce: foresta di ipotesi.
Foresta vergine, mai sfruttata dall'uomo.

 S bosco, selva, giungla, boscaglia, macchia
 

 forestàle
Aggettivo. Che concerne le foreste.
Guardia forestale, vedi guardia.

 S boschereccio, boschivo, silvano, silvestre


 foresterìa
Sostantivo femminile. In conventi, collegi, ecc. insieme di locali destinati all'alloggio degli ospiti 
occasionali.


 forestierismo
Sostantivo maschile. Usanza, parola di origine straniera.


 forestièro o forestière
Sostantivo maschile e aggettivo (provenzale forestier). Chi o che proviene da un luogo diverso da quello in cui 
si trova.

 S alieno, di fuori, estero, estraneo, straniero 
 C aborigeno, autoctono, endemico, indigeno, locale


 forfait
[forfè] Sostantivo maschile (dal francese for, mercato, e fait, fatto). Prezzo convenuto in precedenza per una 
prestazione, indipendentemente dal tempo impiegato: pagamento a forfait.
Sport. Rinuncia di una squadra a una competizione. 
Dare forfait, dichiararsi sconfitto.

Figurato
 S resa, rinuncia, ritiro, fallimento, sconfitta 
Ippica
 S penalità
 

 forfettàrio
Aggettivo. A forfait: contratto, pagamento forfettario.

 S approssimativo, complessivo, generale, globale
 

 fórfora
Sostantivo femminile (latino furfur -uris, crusca). Piccole squame che si staccano dal cuoio capelluto.


 forforóso
Aggettivo. Coperto di forfora.


 fòrgia
Sostantivo femminile (francese forge). Fonderia, fucina.
 

 forgiàre
Verbo transitivo (francese forger) [io fòrgio]. Sinonimo di fucinare.
Per estensione, fabbricare. 
Figurato. Plasmare, dar forma: forgiare le coscienze.

 S fucinare, fabbricare, foggiare, formare, modellare, plasmare, sagomare, 
  abbozzare, delineare, ideare, impostare, improntare, progettare, sbozzare, tracciare
 

 forgiatura
Sostantivo femminile. Sinonimo di fucinatura.


 forièro o forière

Aggettivo e sostantivo maschile (da furiere). Che, chi preannuncia.

 S apportatore, portatore, annunciatore, preannunciatore, precursore, segnalatore


 form
Modulo, formulario.


 fórma
Sostantivo femminile (latino forma). L'apparenza esteriore che caratterizza una cosa.
Essere od oggetto indistinto.
Genere, specie: vecchie forme letterarie.
Modo in cui qualcosa è espressa.
Esteriorità: badare solo alla forma.
L'insieme delle regole prescritte dalla consuetudine, dalle convenienze. 
Carattere di un governo, di uno Stato, secondo la sua costituzione: forma repubblicana.
Per estensione, modo in cui avviene un'azione o si attua una cosa: forma benigna.
Oggetto che serve a modellare qualcosa: versare nella forma.
Condizione psicofisica: essere in forma.  
Ciascuno degli aspetti sotto cui può presentarsi una parola o una costruzione: le forme irregolari 
di un verbo.
Plurale. Contorni del corpo umano; il corpo stesso.
Fuori forma, in cattive disposizioni. 
Nella forma (dovuta), secondo le regole. 
Per la forma, per salvare le apparenze. 
Prender forma, cominciare ad avere un'apparenza riconoscibile.
Figurato: cominciare ad avere consistenza: il romanzo prende forma.
Forma di formaggio, forma di pane, ogni singolo pezzo in cui è stato fabbricato il formaggio 
e il pane. 
Psicologia della forma (tedesco Gestaltpsychologie), teoria che sostiene che la percezione 
organizzata di un tutto precede quella dei singoli particolari.


 S aspetto, complessione, configurazione, costruzione, fatta, fattura, foggia, forgia, sagoma, 
  stampo, struttura, apparenza, effigie, esteriorità, facciata, immagine, parvenza, presenza, 
  sembiante, sembianza
 S apparenza, esteriorità 
 C sostanza 
Esprimersi o agire 
 S atteggiamento, comportamento, contegno, maniera, formalità, modello, schema, stile, cliché,  
  formula, modo, norma, prassi, regola, regolamento, uso 
Figurato
 S etichetta, protocollo, rituale, buona educazione, buone maniere, convenienze, convenzioni, 
  creanza, educazione 
Oggetto indistinto e confuso 
 S profilo, sagoma, silhouette 
Utensile
 S modello, sagoma, stampo
 

 formaggétta
Sostantivo femminile. Formaggio fresco di latte di vacca o di capra.


 formaggièra
Sostantivo femminile. Piccolo recipiente entro il quale si serve in tavola il formaggio grattugiato.


 formaggino
Sostantivo maschile. Piccolo formaggio molle di forma generalmente triangolare.


 formàggio
Sostantivo maschile (latino tardo formaticum). Prodotto ricavato dal latte fatto coagulare per mezzo del caglio.
Cacio.
 

 formaldèide
Sostantivo femminile. Gas solubile in acqua di odore irritante, con forti proprietà antisettiche.


 formàle
Aggettivo. Che riguarda la forma, l'aspetto esterno.
Che riguarda l'apparenza esteriore: gentilezza formale.
Esplicito: formale richiesta.

 C informale
 S apparente, esteriore, esterno 
 C essenziale, reale, sostanziale 
Persona
 S affettato, cerimonioso, conformista, studiato 
 C informale, spontaneo 
 S compassato, forbito, manierato 
Presentato
 S canonico, conformista, convenzionale, rituale 
 C anticonformista, estemporaneo 
 S classico, regolare, tradizionale 
 C di rottura, innovativo, nuovo, rivoluzionario 
A carattere pubblico 
 S pubblico, ufficiale 
 C confidenziale, privato, riservato, ufficioso 
 S protocollare, solenne 
 C informale 
 S dichiarato, esplicito, espresso 
 C inespresso, velato

 formalménte 
Avverbio. Esplicitamente. 
Per quanto riguarda la forma.


 formalina
Sostantivo femminile. Soluzione acquosa di formaldeide, impiegata come disinfettante.


 formalismo
Sostantivo maschile. Attaccamento eccessivo ai modi esteriori, alle formalità.
In un'opera letteraria e simile, cura preponderante data al modo dell'espressione.


 formalista
Sostantivo maschile e femminile. Chi è scrupolosamente attaccato alla forma, alle formalità.
Chi si cura solo o soprattutto della forma.
 

 formalìstico
Aggettivo. Che riguarda solo la forma.
Che riguarda il formalismo.
 

 formalità
Sostantivo femminile. Operazione prescritta nel compiere certi atti civili, giudiziari, ecc. 
(soprattutto al plurale): sbrigare le formalità.
Rispetto della forma esteriore: per pura formalità.
Eccessivo rispetto delle convenzioni sociali.
 

 formalizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo (francese formaliser). Compiere tutto ciò che la legge prescrive per rendere 
valido un atto giuridico.

Verbo intransitivo pronominale. Mostrarsi urtato per un'inosservanza delle forme.
 

 formalizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Il formalizzare.


 forma mentis
Locuzione latina (forma della mente) usata come Sostantivo femminile per indicare la disposizione mentale 
a giudicare le cose, gli avvenimenti in un dato modo.


 formàre
Verbo transitivo (latino formare) [io fórmo]. Dare una forma a qualcosa.
Costituire, comporre.
Figurato. Creare, organizzare: formare un'armata.
Indirizzare verso una certa meta determinate abitudini.

Verbo intransitivo pronominale. Progredire verso la maturità fisica o intellettuale. 
Apparire, svilupparsi.

Dare forma 
 S costruire, fare, foggiare, forgiare, modellare, plasmare, sagomare, comporre, configurare, 
  delineare, disegnare, tracciare
 S avviare, costituire, creare, fondare, istituire, mettere in piedi, organizzare, impiantare, 
  metter su, dar luogo a, dar vita a, dare avvio a, dare inizio a, dare origine a,
  comporsi di, configurarsi in, consistere in, constare di 
Figurato
 S dirigere, educare, guidare, incanalare, indirizzare, pilotare 
Verbo riflessivo. Prendere forma 
 S apparire, comparire, delinearsi, evidenziarsi, manifestarsi, profilarsi, crescere, evolversi, 
  maturare, svilupparsi
 

 format
Formato, genere, formula; modello, schema.


 formativo
Aggettivo. Atto a formare il carattere, lo spirito.


 formàto
Sostantivo maschile (participio passato di formare). Dimensioni di un libro, di un foglio di carta, di una fotografia.
Per estensione, dimensioni in generale.

 S dimensione, grandezza, misura, pezzatura, taglia, taglio
 

 formazióne
Sostantivo femminile. Azione del formare, del formarsi.
Azione progressiva di maturazione del carattere, ecc.: formazione intellettuale.
Associazione di vegetali che, nonostante le differenze tra le specie, presentano caratteri 
biologici analoghi.
Geologia. Insieme dei terreni formatisi in un dato ambiente sedimentario. 
Militare. Gruppo di militari, di navi, di aerei posto sotto un unico comando. 
Sport. Disposizione degli atleti di una squadra in campo.

 S costruzione, realizzazione, composizione, costituzione, cultura, educazione, istruzione, 
  preparazione, avviamento, training, apprendistato, praticantato, tirocinio


 formèlla
Sostantivo femminile. Elemento quadrato, rettangolare, ecc. di materiale vario, con cui si decorano porte, 
soffitti, pareti, ecc.
Elemento decorativo costituito da una tavoletta di forma geometrica (quadrata, poligonale, 
a losanga), di materiale vario (marmo, legno, bronzo, ceramica, terracotta), recante 
figurazioni.
Per estensione, ogni motivo ornamentale inquadrato in una cornice (per esempio nei portali, 
in alcuni mobili ecc.).


 formìca
Sostantivo femminile (latino formica). Insetto imenottero che vive nei formicai, in società organizzate con maschi, 
femmine feconde (con ali) e infeconde o operaie.
Figurato: persona laboriosa ed economa. 
Avere le formiche, provare un formicolio negli arti.

 fòrmica
Sostantivo femminile (nome brevettato). Materiale costituito da strati compressi di carta impregnata 
di resina sintetica.


 formicaio
Sostantivo maschile. Nido di formiche.
Figurato. Luogo molto affollato.


 formichière
Sostantivo maschile. Mammifero dell'America Meridionale, con testa allungata e lingua vermiforme, vischiosa, 
con la quale si nutre di formiche.


 fòrmico
Aggettivo. Acido formico, il più semplice degli acidi organici, costituito da un liquido incolore, 
di odore pungente.


 formicolàre
Verbo intransitivo [io formìcolo, ausiliare avere]. Esser pieno di molti insetti o, per estensione, di persone 
in movimento.

Verbo riflessivo [ausiliare essere]. Suscitare una sensazione di formicolio, detto di una parte del corpo: 
la gamba mi formicola.

 S brulicare, pullulare
 

 formicolìo
Sostantivo maschile. Brulichio: formicolio di persone.
Sensazione sgradevole di fitte e minute punture che si manifesta in una parte del corpo, in seguito 
alla compressione di vasi sanguigni o di nervi.


 S brulichio, pullulio 
Torpore 
 S addormentamento, indolenzimento, intorpidimento, formiche
 

 formidàbile
Aggettivo (latino formidabilis). Letterario. Spaventoso, che incute timore.
Di qualità eccezionale: un latinista formidabile.

Figurato
 S eccezionale, fuori del comune, incredibile, sbalorditivo, strabiliante, straordinario, 
  stupefacente 
 C comune, normale, ordinario
 

 formóso
Aggettivo (latino formosus). Di forme fisiche accentuate, detto specialmente di donna.
Letterario. Bello.

 S abbondante, giunonico, prosperoso, statuario 
 C esile, magro, mingherlino, minuto, rinsecchito, segaligno, striminzito, secco
 

 fòrmula
Sostantivo femminile (latino formula). Insieme preciso e invariabile di parole, destinate ad essere pronunciate 
in determinate occasioni.
Espressione concisa di una legge, di un principio, ecc.; frase concisa ed espressiva.
Indicazione di quali ingredienti e in quali dosi entrino a far parte di un prodotto: formula di un medicamento.
Insieme di tutto ciò che occorre per qualcosa.
Maniera di agire.
Nome dato alle tre categorie di automobili da competizione. 
In matematica, indicazione sintetica delle operazioni necessarie per un dato calcolo: la formula 
del volume del cubo.
Formula chimica, indicazione schematica mediante simboli della composizione di un composto 
chimico.


 S cifra, cifrario, codice, gergo, sigla, slogan 
Schema indicativo 
 S indicazione, istruzione, norma, prassi, regola, ricetta 
Modo di agire
 S canone, costume, forma, gusto, moda, stile, usanza, uso, voga, modello, stereotipo, cliché 


 formulàre
Verbo transitivo [io fòrmulo]. Esprimere per mezzo di una formula.
Per estensione, esprimere, ideare: formulare un desiderio.

Figurato
 S congetturare, ipotizzare, teorizzare, ideare, immaginare, supporre, 
  dichiarare, esprimere, esternare, manifestare, palesare, proclamare, comunicare, dire, enunciare
 

 formulàrio
Sostantivo maschile. Raccolta di formule.
Modulo che deve essere completato con i dati necessari: riempire un formulario.

Figurato
 S cifrario, ricettario 
Testo prestampato
 S modello, modulo, scheda, fiche 
 

 formulazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto di formulare.


 fornace
Sostantivo femminile (latino fornax -acis). Stabilimento adibito alla fabbricazione di mattoni, tegole, ecc.
Forno per la cottura di prodotti ceramici. 
Per estensione, luogo estremamente caldo.

<- lista 


 fornàio
Sostantivo maschile. Chi fa e vende pane.

 S panettiere, panificatore
 

 fornèllo
Sostantivo maschile (diminutivo di forno). Apparecchio di uso domestico per la cottura dei cibi.
Parte cava della pipa nella quale brucia il tabacco.
 

 fornicare
Verbo intransitivo (latino fornicare) [io fòrnico; ausiliare avere]. Unirsi carnalmente con persona diversa 
dal proprio coniuge.
Figurato. Avere segreti contatti con persone che dovrebbero essere evitate.


 fornicazióne
Sostantivo femminile. Il fornicare.


 fòrnice
Sostantivo femminile (latino fornix -icis, volta). Apertura di passaggio sormontata da un arco.


 fornìre
Verbo transitivo (tedesco frumjan, eseguire) [io fornisco]. Provvedere di tutto ciò che è necessario.
Procurare: fornire armi.
Produrre ciò che è necessario per.
Figurato. Dare: fornire un alibi.
Letterario. Finire. 

Verbo riflessivo. Approvvigionarsi: fornirsi di viveri.

 S dare, dotare, munire, procurare, provvedere di 
 C portar via, privare di, sguarnire, spogliare di, togliere 
 S accessoriare, arricchire, corredare, equipaggiare 
 C defraudare, depauperare, impoverire, sottrarre
 

 fornitóre
Sostantivo maschile e aggettivo [femminile -trice]. Chi o che fornisce abitualmente di determinati prodotti; 
negoziante in genere.


 fornitura
Sostantivo femminile. Il fornire, il fornirsi.
Merce: consegnare le forniture.


 fórno
Sostantivo maschile (latino furnus). Locale o apparecchiatura che può essere portata ad alta temperatura 
per cuocere qualcosa.
Apparecchiatura per la fusione dei metalli. 
Per estensione, negozio del fornaio. 
Figurato: luogo in cui la temperatura è assai calda. 
Scherzoso. Bocca molto larga. 
Apparecchio adattabile al corpo o a una sua parte, utilizzato nel trattamento del reumatismo 
cronico, ecc. mediante il calore. 
Fare un forno, recitare davanti a una sala vuota. 
Forno crematorio, vedi crematorio.

 S fornace, panetteria, panificio
 

 fóro
Sostantivo maschile (da forare). Buco, apertura.

 S alveolo, bocca, buco, cavità, orifizio
 
 fòro
Sostantivo maschile (latino forum). Nell'antica Roma, la piazza dove si radunavano i cittadini per esercitare 
il commercio o per trattare affari pubblici e privati di vario genere e che rappresentava 
il centro commerciale, amministrativo e culturale della città.

 S mercato, piazza 

Tribunale 
Principe del foro, avvocato di grande fama. 
L'insieme degli avvocati.

Organo collegiale che amministra la giustizia 
 S tribunale, collegio, corte, giuria
 

 forosétta
Sostantivo femminile (da forese). Letterario. Ragazza campagnola.


 for profit
A scopo di lucro, lucrativo.


 fórra
Sostantivo femminile (longobardo furha). Burrone a pareti ripide prodotto dall'azione erosiva delle acque 
o da frane, coperto da cespugli.


 fórse
Avverbio (latino forsit). Incertezza, dubbio.
Probabilità: forse l'ho fatto male.
All'incirca: sono forse cento euro.
Rafforza il senso affermativo o negativo della frase: non è forse lui?  
Raddoppiato, a indicare una probabilità maggiore: forse forse andrà bene.
In forse, in dubbio, in pericolo.

 S magari, non è detto, non è impossibile, può darsi, può essere, facilmente, prevedibilmente, 
  probabilmente 
 C difficilmente, improbabilmente, assolutamente no, assolutamente sì, certo, con certezza, 
  con sicurezza, di sicuro, indubbiamente, indubitabilmente, per certo, senz'altro, senza dubbio, 
  senza fallo, sicuramente, sicuro 
 S all'incirca, approssimativamente, circa, più o meno, pressappoco, pressoché, quasi, su per giù, 
  a malapena, a stento, addirittura, fors'anche, nientemeno, perfino, persino

Sostantivo maschile invariabile. Dubbio, incertezza: coi forse e coi ma non si fa niente.


 forsennàto
Aggettivo. Pazzo.
Incapace di ragionare (anche Sostantivo maschile): urlare come un forsennato.

 S agitato, delirante, esagitato, febbrile, folle, frenetico, furioso, indemoniato, indiavolato, 
  ossessivo, scalmanato,  smanioso 
 C calmo, flemmatico, pacato, quieto, rilassante, rilassato, sereno, sonnacchioso, sonnolento, 
  torpido, tranquillo 
 S demente, folle, matto, pazzo, indemoniato, invasato, ossesso, spiritato
 

 forsythia
Sostantivo femminile. Pianta arbustacea coltivata per la fioritura gialla primaverile.
Vedi in giardinaggio


 fòrte
Aggettivo (latino fortis). Che ha grande vigore fisico.
Solido, robusto.
Che non si logora facilmente.
Intenso: un forte mal di denti; anche figurato: forte passione.
Che colpisce con intensità i sensi: un profumo, un rumore forte.
Concentrato: caffè forte.
Molto alcoolico: liquori forti.
Acido: vino un po' forte.
Che ha potenti mezzi di offesa: uno Stato forte.
Figurato. Che sopporta il dolore, che resiste alle avversità: animo forte.
Molto grande, notevole: forte somma di danaro.
Sicuro, saldo.
Che ha effetto energico.
Che riesce bene: è forte in geografia.
Resistente: forte bevitore.
Eccessivo, sconveniente: complimento forte.
Inferto con forza.
Corpulento.
È un po' forte, di cosa difficile ad accettarsi. 
Dar man forte, aiutare, assistere. 
Farsi forte di, valersi di qualcosa. 
Pezzo forte, brano letterario, musicale e simili, in cui qualcuno può fornire il meglio di sé. 
Terra forte, compatta, argillosa, difficile da lavorare. 
Tempo forte, in musica, il tempo più accentuato della battuta. 
Consonanti forti, le consonanti sorde. 

Avverbio. Molto intensamente, con forza: lavorare forte.
Ad alta voce: parlare forte.
Velocemente: correre forte.
Molto (posposto a un aggettivo): sei stupido forte!  
Lo puoi dir forte, puoi affermarlo tranquillamente. 
Andar forte, figurato: aver successo. 
Giocare forte, con grosse somme di danaro. 
Mangiare, bere forte, abbondantemente. 

Sostantivo maschile. Persona che ha grande forza fisica. 
Chi è potente.
Chi ha energia morale: la calma dei forti.
Ciò in cui una persona si distingue.
Sapore, odore acido.
Nel forte di, nel momento culminante.
 
 C debole
 S aitante, atletico, gagliardo, prestante, vigoroso 
 C delicato, esile, fragile, gracile, macilento 
 S erculeo, forzuto, muscoloso, nerboruto 
 C debole, fiacco, flaccido, molle 
 S poderoso, possente, potente 
Figurato
 S animoso, coraggioso, deciso, eroico, generoso, impavido, intrepido, risoluto, valoroso 
 C esitante, incerto, pauroso, pavido, tentennante, timoroso, trepido 
 S fiorente, florido, prosperoso, rigoglioso, vitale 
 C gramo, magro, misero, stentato, stento 
 S attivo, efficace, efficiente, energico, potente 
 C impotente, inane, inefficace, inutile, sterile, vano 
 S aggressivo, brutale, bruto, duro, prepotente, rude, violento 
 C bonario, buono, calmo, mite, pacato, tranquillo 
 S aspro, brusco, penetrante, pungente 
 C delicato, gentile 
 S abile, capace, edotto, erudito, ferrato, informato, preparato 
 C inabile, incapace, inetto, maldestro 
 S forsennato, impetuoso, inarrestabile, incontrastabile, intenso, irrefrenabile, trascinante, 
  travolgente, veemente, virulento, incontenibile, insopprimibile, irrefrenabile, irresistibile 
Quantità
 S congruo, considerevole, consistente, determinante, importante, notevole, ragguardevole, 
  rilevante, sensibile, significativo, solido, sostanzioso, tangibile 
 C contenuto, esiguo, inconsistente, insignificante, irrilevante, irrisorio, modesto, povero, 
  ridicolo, ridotto, risibile, trascurabile 
Di grande resistenza 
 S resistente, robusto, saldo, solido 
 C debole, delicato, fragile
 S nuovo, buono 
 C consumato, consunto, logorato, logoro, andato 
Volontà
 S ferreo, granitico, saldo 
 C esitante, incerto, indeciso, malfermo, tentennante, vacillante 
Personalità
 S determinato, energico, risoluto, saldo, solido, volitivo 
 C fragile, labile 

 forte 
Sostantivo maschile. Opera di fortificazione permanente a difesa di una posizione.

Costruzione dotata di difese militari 
 S fortezza, fortificazione, fortilizio, fortino, piazzaforte, casamatta, bunker 

 forteménte 
Avverbio. In maniera forte, con forza.


 fortézza
Sostantivo femminile. Forza morale, che dà la possibilità di affrontare determinate avversità.
Luogo fortificato con opere in muratura massiccia.


 S forte, fortificazione, fortilizio, fortino, piazzaforte, cittadella, rocca, casamatta, 
  bunker, baluardo, bastione, caposaldo 
Solidità morale 
 S coraggio, fermezza, fierezza, forza, saldezza, valore, volontà 
 C debolezza, fragilità, labilità
 

 fortificàre
Verbo transitivo [io fortìfico]. Render forte: fortificare il corpo, lo spirito.
Proteggere con opere di fortificazione.

Verbo riflessivo. Rendersi più forte.


 S armare, attrezzare, equipaggiare, guarnire, rinforzare 
 C disarmare, impoverire, sguarnire, smantellare 
 S blindare, corazzare 
Rendere più forte
 S corroborare, intensificare, irrobustire, potenziare, rafforzare, rinforzare, rinsaldare, 
  rinvigorire, temprare, tonificare 
 C affievolire, attutire, debilitare, fiaccare, indebolire, infiacchire, inficiare, minare, 
  ottundere
 

 fortificazióne
Sostantivo femminile. Azione di fortificare.
L'insieme delle opere di difesa militare di un luogo.
 

 fortilìzio
Sostantivo maschile (provenzale antico fortaleza). Fortezza di non grandi dimensioni.

 S forte, fortezza, fortino, piazzaforte


 fortino
Sostantivo maschile. Fortificazione isolata o staccata dalle difese principali.


 fortìssimo
Avverbio e sostantivo maschile. Locuzione musicale indicante il massimo grado di intensità dinamica.


 fortóre
Sostantivo maschile. Sapore, odore aspro, acre.


 fortùito
Aggettivo (latino fortuitus). Che avviene per caso: incontro fortuito.

 S accidentale, casuale, incidentale, involontario, occasionale 
 C calcolato, intenzionale, premeditato, prestabilito, scontato, voluto 
 S impensato, imprevisto, inaspettato, inatteso 
 C aspettato, atteso, preventivato, previsto
 S aleatorio, incerto 
 C certo, sicuro

 fortuitaménte
Avverbio.


 fortùna
Sostantivo femminile (latino fortuna). Causa misteriosa che si presume abbia determinato qualcosa.
Sorte, destino favorevole.
Disposizione favorevole.
Per estensione, favore, successo, esito (anche plurale).
Insieme dei beni, delle ricchezze.
Letterario. Tempesta marina. 
Colpo di fortuna, vantaggio rilevante e improvviso. 
Di fortuna, provvisorio: installazione di fortuna.
Avere una fortuna sfacciata, essere eccezionalmente fortunato. 
Fare fortuna, arricchirsi. 
Rovescio di fortuna, passaggio dalla ricchezza alla povertà. 
Cercar fortuna, cercare di migliorare il proprio stato. 
Acciuffare la fortuna per i capelli, cogliere con prontezza l'occasione favorevole. 
Per fortuna, fortuna che, meno male che: fortuna che sei arrivato.

 C sfortuna 
 S accidentalità, accidente, caso, ventura, cielo, dei, destino, dio, fato, provvidenza, sorte, 
  buona sorte, buona stella 
 C cattiva stella, disgrazia, iella, malasorte, sventura, scalogna, sfiga 
 S beneficio, privilegio, vantaggio 
 C disdetta, pegola, rogna 
 S bene, felicità, prosperità 
 C avversità, disgrazia, sventura, tribolazione 
 S caso, coincidenza, combinazione, occasione, opportunità 
Economia
 S capitale, denaro, patrimonio, ricchezza
 

 fortunàle
Sostantivo maschile. Tempesta con vento impetuoso.

 S tempesta, temporale, burrasca, ciclone, tifone, tornado, uragano
 

 fortunàto
Aggettivo. Favorito dal destino.
Fortunatissimo, formula usata nelle presentazioni.

 C sfortunato
 S beato, benedetto, felice, gioioso, grato, lieto, sereno 
 C disgraziato, malaugurato, maledetto, nefasto, sfortunato, sventurato 
 S agognato, anelato, auspicato, desiderato, sognato, sospirato, vagheggiato 
 C inauspicato, indesiderato, paventato, temuto 
 S fausto, favorevole, propizio 
 C infausto, sfavorevole 
 S prospero, ricco

 fortunataménte 
Avverbio. Per fortuna.


 fortunóso
Aggettivo. Pieno di casi pericolosi, di avversità.

 S agitato, avventuroso, burrascoso, caotico, convulso, frenetico, movimentato, tempestoso, 
  turbolento, vario, vorticoso 
 C calmo, pacifico, piatto, placido, quieto, tranquillo

 fortunosaménte
Avverbio.


 forum
Informatica. Fòro virtuale, piazza virtuale; dibattito in rete.


 forùncolo
Sostantivo maschile (latino furunculus). Infiammazione purulenta della pelle che provoca un rigonfiamento 
duro e rosso, con l'apice violaceo.

 S brufolo, pustola, pustoletta
 

 foruncolòsi
Sostantivo femminile. Malattia caratterizzata dall'eruzione di foruncoli.


 forward
Inoltrare.


 fòrza
Sostantivo femminile. Capacità muscolare, vigore fisico (anche plurale): perdere le forze.
Efficacia.
Energia morale.
Potenza: la forza di un esercito; anche figurato: la forza degli argomenti.
Violenza: la forza del vento.
Costrizione.
Figurato. Intensità.
Concentrazione alcoolica.
Vigore.
Popolare. Abilità. 
Plurale. Insieme di persone che costituiscono un centro di potere e che hanno una determinata 
influenza sulla società: forze produttive.
Ogni causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, di imprimere 
una variazione di velocità. 
L'insieme delle persone assegnate a un reparto militare (specialmente plurale): forze armate, 
l'insieme delle formazioni armate di uno Stato.
Far forza, incoraggiare; forzare. 
Farsi forza, infondersi coraggio. 
Per forza di cose, per necessità. 
Caso di forza maggiore, necessità inderogabile. 
Forze della natura, gli agenti atmosferici; al singolare di persona o cosa travolgente. 
Forza!, esclamazione di incoraggiamento. 
Bella forza! a ironizzare su qualcuno che si vanta di un'azione compiuta senza fatica. 
A tutta forza, con tutta l'energia possibile. 
Per forza, detto di un'azione compiuta perché costretti. 
A viva forza, con l'uso della forza. 
In forze, con grandi mezzi. 
A forza di: con un'azione ripetuta.
In forza di, a causa di. 
Essere in forza, essere inquadrato nell'organico di un ente, ecc. 
Di prima forza, eccellente, molto capace. 
Forza pubblica, organismo di polizia e chi vi appartiene.
Bassa forza, l'insieme dei soldati e dei graduati di truppa.

 C debolezza
 S gagliardia, possanza, prestanza, virilità, robustezza, saldezza, solidità, fiato, resistenza 
 C debolezza, fiacchezza, fragilità 
 S energia, lena, vigore, zelo 
 C malavoglia, svogliatezza, fiacca 
 S furia, impeto, potenza, veemenza, virulenza 
 C calma, pacatezza, serenità 
 S asprezza, brutalità, cattiveria, durezza, prepotenza, violenza 
 C bonarietà, bontà, delicatezza, dolcezza, mitezza, tatto 
 S abilità, capacità, competenza, maestria, perizia 
 C imperizia, incapacità, incompetenza, inettitudine 
 S convinzione, sicurezza 
 C incertezza, indecisione, insicurezza 
 S decisione, fermezza, risolutezza 
 C esitazione, perplessità, titubanza 
 S efficacia, energia, espressività, incisività, potenza, autorevolezza, influenza, peso, potere, 
  fibra, nerbo, tempra, vitalità

<- lista 
 

 forzàre
Verbo transitivo [io fòrzo]. Premere, stringere.
Sottoporre a uno sforzo: forzare l'andatura, il passo, affrettarne il ritmo. 
Scassinare.
Costringere.
Interpretare arbitrariamente un significato. 
Assoluto. Utilizzare al massimo le proprie energie. 
Forzare una pianta, sottoporla a speciali trattamenti perché fruttifichi o fiorisca 
fuori stagione. 
Forzare un blocco e simili, superare gli sbarramenti. 

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Di un oggetto, richiedere sforzo per essere mosso nella sua sede: 
catenaccio che forza.


 S premere, pressare, schiacciare, serrare, sforzare, stringere 
 C allentare, mollare 

 S cacciar dentro, conficcare, ficcare, incastrare, incuneare, infiggere, infilare, insinuare, 
  introdurre, sforzare, impiantare, piantare 
 C divellere, estirpare, estrarre, levare, sradicare, strappare, svellere, tirar fuori, togliere, 
  cavare 

 S coartare, costringere, imporre, indurre, mettere alle strette, obbligare, violentare 
Rompere con forza 
 S fracassare, infrangere, manomettere, scardinare, scassinare, sfondare, sgangherare, spaccare, 
  spezzare, scassare
 

 forzàto
Aggettivo (participio passato di forzare). Obbligato; imposto dalla legge.
Figurato. Innaturale.

Sostantivo maschile. Chi è condannato ai lavori forzati.
 
Aggettivo
 S pressato, sforzato, stretto 
 C allentato, lento, molle 
 S coatto, costretto, indotto, obbligato, coattivo, coercitivo, forzoso, imposto, doveroso, dovuto, 
  inevitabile, necessario, obbligatorio 
 C discrezionale, facoltativo, libero, volontario 
Figurato
 S affettato, artefatto, artificiale, artificioso, caricato, fasullo, finto, innaturale, 
  ostentato, studiato, faticoso, sforzato, tirato 
 C autentico, genuino, naturale, spontaneo, vero 
Aperto con la forza 
 S fracassato, infranto, manomesso, rotto, scardinato, scassinato, sfondato, spaccato, spezzato, 
  scassato 
Sostantivo maschile
 S carcerato, detenuto, ergastolano, galeotto, prigioniero, recluso


 forzatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del forzare. Interpretazione arbitraria di un significato; alterazione 
voluta di un tono.


 forzière
Sostantivo maschile (francese antico forcier). Cassaforte.


 forzóso
Aggettivo. Imposto dalla forza della legge, della necessità.

 S coatto, forzato, imposto, indotto, obbligato, obbligatorio, coattivo, coercitivo 
 C discrezionale, libero, spontaneo, volontario


 forzùto
Aggettivo. Dotato di grande forza.

 S aitante, atletico, baldo, erculeo, forte, muscoloso, nerboruto, poderoso, possente, prestante, 
  robusto, vigoroso 
 C debole, delicato, esile, fiacco, fragile, frollo, gracile, macilento, molle, moscio


 foschìa
Sostantivo femminile. Fenomeno atmosferico che riduce la visibilità, senza farla scendere a meno di un kmaschile

 S bruma, caligine, nebbiolina
 

 fósco
Aggettivo (latino fuscus) [plurale maschile -chi]. Di colore cupo e scuro: cielo fosco.
Figurato. Cupo, corrucciato.

 C limpido 
 S annebbiato, offuscato, velato, caliginoso, nebbioso, torbido, velato 
 C limpido, terso, trasparente 
 S buio, opaco, spento 
 C brillante, chiaro, fulgente, fulgido, luminoso, radioso, scintillante, smagliante 
 S cupo, scuro, tetro 
 C allegro, gaio 
 S fumoso, indistinto, sfumato 
 C netto, nitido 
Persona o sguardo
 S impensierito, preoccupato, turbato, cupo, scuro, accigliato, adombrato, aggrondato, corrucciato 
 C aperto, disteso, sereno 
 S arcigno, torvo, truce 
 C affabile, ridente 
 S bieco, losco, malevolo, maligno, minaccioso, sinistro 
 C amichevole, benevolo, diretto, franco, schietto
 S cupo, nero, scuro, temibile, triste 
 C felice, roseo 
 S incerto
 

 fosforescènte
Aggettivo. Dotato di fosforescenza: vernice fosforescente.
Per estensione, che brilla nel buio.
 

 fosforescènza
Sostantivo femminile. Proprietà di talune sostanze di emettere luce dopo essere state esposte 
a una radiazione luminosa.


 fòsforo
Sostantivo maschile (dal greco phôs, luce, e phóros, portatore). Elemento chimico (simbolo P), molto infiammabile 
e luminoso nell'oscurità.
Vedi in chimica

Figurato. Intelligenza: gli manca un po' di fosforo.
 

 fòssa
Sostantivo femminile (latino fossa). Scavo nella terra; per depositarvi un cadavere.
Per estensione, la morte: malattia che porta alla fossa.
Cavità del corpo umano: fosse nasali.
Essere sull'orlo della fossa, avere un piede nella fossa, essere molto vecchio, o molto malato. 
Scavarsi la fossa da sé con le proprie mani, figurato: compiere azioni che possono portare alla 
propria rovina fisica o morale. 
Fossa comune, quella in cui si seppelliscono più cadaveri insieme. 
Fossa biologica o settica, quella per la raccolta di acque putride, dove manca la fognatura.

 S buca, depressione, incavo, scavo, morte, sepoltura, tomba


 fossato
Sostantivo maschile. Fossa larga e profonda, utilizzata principalmente per lo scolo delle acque.
Larga e profonda fossa che difendeva un castello e simili. 
Figurato. Ciò che separa nettamente.
 

 fossétta
Sostantivo femminile. Piccola infossatura sulla superficie del volto.


 fòssile
Aggettivo (latino fossilis). Che è allo stato mineralizzato: piante fossili.
Figurato. Sorpassato, non più all'altezza dei tempi. 

Sostantivo maschile. Resto o impronta di organismi vegetali o animali, vissuti anteriormente all'epoca attuale, 
conservatosi negli strati della crosta terrestre. 
Figurato. Persona di idee e costumi molto arretrati o spiritualmente inaridita.
 

 fossilizzarsi
[ ZZ ] Verbo intransitivo pronominale. Ridursi a fossile.
Figurato: divenire, essere incapace di rinnovarsi.
 

 fossilizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Processo che permette la conservazione negli strati rocciosi di organismi 
animali o vegetali.
Figurato: Incapacità di rinnovarsi.
 

 fòsso
Sostantivo maschile (da fossa). Scavo del terreno, che serve per lo scolo delle acque o altro. 
Saltare il fosso, figurato: prendere una risoluzione decisiva.

 S canale, fossato, gora, roggia, collettore


 fòto
Sostantivo femminile invariabile. Abbreviazione di fotografia.


 fotocèllula
Sostantivo femminile. Cellula fotoelettrica.


 fotocòlor
Sostantivo maschile. Fotografia a colori.
Diapositiva a colori.


 fotocompositrice
Sostantivo femminile. Macchina per la composizione fotografica di caratteri tipografici. 
Anche Aggettivo: macchina fotocompositrice.


 fotocomposizióne
Sostantivo femminile. Sistema che consente di ottenere, fotograficamente, la composizione del testo da stampare.


 fotoconducibilità
Sostantivo femminile. Aumento di conducibilità di un corpo dovuto all'azione della luce.


 fotocòpia
Sostantivo femminile. Riproduzione diretta di uno scritto su carta mediante procedimento fotografico.


 fotocopiare
Verbo transitivo [io fotocòpio]. Riprodurre in fotocopie.


 fotocopiatrice
Sostantivo femminile. Apparecchio per fotocopiare.


 fotocrònaca
Sostantivo femminile. Servizio giornalistico che presenta un avvenimento con un breve testo e molte fotografie.


 fotoelettricità
Sostantivo femminile. Produzione di elettricità per esposizione alla luce.


 fotoelèttrico
Aggettivo. Relativo alla fotoelettricità. 
Stazione fotoelettrica (o fotoelettrica Sostantivo femminile), insieme di proiettori installati su un automezzo, 
per scopi militari o civili.


 fotofinish
Sostantivo maschile (inglese photo finish). Ripresa fotografica dell'arrivo di due o più atleti o cavalli 
sul traguardo per stabilirne la posizione e quindi il vincitore.


 fotofobìa
Sostantivo femminile. Medicina. Intolleranza per la luce.


 fotogenìa
Sostantivo femminile. L'essere fotogenico.


 fotogènico
Aggettivo. Che produce un effetto piacevole in fotografia e in cinematografia: volto fotogenico.


 fotògeno
Aggettivo. Che produce luce. 
Organi fotogeni o fotofori, organi specializzati che producono energia luminosa (sono presenti 
in specie animali soprattutto delle profondità abissali).


 fotografare
Verbo transitivo [io fotògrafo]. Riprendere un'immagine con un apparecchio fotografico.
Figurato. Descrivere con realismo.
 

 fotografìa
Sostantivo femminile (dal greco phôs, photós, luce, e gráphein, scrivere). Procedimento che permette di ottenere 
la riproduzione grafica di un oggetto su una pellicola, sfruttando la reazione prodotta dalla 
luce su sostanze chimiche.
La riproduzione stessa: album di fotografie.
Figurato: descrizione fedele, realistica, di qualcuno o di qualcosa.


 fotogràfico
Aggettivo. Relativo alla fotografia.
Figurato. Realistico. 
Apparecchio fotografico (o macchina fotografica), apparecchio per la ripresa di fotografie. 
Memoria fotografica, che coglie e ricorda con precisione l'aspetto delle cose.

 fotograficaménte 
Avverbio. Per mezzo della fotografia.
 

 fotògrafo
Sostantivo maschile. Chi fa fotografie.


 fotogramma
Sostantivo maschile. Ciascuna unità della pellicola cinematografica atta a rappresentare la fase di un movimento.


 fotogrammetrìa
Complesso di procedimenti e metodi ottici, matematici e meccanici per il rilevamento del terreno 
e la costruzione di carte topografiche mediante l'uso della fotografia.
 Vedi in architettura


 fotolito
Sostantivo femminile. Matrice su pellicola fotografica, trasparente, per stampa in offset, ottenuta mediante 
copia fotografica e successiva incisione.


 fotomodèlla
Sostantivo femminile. Modella che posa per fotografie destinate a giornali di moda, pubblicitarie, ecc.


 fotomontaggio
Sostantivo maschile. Fotografia ottenuta unendo e stampando due o più negativi su un unico foglio.


 fotoreportage
Sostantivo maschile. Documentazione fotografica di un avvenimento.


 fotorepòrter
Sostantivo maschile. Giornalista che realizza servizi basati su un breve testo e su numerose fotografie.


 fotoromanzo
[ Z ] Sostantivo maschile. Romanzo a fumetti sviluppato per mezzo di una serie di fotografie.


 fotosensìbile
Aggettivo. Sensibile alle radiazioni luminose.


 fotosìntesi
Sostantivo femminile. Fenomeno per cui le cellule vegetali contenenti clorofilla decompongono l'anidride 
carbonica dell'aria liberando ossigeno e trattenendo il carbonio.


 fotostàtico
Aggettivo. Si dice di un tipo di fotocopia e del metodo per ottenerla, usando una particolare 
carta sensibile.


 fototèca
Sostantivo femminile. Archivio dove si conservano le fotografie.


 fototipìa
Sostantivo femminile. Nell’industria grafica, processo fotomeccanico, poco usato, che serve a ottenere immagini 
con chiaroscuri per la stampa litografica, senza l’uso del retino, impiegando forme in gelatina 
su lastra di vetro ottenute mediante trasposizione fotografica di un negativo.

 fototìpico 
Aggettivo [derivazione di fototipia] (plurale maschile -ci).Che si riferisce alla fototipia, che è proprio 
della fototipia o è ottenuto con la fototipia: procedimento fototipico; riproduzione fototipica. 

 fototipicaménte
Avverbio. Mediante processo fototipico: riprodurre fototipicamente.

 fototipista 
Sostantivo maschile e femminile [derivazione di fototipia] (plurale maschile -i). Tecnico che esegue riproduzioni mediante il 
procedimento della fototipia.

<- lista 


 fototipo
Tipologia di pelle sensibile ai raggi solari.


 fóttere
Verbo transitivo (latino futtuere) [io fótto]. Volgare. Compiere l'atto sessuale.
Figurato: ingannare, rovinare. 
Mandare a farsi fottere, allontanare villanamente una persona molesta.
 

 fottìo
Sostantivo maschile. Volgare. Grande quantità.


 fottuto
Aggettivo (participio passato di fottere). Volgare figurato: raggirato, rovinato.
Come epiteto ingiurioso: villano fottuto.


 foulard
[fulàr] Sostantivo maschile (parola francese). Fazzoletto in tessuto leggero che si porta intorno 
al collo o intorno alla testa.


 fox terrier
Sostantivo maschile. Razza di terrier di origine inglese a pelo liscio o ruvido.
Vedi in biologia


 fox-trot
Sostantivo maschile (parola inglese, passo della volpe). Danza americana dal ritmo binario molto spiccato, 
diffusasi in Europa dopo la prima guerra mondiale.


 foyer
[fuaié] Sostantivo maschile (parola francese, focolare). Ridotto di un teatro.


 fra
Preposizione (latino infra). Indica il posto, la situazione intermedia.
Fra il timore e la speranza; lo spazio intermedio: fra i due punti.
Il tempo intermedio: fra l'alba e il tramonto.
Indica intervallo di tempo: verrò fra pochi minuti.
Relazione e reciprocità: colore fra il giallo e il rosso. 
Fra parenti.
Ha valore partitivo: fra noi.
Preceduto dalla preposizione di con i verbi di moto esprime moto da luogo.
In mezzo a.
Fra l'altro, fra gli altri, oltre al resto. 
Fra noi, fra te e me, in confidenza. 
Essere fra due fuochi, figurato: trovarsi tra due pericoli.

Fra e tra non hanno differenza di significato. 
Si preferisce l'uno o l'altro per ragioni di eufonia: tra le fronde, fra tutti noi.


 frac o frack
Sostantivo maschile [inglese] Abito maschile da cerimonia, dalla giacca scura con due falde lunghe.
Marsina.


 fracassàre
Verbo transitivo (etimologia dubbia). Fare a pezzi con rumore.
Spezzare malamente.

Verbo intransitivo pronominale. Andare in pezzi.

 S distruggere, infrangere, scassare, sfasciare, sfondare, spaccare, spezzare


 fracàsso
Sostantivo maschile. Rumore provocato da cose che vengono fracassate.
Rumore violento e assordante in genere. 
Grande quantità. 
Far fracasso, figurato: far parlare di sé.

 S baccano, chiasso, frastuono, rumore, schiamazzo, strepito, caciara, cagnara, casino
 

 fracassóne
Sostantivo maschile. Chi, per incuria, fracassa spesso oggetti.
Chi fa un grande fracasso.
 

 fracco
Sostantivo maschile. Regionale. Gran quantità.


 fràcido
Aggettivo (latino fracidus). Letterario. Fradicio.


 fràdicio
Aggettivo (da fracido, per metatesi). Molto bagnato.
Marcio, putrefatto: uova fradicie.
Ubriaco fradicio, molto ubriaco. 

Sostantivo maschile. Parte marcia, guasta di qualcosa.
Figurato: corruzione.

Grondante di liquido 
 S gocciolante, imbevuto, imbibito, impregnato, intriso, inzuppato, pregno, sgocciolante, zuppo 
 C asciutto, disseccato, essiccato, seccato, secco 
Decomposizione 
 S decomposto, guasto, marcio, marcito, putrefatto, putrescente, putrido
 

 fradiciume
Sostantivo maschile. Insieme di cose fradicie.
Figurato: corruzione, insieme di persone corrotte.


 fràgile
Aggettivo (latino fragilis). Che si spezza facilmente.
Delicato, debole: ragazzo fragile.
Figurato. Inconsistente.
Che non resiste alle tentazioni.

 C infrangibile 
 S delicato 
 C infrangibile, resistente, robusto
Figurato
 S esile, gracile, inconsistente, labile
 

 fragilità
Sostantivo femminile. L'essere fragile.


 fràgola
Sostantivo femminile (latino fraga). Pianta erbacea con foglie trifogliate e fiori bianchi e gialli.
Il frutto di tale pianta, di colore rosa intenso, dolce e profumato. 

Aggettivo invariabile. Che ha il colore di tale frutto.


 fragóre
Sostantivo maschile (latino fragor -oris). Rumore forte e prolungato.
Figurato: vasta, clamorosa risonanza.

 S baccano, chiasso, fracasso, frastuono, strepito, boato, rimbombo, rombo, rumoreggiamento, scroscio
 

 fragoróso
Aggettivo. Che suscita fragore.
Figurato. Che ha o suscita clamorosa risonanza.

 S chiassoso, echeggiante, rimbombante, risonante, roboante, rumoreggiante, rumoroso, scrosciante, 
  tonante, assordante, frastornante, rintronante 
Figurato
 S clamoroso, eclatante, strepitoso
 

 fragrànte
Aggettivo (latino fragrans -antis). Che emana un odore vivo e piacevole.

 S aromatico, aulente, odoroso, olezzante, profumato 
 C inodore, ammorbante, fetido, graveolente, maleodorante, maleolente, miasmatico, puteolente, 
  puzzolente, tanfoso
 

 fragrànza
Sostantivo femminile. Odore piacevole e penetrante: fragranza del pane.

 S aroma, buon odore, effluvio, profumo 
 C fetore, graveolenza, lezzo, maleolenza, miasma, odoraccio, puzza, puzzo, tanfo


 fraintèndere
Verbo transitivo. Intendere in senso diverso dal vero.

 S equivocare, malintendere, distorcere, stravolgere, svisare, travisare
 

 fraintendiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del fraintendere.


 frale
Aggettivo (latino fragilis). Letterario. Fragile, anche figurato: debole.


 frame
[freim](Inglese). Riquadro, struttura, gabbia; fotogramma; disposizione mentale; contesto.


 framework
Economia. Scaletta, canovaccio, ossatura.


 frammèzzo o framèzzo
[ ZZ ] Preposizione e avverbio. In mezzo a, fra.


 frammassóne
Sostantivo maschile (francese franc-maçon, libero muratore). Sinonimo di massone.


 frammentare
Verbo transitivo [io framménto]. Rompere in frammenti; anche figurato.


 frammentarietà
Sostantivo femminile. L'essere frammentario.


 frammentàrio
Aggettivo. Incompleto.
Figurato. Incompiuto, inorganico.

 S disarticolato, disorganico, incoerente, incompleto, lacunoso, sconnesso, slegato, spezzato, 
  spezzettato 
 C armonico, coerente, completo, organico, organizzato, sistematico

 frammentariaménte
Avverbio.


 frammentazióne
Sostantivo femminile. Il frammentare, il frammentarsi.


 framménto
Sostantivo maschile (latino fragmentum). Pezzo di una cosa che è stata frantumata, strappata.
Figurato. Parte incompleta, brano staccato: frammenti di conversazione.

 S brandello, briciola, coccio, frantume, minuzzolo, particella, pezzetto, pezzo, scaglia, 
  scheggia
 

 framméttere
Verbo transitivo. Porre tra una cosa e l'altra.

Verbo riflessivo. Intromettersi, immischiarsi.


 frammezzare
[ ZZ ] Verbo transitivo [io frammèzzo]. Interporre una cosa tra altre.
Figurato: frammezzare il riposo allo studio.


 frammischiare
Verbo transitivo. Interporre una cosa ad altre.
Figurato: frammischiare espressioni dialettali all'italiano.


 frammisto
Aggettivo. Mescolato.


 frana
Sostantivo femminile (forse dal latino frangere, rompere). Discesa lenta o rapida di masse rocciose o terrose.
Materiale che si distacca da una parete rocciosa. 
Per estensione, caduta di molti oggetti dall'alto. 
Figurato: rovina inarrestabile. 
Persona incapace, che commette molti errori: sei una frana.

 S cedimento, sfaldamento, smottamento 
Figurato
 S crollo, disastro, fallimento, rovina
 

 franaménto
Sostantivo maschile. Il franare.


 franàre
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Precipitare in frana: montagna franata.
Per estensione, cader giù, crollare. 
Figurato. Andare in rovina, dissolversi.

 S rovinare, sfaldarsi, slittare, smottare
 

 francaménte
Avverbio.
 S a chiare lettere, apertamente, chiaramente, direttamente, esplicitamente, in faccia, 
  fuori dai denti 
 C allusivamente, ambiguamente, diplomaticamente, equivocamente, fumosamente, implicitamente, 
  indirettamente, larvatamente, per sottintesi, tra le righe, vagamente, velatamente 
 S disinteressatamente, onestamente, schiettamente, sinceramente 
 C capziosamente, falsamente, ingannevolmente, interessatamente, ipocritamente, subdolamente, 
  tendenziosamente


 francescano
Aggettivo. Che riguarda san Francesco o l'ordine monastico da lui fondato.

Sostantivo maschile. Religioso dell'ordine monastico di san Francesco.

 francescanaménte
Avverbio. Con semplicità.


 francése
Aggettivo e sostantivo. Della Francia.

Sostantivo maschile. Lingua parlata in Francia.


 francesismo
Sostantivo maschile. Parola o espressione francese passata in un'altra lingua.
Gallicismo.


 francesista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso della lingua e della cultura francese.


 franchézza
Sostantivo femminile. L'essere franco.

 S chiarezza 
 C ambiguità, diplomazia, equivocità, fumosità, vaghezza 
 S onestà, schiettezza, sincerità 
 C capziosità, disonestà, doppiezza, falsità, ipocrisia, tendenziosità
 

 franchìgia
Sostantivo femminile (da franco). Esenzione dal pagamento di imposte o tasse dovute.
 
 S dispensa, esenzione, esonero
 

 franchising
[frenciasin] Sostantivo maschile (parola inglese). Controllo mediante il quale un'azienda concede ad altre, 
dietro un corrispettivo, la facoltà di avvalersi del suo nome o del suo marchio.


 franchismo
Sostantivo maschile. Sistema di governo instaurato in Spagna dal generale femminile Franco a partire dal 1936.


 franchista
Aggettivo. Relativo al franchismo.

Sostantivo maschile. Sostenitore di tale regime.
 

 franco
Aggettivo (dal francese antico franc, uomo libero del popolo di Francia) [plurale maschile -chi]. 
Privo di finzione: uomo franco.
Sicuro, disinvolto. 
Letterario: libero. 
Farla franca, uscire senza danno da una situazione pericolosa o poco pulita. 
Faccia franca, carattere sfacciato; sfacciataggine. 
Porto franco, zona franca, porto o regione di frontiera dove le merci provenienti dall'estero 
godono di franchigia doganale a patto che non entrino nel territorio dello Stato. 
Franchi tiratori, combattenti che non fanno parte dei reparti regolari.
Per estensione, i parlamentari che nelle votazioni segrete votano contro il proprio partito.
Dei Franchi.

 S aperto, chiaro, diretto, esplicito 
 C allusivo, ambiguo, diplomatico, equivoco, fumoso, implicito, indiretto, larvato, vago, velato 
 S disinteressato, onesto, schietto, sincero 
 C capzioso, doppio, falso, fariseo, fraudolento, infido, ingannevole, interessato, ipocrita, 
  subdolo, tendenzioso

 francaménte 
Avverbio. Con franchezza, sinceramente, apertamente.

 franco 
Sostantivo maschile (francese franc). Unità monetaria della Francia, della Svizzera, del Lussemburgo e del Belgio; 
ora sostituito dall'euro ad eccezzione della Svizzera.
Popolare. Lira, moneta in genere.


 francobóllo
Sostantivo maschile. Talloncino adesivo di valore convenzionale, che si applica sulla corrispondenza affidata 
alla posta.
Grande come un francobollo, molto piccolo.

 S affrancatura, bollo


 francòfono
Aggettivo e sostantivo maschile. Che parla abitualmente il francese.


 francolino di mónte
Sostantivo maschile. Uccello con piumaggio variopinto, che vive nelle Alpi, ricercato per le carni.


 frangènte
Sostantivo maschile (participio presente di frangere). Onda marina con la cresta spumeggiante.
Scoglio o molo contro il quale si rompono le onde. 
Figurato. Situazione difficile, pericolosa: un brutto frangente.

 S cavallone, marosi, ondata 
Figurato
 S caso, circostanza, contingenza, evenienza, occasione, situazione


 fràngere
Verbo transitivo (latino frangere). Spezzare, sminuzzare.

Verbo intransitivo pronominale. Di un'onda, rompersi sugli scogli spumeggiando.

 franto o fratto
Participio passato e aggettivo.


 frangia
Sostantivo femminile (francese frange) [plurale -ge]. Guarnizione di cotone, seta, ecc. formata di fili o fiocchetti 
pendenti.
Insieme di cose pendenti in fila. 
Zona marginale, sfilacciata o irregolare in genere. 
Raggruppamento minoritario dissenziente dalla linea di un partito e simili: frange estremiste.
Figurato: aggiunta, invenzione che si aggiunge al racconto di un fatto. 
Diminutivo. Frangétta, si dice di capelli portati spioventi e tagliati corti sulla fronte.


 frangiato
Aggettivo (participio passato di frangiare). Ornato con frange.


 frangiflutti o frangiónde
Sostantivo maschile invariabile. Diga, sbarramento per proteggere un porto dalla violenza delle onde.

<- lista 
 

 frangivènto
Sostantivo maschile invariabile. Filare di alberi o di arbusti piantato perpendicolarmente alla direzione dei venti 
dominanti, per proteggere le colture.


 fràngola
Sostantivo femminile. Arbusto con piccoli fiori gialloverdastri, la cui corteccia ha proprietà lassative.


 franóso
Aggettivo. Che è soggetto a franare: terreno franoso.


 frantóio
Sostantivo maschile. Macchina per frangere olive o altri semi oleosi onde facilitare la fuoriuscita dell'olio.


 frantumàre
Verbo transitivo. Ridurre in frantumi.
Figurato. Distruggere, annientare.

Verbo intransitivo pronominale. Andare in frantumi.

 S sbriciolare, sminuzzare, spezzare, spezzettare, infrangere, mandare in briciole, mandare in pezzi, 
  rompere


 frantumazióne
Sostantivo femminile. Azione del frantumare, del frantumarsi; anche figurato.


 frantùme
Sostantivo maschile. Ciascuno dei frammenti derivati da un materiale duro spezzato (generalmente al plurale): 
ridurre in frantumi.
Andare in frantumi, spezzarsi.

 S vedi frammento
 

 frappé
Sostantivo maschile (parola francese). Bevanda composta di latte sbattuto con ghiaccio, spesso con l'aggiunta 
di sciroppo, caffè, ecc.


 frappórre
Verbo transitivo. Porre in mezzo.
Figurato: frapporre ostacoli alla realizzazione di qualcosa.

Verbo riflessivo. Mettersi in mezzo per dividere.


 frapposizióne
Sostantivo femminile. Il frapporre, il frapporsi.


 frasàrio
Sostantivo maschile. Raccolta di frasi.
L'insieme delle locuzioni e delle parole caratteristiche di una data persona o gruppo di persone.

 S linguaggio, terminologia, fraseologia, gergo, lessico, vocabolario
 

 frasca
Sostantivo femminile. Ramoscello con molte foglie.
Figurato. Capriccio, leggerezza: ha soltanto frasche in testa.
Saltar di palo in frasca, figurato: passare da un argomento all'altro, senza legame logico.
 

 frascame
Sostantivo maschile. Insieme delle frasche tagliate da un albero.


 fraschétta
Sostantivo femminile. Piccola frasca.
Figurato. Donna capricciosa, volubile, civetta.

 S civetta, farfallina, cocotte 
 

 frase
Sostantivo femminile (greco phrásis, l'esprimersi per mezzo della parola). Unità linguistica di significato 
compiuto.
Insieme di parole per esprimere qualcosa: frase offensiva.
Frase fatta, espressione tradizionale e banale.
Musica. Frammento melodico dotato di una propria autonomia strutturale.

 S proposizione
 S detto, pensiero, citazione, passo 
Musica
 S brano, passaggio
 

 fraseggiare
Verbo intransitivo [io fraséggio; ausiliare avere]. Dare una determinata struttura alle frasi.


 fraséggio
Sostantivo maschile. Maniera di comporre, di mettere insieme le frasi.


 fraseologìa
Sostantivo femminile. Insieme delle frasi più caratteristiche di una lingua, di una persona, ecc.


 fraseològico
Aggettivo. Che riguarda la fraseologia: vocabolario fraseologico.
Verbo fraseologico, verbo che serve ad esprimere una modalità accessoria a un altro verbo.


 fràssino
Sostantivo maschile (latino fraxinus). Albero comune nelle zone temperate con tronco grigiastro, chioma ovale 
e foglie lanceolate.


 frastagliare
Verbo transitivo. Dare forma frastagliata.


 frastagliàto
Aggettivo (participio passato di frastagliare). Che presenta un profilo a linee sporgenti e rientranti: 
costa molto frastagliata.

 S frangiato, smerlato 
Costa
 S articolato, serpeggiante, sinuoso, zigzagante
 

 frastagliatura
Sostantivo femminile. Profilo frastagliato.
Azione del frastagliare.
 

 frastaglio
Sostantivo maschile. Il rientrare e lo sporgere discontinuo, di un profilo, di un orlo, ecc.


 frastornare
Verbo transitivo (spagnolo trastornar) [io frastórno]. Dare un senso di stordimento, di confusione.


 frastornàto
Aggettivo (fra-stor-nà-to).
 S rintronato, stordito, stranito, inebetito, rincretinito, rimbambito, rincoglionito 
 C lucido, presente 
 S confuso, sbalestrato, sconcertato, pop. interdetto, disorientato, perso, smarrito, spaesato, 
  colpito, scombussolato, toccato, turbato


 frastuòno
Sostantivo maschile. Rumore confuso e forte.

 S baccano, chiasso, fracasso, rumore, strepito, caciara, cagnara, casino, boato, rimbombo, rombo
 

 frate
Sostantivo maschile (latino frater, fratello). Chi fa parte di un ordine religioso.
Antico. Fratello.
 

 fratellànza
Sostantivo femminile. Legame di sangue e di affetti che unisce i fratelli.
Per estensione, sentimento reciproco di affetto e di comprensione.

Figurato
 S accordo, affiatamento, amicizia, familiarità, fiducia, fraternità 

 S associazione, comunità, confraternita, congregazione, sodalizio, unione
 

 fratellastro
Sostantivo maschile. Fratello per sola parte di madre o di padre.


 fratèllo
Sostantivo maschile [femminile sorella] (latino volgare fratellus, diminutivo di frater). Nato dal medesimo padre 
e dalla medesima madre.
Che ha comunanza di origine, di ideali, ecc.: popoli fratelli.
Nome che i religiosi si danno fra loro. 
Figurato. Di cose che hanno tra loro un legame di intrinseca somiglianza.
Fratelli di latte, quelli che sono stati allattati dalla stessa nutrice senza vincoli 
di sangue.
 

 fraternità
Sostantivo femminile. Legame di solidarietà fra gli uomini, fra i membri di una società.


 fraternizzare
[ ZZ ] Verbo intransitivo (francese fraterniser) [ausiliare avere]. Stringere rapporti di amicizia.


 fratèrno
Aggettivo (latino fraternus, da frater, fratello). Che si riferisce a fratelli o a sorelle: amore fraterno.
Molto affettuoso: amicizia fraterna.
 

 fratésco
Aggettivo [plurale maschile -chi]. Spregiativo. Di, da frate.


 fratino
Aggettivo. Di frate. 
Tavola fratina (o fratina Sostantivo femminile), tavolo rettangolare lungo e stretto con gambe a cavalletto.


 fratricida
Aggettivo e sostantivo (latino fratricida). Che o chi uccide il proprio fratello o la propria sorella.
Che avviene tra persone legate da vincoli di affetto, di stirpe, ecc.: lotte fratricide.
 

 fratricidio
Sostantivo maschile. Assassinio del fratello o della sorella.
Per estensione, uccisione di persone unite da vincolo di fratellanza, di stirpe, ecc.
 

 fratta
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Luogo ove crescono arbusti spinosi.
Macchia folta di sterpi e pruni.
 

 frattaglie
Sostantivo femminile plurale. Interiora degli animali.


 frattanto
Avverbio. In quel medesimo tempo.


 frattazzo
Sostantivo maschile. Spatola quadrangolare, munita di manico, che i muratori usano per lisciare e spianare intonaci.


 frattèmpo
Sostantivo maschile. Nelle locuzioni in quel frattempo, nel frattempo, in quel mentre, durante un dato periodo 
di tempo.


 fratto
Aggettivo (latino fractus). Letterario. Spezzato, infranto.
Matematica. Si usa per enunciare il denominatore di una frazione.
 

 frattùra
Sostantivo femminile (latino fractura). Lo spezzarsi di un corpo rigido e il suo risultato.
Rottura di un osso o di una cartilagine dura. 
Figurato. Brusca interruzione.
Rottura di un rapporto, di una solidarietà.

 S crepa, incrinatura, rottura, spaccatura 
Figurato
 S allontanamento, contrasto, discordia, dissapore, incomprensione, disaccordo, lite
 

 fratturare
Verbo transitivo. Causare una frattura.


 fraudolènto
Aggettivo (latino fraudolentus). Che costituisce una frode, fatto con frode: bancarotta fraudolenta.
Che ordisce una frode (anche Sostantivo maschile).

 S capzioso, doloso, falso, ingannevole, insidioso, subdolo, tendenzioso 
 C leale, onesto, schietto, sincero 
Persona
 S commediante, ipocrita, simulatore
 

 frazionaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del frazionare.


 frazionàre
Verbo transitivo [io frazióno]. Ridurre in parti: frazionare un tutto; anche figurato.

Verbo intransitivo pronominale. Suddividersi.

 S dividere, ripartire, scindere, separare, smembrare, suddividere 
 C accentrare, riunire, unire 
 S spezzare, spezzettare, lottizzare
 

 frazionàrio
Aggettivo. Che ha la forma di frazione.


 frazióne
Sostantivo femminile (latino tardo fractio -onis). Parte di un tutto; anche figurato.
Borgata che fa parte di un comune, ma dove non hanno sede gli uffici comunali. 
In una frazione di secondo, in un tempo brevissimo. 
Matematica. Rapporto fra due numeri interi uno dei quali (scritto sopra l'altro) indica in quante 
parti uguali è stata divisa l'unità.

 S divisione, fetta, pezzo, porzione, sezione
 

 frazionismo
Sostantivo maschile. Tendenza a formare più gruppi separati in seno a un partito politico e simili.


 freak
Fricchettone.


 freàtico
Aggettivo (dal greco phréar -atos, pozzo). Falda freatica, strato acquifero sotterraneo formato 
dalle acque penetrate nel terreno e trattenute dal primo strato impermeabile che hanno 
incontrato.


 fréccia
Sostantivo femminile (francese flèche) [plurale -ce]. Arma da getto costituita da una sottile asticciola munita 
di una punta, che viene lanciata con l'arco, ecc.
Per estensione, oggetto che ha la forma di una freccia. 
Segno a forma di freccia che serve a indicare una determinata direzione. 
Figurato. Ciò che ferisce l'animo. 
Come una freccia, a forte velocità: correre come una freccia.
La freccia del Parto, frase pungente pronunciata un attimo prima di andarsene. 
Freccia (di direzione), negli autoveicoli, indicatore di direzione a luce lampeggiante.

 S dardo, saetta, strale


 frecciàta
Sostantivo femminile. Colpo inferto con una freccia.
Figurato. Frase che allude con pungente malizia.

 S battuta, bordata, stoccata


 freddàre
Verbo transitivo [io fréddo]. Far divenire freddo.
Uccidere di colpo.
Figurato. Smorzare l'entusiasmo, scoraggiare.

Verbo intransitivo pronominale. Divenire freddo: la minestra si fredda.

Rendere freddo 
 S raffreddare, bloccare, impietrire, paralizzare, raggelare 
Figurato
 S fulminare, far secco, seccare, stecchire, stendere
 

 freddézza
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è freddo.
Figurato. Mancanza di entusiasmo, di vivacità. 
Calma estrema e calcolata.
Atteggiamento di distacco; mancanza di simpatia: salutarsi con freddezza.

 C calore
 S disinteresse, distacco, distanza, indifferenza 
 C attenzione, interessamento, interesse 
 S gelidezza, gelo, indifferenza 
 C accaloramento, calore, fervore, passione, simpatia 
 S impassibilità, imperturbabilità 
 C coinvolgimento, partecipazione
 

 fréddo
Aggettivo (latino frigidus). Che ha temperatura bassa o più bassa del normale.
Non riscaldato.
Che tiene poco caldo.
Che ha clima rigido.
Morto stecchito. 
Figurato. Che non si emoziona facilmente, che è cauto, prudente nell'agire: carattere freddo.
Impassibile, indifferente. 
Sessualmente frigido. 
Che manca di calore, di passione.
La stagione fredda, l'inverno. 
Guerra fredda, stato prolungato di tensione fra Stati senza una guerra vera e propria. 
Umorismo freddo, basato su situazioni assurde, surreali. 
Colore freddo, che tende all'azzurro e al grigio. 

Sostantivo maschile Assenza completa o parziale di calore.
Sensazione che si prova per l'abbassamento della temperatura o per febbre e simili: 
avere freddo.  
Perdita del calore vitale.
I primi freddi, le prime giornate fredde. 
A freddo, senza scaldare.
Figurato: senza apparente emozione e in modo calcolato.

 C caldo 
Privo di calore 
Clima
 S artico, continentale, polare, rigido 
 C caldo, equatoriale, torrido, tropicale, dolce, mediterraneo, mite, temperato 
Eccesso
 S diaccio, freddissimo, gelato, gelido, ghiacciato, ghiaccio 
 C bollente, cocente, rovente 
Moderato
 S fresco 
 C tiepido 
Persona
 S frigido 
 C appassionato, caldo, focoso, impetuoso, passionale, sensuale 
 S insensibile 
 C sensibile 
 S controllato, impassibile, imperturbabile 
 C emotivo, impressionabile, reattivo 
Tono
 S distaccato, distante, impersonale, incolore, indifferente 
 C accalorato, animato, appassionato, caloroso, fervido, infervorato, infiammato, vibrante 
Sostantivo maschile Bassa temperatura 
 S fresco, frescura, gelo 
 C caldo, calore, tepore

 freddaménte 
Avverbio. Con freddezza: accogliere freddamente.


 freddolóso
Aggettivo. Che soffre il freddo anche non eccessivo.


 freddùra
Sostantivo femminile. Battuta spiritosa, basata su un gioco di parole.

 S barzelletta, battuta, facezia, spiritosaggine
 

 free climber
Arrampicatore, scalatore.


 free climbing
Arrampicata libera.


 free lance
Collaboratore/giornalista esterno, indipendente, libero, volante.


 free press
Giornali gratuiti.


 freeware
Programma gratuito.


 freezer
[frize] Sostantivo maschile (parola inglese). Congelatore.


 fregagióne
Sostantivo femminile. Il frizionare una parte del corpo con la mano.


 fregàre
Verbo transitivo (latino fricare) [io frégo]. Strofinare con il palmo della mano, con un panno o altro.
Figurato e popolare. Raggirare, truffare: rimanere fregato.
Rubare: gli hanno fregato i soldi. 
Bocciare. 
Vincere, superare. 

Verbo riflessivo. Strofinarsi, sfregarsi. 
Fregarsene, non curarsi di qualcosa o qualcuno. 
Fregarsi le mani, strofinarle l'una con l'altra, per scaldarsele o per mostrare la propria 
soddisfazione.


 S frizionare, massaggiare, sfregare, soffregare, strofinare, raschiare, spazzolare, strigliare,
  abbindolare, frodare, imbrogliare, ingannare, raggirare, truffare, turlupinare, bidonare, 
  buggerare, infinocchiare 
Verbo riflessivo
 S fottersene, impiparsene, infischiarsi, sbattersene
 

 fregata
Sostantivo femminile. L'azione del fregare.
Figurato. Raggiro, sopraffazione.

 fregata 
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Un tempo veliero da guerra più leggero del vascello di linea e più grande 
della corvetta. 
Oggi, tipo di nave veloce di scorta, più piccola dell'incrociatore.

<- lista 


 fregatùra
Sostantivo femminile. L'azione del fregare. Figurato e popolare. Imbroglio, raggiro.

 S batosta, smacco, suonata, legnata, musata 
Azione disonesta
 S frode, imbroglio, impostura, inganno, raggiro, truffa, turlupinatura, bidone, chiavata, 
  inculata, pacco, sola
 

 fregiàre
Verbo transitivo [io frégio]. Ornare con fregio.
Insignire: fregiare di una medaglia. 

Verbo riflessivo. Ornarsi, vantarsi.

 S abbellire, adornare, decorare, guarnire, ornare 
Verbo riflessivo
 S esibire, mostrare, ostentare, vantare
 

 frègio
Sostantivo maschile (forse dal latino phrygium [opus], lavoro frigio, cioè ricamato). Parte di mezzo di una 
trabeazione, compresa tra l'architrave e la cornice, sovente ornata con sculture a bassorilievo.
Fascia decorata di una trabeazione. 
Decorazione dipinta, ricamata, ecc.

 S croce, decorazione, medaglia, nastrino, arabesco, ghirigoro, ornamento, emblema, insegna, galloni, 
  mostrine
 

 frègo
Sostantivo maschile [plurale -ghi]. Linea tracciata con una penna e simili, o lasciata da qualcosa che sporca 
o incide.
Tirare un frego su qualcosa, figurato: annullarla, cancellarla, non pensarci più.

 frégo
 S baffo, fregaccio, rigo, sbaffo, segnaccio, tratto
 

 frégola
Sostantivo femminile. Eccitazione sessuale periodica degli animali.
Intenso desiderio sessuale. 
Figurato. Forte desiderio, smania: avere la fregola.

 S calore, estro, voglia, foia 
Figurato
 S brama, bramosia, desiderio, frenesia, impazienza, mania, smania
 

 frégoli
Sostantivo maschile (dal nome dell'attore L. Fregoli). Trasformista in genere.
Chi riesce a mutare rapidamente aspetto e atteggiamento.
 

 frémere
Verbo intransitivo (latino fremere) [ausiliare avere]. Essere dominato da una passione, da un turbamento 
a malapena trattenuti: fremere di rabbia.
Rumoreggiare.
 
 frèmere
 S tremare, tremolare, ondeggiare, oscillare, vacillare, pulsare, vibrare, sobbalzare, sussultare,
  agitarsi, alterarsi, eccitarsi, adirarsi, arrabbiarsi, incollerirsi, irritarsi, spazientirsi, 
  accigliarsi, adombrarsi, aggrondarsi, piccarsi, prendersela, urtarsi 
Impazienza
 S essere sui carboni ardenti, essere sulle spine, friggere, mordere il freno, scalpitare 
Ira
 S bollire, fumare, ribollire 
Foglie, vento
 S bisbigliare, frusciare, mormorare, sfrascare, stormire, sussurrare 
Vele, bandiere
 S garrire, palpitare, sventolare
 

 frémito
Sostantivo maschile. Tremito rapido e nervoso.
Rumore cupo e vibrante.
Figurato. Emozione che si traduce in tremito rapido; emozione in genere: fremito di collera, 
di passione.
 
 frèmito
 S brivido, palpito, sussulto, tremito, tremolio, vibrazione 
Figurato
 S agitazione, batticuore, eccitamento, eccitazione, turbamento
 

 frenàre
Verbo transitivo (latino frenare) [io fréno]. Diminuire o far cessare la velocità di un veicolo per mezzo 
del freno.
Assoluto: frenare prima di una curva.
Trattenere col freno una cavalcatura. 
Figurato. Rallentare.

Verbo riflessivo. Rallentare o arrestare il proprio movimento. 
Figurato. Contenersi.


 S arrestare, bloccare, fermare, inibire, smorzare, soffocare, trattenere 
 C pungolare, sollecitare, spingere 

 S decelerare, moderare, rallentare 
 C accelerare, sveltire, velocizzare
 S sospendere, temporeggiare 
 C accelerare, affrettare, stringere i tempi 
 S calmare, mitigare, placare, raffreddare, scoraggiare, sedare 
 C aizzare, fomentare, incoraggiare, istigare, premere, spronare, stimolare


 frenata
Sostantivo femminile. Azione ed effetto del frenare: brusca frenata.


 frenato
Aggettivo (participio passato di frenare). Pallone frenato, aerostato vincolato al suolo con un cavo.


 frenatura
Sostantivo femminile. Azione del frenare.


 frenesìa
Sostantivo femminile (greco phrénesis). Stato di esaltazione violenta.
Smania.
Manifestazione di irragionevolezza, di follia.

 S accanimento, agitazione, ansia, ansietà, ardore, avidità, bramosia, eccitazione, esaltazione, 
  fervore, foga, furia, impazienza, passione, slancio, smania, fregola, parossismo, urgenza


 frenètico
Aggettivo. Convulso: danza frenetica.
Figurato. Impetuoso, violento: urla frenetiche. 

Sostantivo maschile. In preda a frenesia.

 S convulso, febbrile, forsennato, furibondo, furioso, impetuoso, inarrestabile, insopprimibile, 
  irrefrenabile, irresistibile, ossessivo, trascinante, vorticoso 
 C calmo, flemmatico, lento, sonnacchioso, sonnolento, tranquillo 
 S agitato, esagitato, esaltato, irrequieto, scalmanato, accalorato, appassionato, eccitato, infiammato, 
  orgasmico, fumante, impaziente, scalpitante, smanioso 
 C calmo, flemmatico, misurato, pacato, sereno, tranquillo 
 S avido, bramoso, famelico, martellante, ossessivo, folle, pazzo, invasato, ossesso, delirante, 
  farneticante

 freneticaménte
Avverbio.


 fréno
Sostantivo maschile (latino frenum). Parte della briglia che si mette nella bocca del cavallo per dirigerlo.
Ciò che serve a rallentare o ad arrestare un moto. 
Figurato. Impedimento.
Organo che serve a rallentare o ad arrestare un congegno meccanico: tirare il freno a mano.
Mordere il freno, del cavallo che manifesta impazienza, figurato: sforzarsi di contenere 
la propria irritazione.
Senza freni, senza limiti. 
Stringere i freni, figurato: limitare la libertà. 
Allentare i freni, figurato: divenire più tolleranti. 
Mettere un freno, limitare. 
Mettere il freno a qualcuno, imporgli una disciplina. 
Tenere a freno, costringere all'ubbidienza.
 
 frèno
 S blocco, ceppo 
Figurato
 S controllo, moderazione, padronanza, impedimento, ostacolo, repressione, vincolo, deterrente, remora 
 C incentivo, pungolo, sprone, stimolo 
 S remora, riguardo, ritegno, scrupolo
 

 frènulo
Sostantivo maschile. Piega mucosa o cutanea che unisce due organi o due parti di un organo: il frenulo 
della lingua.

 S filetto, frenello, legamento


 frequentàre
Verbo transitivo (latino frequentare) [io frequènto]. Recarsi con frequenza in un luogo.
Incontrare regolarmente una persona.

 S coltivare, essere di casa, incontrare, praticare, vedere, visitare, bazzicare 
 C star lontano da, stare alla larga da 
 S avere confidenza con, essere in amicizia con, essere in relazione con, incontrarsi con, vedersi con 
 C evitare, ignorare, trascurare

 frequentato 
Participio passato e aggettivo. Di luogo dove sogliono recarsi molte persone.


 frequentativo
Aggettivo e sostantivo maschile. Si dice di parole che esprimono ripetizione dell'azione indicata dalla radice: 
canticchiare è un frequentativo di cantare.


 frequentatóre
Sostantivo maschile [femminile -trice]. Chi si reca con frequenza in un determinato luogo.


 frequentazióne
Sostantivo femminile. Il frequentare.
Plurale. Le persone che si frequentano.
 

 frequènte
Aggettivo (latino frequens -entis). Che avviene o che viene fatto spesso.
Fare uso frequente del dialetto.
Di frequente, spesso.

 C infrequente 
 S abituale, consueto, normale, ordinario, regolare, usuale, reiterato, ripetuto 
 C accidentale, casuale, eccezionale, inconsueto, infrequente, insolito, occasionale, raro, 
  saltuario, sporadico 
Polso
 S alterato, rapido, veloce 
 C calmo, regolare, debole, lento


 frequenteménte
Avverbio. Spesso, abitualmente.

 S abitualmente, di solito, ordinariamente, quasi sempre, regolarmente, spesso, usualmente, 
  assiduamente, reiteratamente, ripetutamente 
 C accidentalmente, casualmente, eccezionalmente, occasionalmente, quasi mai, raramente, 
  saltuariamente, sporadicamente


 frequènza
Sostantivo femminile. L'accedere spesso.
Il numero delle ripetizioni di un determinato fatto in un certo tempo.
Il recarsi regolarmente.
Affluenza.
Numero di volte in cui un fenomeno periodico si ripete in un determinato tempo. 
Con frequenza, spesso.


 S assiduità, ordinarietà, regolarità, reiterazione, ripetitività 
 C eccezionalità, infrequenza, rarità, sporadicità 
 S avvicendamento, cadenza, ciclicità, intervallo, ritmo, scansione, sequenza, successione 

 S affluenza, afflusso, affollamento, concorso
 

 frèsa
Sostantivo femminile (francese fraise). Utensile da taglio rotante, che agisce su un pezzo metallico asportando 
il materiale nella quantità e nella forma voluta.
 

 fresatrice
Sostantivo femminile. Macchina utensile sulla quale si effettuano le operazioni di fresatura.


 fresatura
Sostantivo femminile. Lavorazione eseguita con la fresa.


 frescàccia
Sostantivo femminile.
 S corbelleria, idiozia, panzana, scemenza, sciocchezza, stupidaggine, balla, cazzata, 
  coglionata, fesseria, monata


 frescante
Sostantivo maschile. Letterario. Chi dipinge affreschi.


 freschézza
Sostantivo femminile. L'essere fresco.
Qualità di ciò che non è appassito.
L'essere vivido.
Vivacità.

 S fresco, frescura, refrigerio 
Figurato
 S candore, giovinezza, innocenza, purezza 
 C esperienza 
 S allegria, brio, effervescenza, vivacità, verve  
 C cupezza, grigiore, monotonia, piattezza 
 S immediatezza, semplicità, spontaneità 
 C artificiosità, calcolo
 

 frésco
Aggettivo (tedesco frisk) [plurale maschile -chi]. Leggermente, gradevolmente freddo: vento fresco.
Che dà una piacevole sensazione di freddo.
Che non è secco, o rancido; fatto o raccolto da poco: uova fresche; fiori freschi.
Vivace, naturale.
Figurato. Spontaneo.
Riposato: cavalli freschi.
Nuovo, recente; anche figurato: colore fresco, appena dato; ferita fresca, appena prodotta. 
Star fresco, figurato: di chi si mostra ignaro di andare incontro a un grosso guaio. 
Di fresco, recentemente. 

Sostantivo maschile. Leggero freddo piacevole.
L'insieme delle ore più fredde della giornata. 
Tessuto leggero per abiti estivi. 
In fresco, in luogo fresco. 
Al fresco, in prigione. 
Pittura a fresco, affresco.

Aggettivo
 S rinfrescante, ristoratore, ritemprante 
Figurato
 S candido, innocente, pulito 
 C esperto, navigato, smaliziato, scafato 
 S aperto, immediato, naturale, semplice, spontaneo 
 C artefatto, artificioso, calcolato, innaturale, studiato, voluto 
 S allegro, brioso, gioioso, spumeggiante, vivace 
 C cupo, grigio, monotono, noiso, piatto, tedioso, tetro, uggioso, barboso, pizzoso 
 S smagliante, vivido 
 C opaco, smorto, spento 
 S riposato, ristorato, ritemprato 
 C affaticato, spossato, stanco, stremato 
 S appena fatto, nuovo, recente 
 C appassito, avvizzito, consumato, consunto, frusto, liso, logoro, sciupato, usato, vecchio, fané 
Sostantivo maschile
 C caldo Temperatura piacevolmente bassa 
 S freschezza, frescura, refrigerio 
 C caldo, calore, tepore
 

 frescóne
Sostantivo maschile. Scherzoso. Sciocco.


 frescura
Sostantivo femminile. Sensazione di fresco; aria fresca.


 frèsia
Sostantivo femminile. Pianta erbacea con fiori profumati gialli, porporini, o violetti.


 frétta
Sostantivo femminile. Bisogno o desiderio di affrettarsi.
Rapidità: mangiare in fretta.
Superficialità.
Far fretta, sollecitare.

 S impazienza, impellenza, premura, urgenza, celerità, prontezza, rapidità, sollecitudine, velocità, 
  corsa, foga, furia, precipitazione 
 C calma, flemma, lentezza


 frettolóso
Aggettivo. Che ha fretta.
Fatto in fretta, superficiale.
 
 frettolòso
Preso dalla fretta 
 S incalzato, pressato, spinto, agitato, convulso, impaziente, scalpitante 
 C calmo, flemmatico, lento, placido, tranquillo 
Eseguito in fretta
 S affrettato, sbrigativo, superficiale, abborracciato, tirato via 
 C accurato, approfondito, completo, minuzioso, ponderato, preciso

 frettolosaménte 
Avverbio. In fretta, con superficialità.


 freudiano
[froi] Aggettivo e sostantivo maschile. Relativo allo psicologo Sostantivo  Freud; seguace delle dottrine di Freud.


 friàbile
Aggettivo (latino friabilis). Che può essere facilmente ridotto in frammenti minuti: rocce friabili.

 S delicato, fragile, sgretolabile 
 C compatto, duro, massiccio


 friabilità
Sostantivo femminile. L'essere friabile.


 fricassèa
Sostantivo femminile (francese fricassée). Preparazione a base di carne tagliata a pezzetti e legata con una salsa.


 fricativo
Aggettivo (dal latino fricare, strofinare). Di consonanti la cui articolazione è prodotta dallo 
sfregamento dell'aria contro le pareti del canale orale; 
(anche Sostantivo femminile) in italiano f, v, s  e sc sono fricative.


 friendly
Facile per; 
ben disposto verso; 
affabile.
Ben attrezzato per, predisposto per (family friendly, user-friendly).


 frìggere
Verbo transitivo (latino frigere). Cuocere qualcosa in grassi bollenti.

Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Cuocersi in grassi bollenti: il pesce frigge.
Figurato. Essere impaziente, non riuscire a contenersi: frigge udendo certe cose.
Mandare qualcuno a farsi friggere, mandare al diavolo.


 S dorare, rosolare, soffriggere 
Verbo intransitivo
 S bollire, fremere, fumare, scalpitare, smaniare
 

 friggitorìa
Sostantivo femminile. Negozio in cui si friggono pesci, verdura, patate, ecc.


 frigidità
Sostantivo femminile. Mancanza, nella donna, di eccitazione sessuale e delle sensazioni che accompagnano il coito.


 frìgido
Aggettivo (latino frigidus, freddo). Letterario. Freddo.
Figurato. Di persona dal temperamento apatico. 
Di individuo che, durante il coito, non realizza l'orgasmo.


 frignàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Piagnucolare.

 S frignolare, lamentarsi, piagnucolare, piangere

<- lista 


 frignóne
Sostantivo maschile. Chi frigna per nulla.

 S piagnone, piagnucolone, piagnucoloso, geremia, piaga, pianto
 

 frigo
Sostantivo maschile invariabile. Abbreviazione di frigorifero.


 frigorìfero
Aggettivo e sostantivo maschile (dal latino frigus -oris, freddo, e ferre, portare). Di elettrodomestico o di impianto 
industriale per la generazione di freddo, allo scopo di conservare derrate alimentari.

 S frigo, frigidaire, cella frigorifera, congelatore, surgelatore, freezer 
 

 fringe benefits
Benefíci accessori.


 fringuèllo
Sostantivo maschile (latino fringillus). Uccello passeraceo dal canto melodioso con piumaggio bruno verdastro 
nei maschi.


 frinire
Verbo intransitivo (parola onomatopeica) [frinisce]. Produrre il proprio verso caratteristico, detto delle 
cicale.


 frisbee
Disco di plastica che si lancia per gioco.


 frittàta
Sostantivo femminile. Cibo a base di uova sbattute e fritte in padella.
Figurato. Guaio: combinare una frittata.

 S omelette 
Figurato
 S danno, disastro, guaio, pasticcio
 

 frittèlla
Sostantivo femminile. Piccola quantità di pasta dolce fritta in olio.
Macchia di unto sugli abiti.

Figurato
 S macchia, padella, patacca, pillacchera
 

 fritto
Aggettivo (participio passato di friggere). Cotto in olio o in grasso bollente: pesce fritto.
Essere fritto, essere in una grave situazione.
Aria fritta, discorsi inutili e vuoti. 
Fritto e rifritto, di cosa notissima ripetuta fino alla noia. 

Sostantivo maschile. Insieme di cibi fritti: fritto misto.

 S dorato, rosolato 
Figurato
 S rovinato, spacciato, cannato, fatto, fottuto, fregato
 

 frittura
Sostantivo femminile. Azione del friggere.
Insieme di minuti cibi fritti: frittura di pesce.
 

 friulano
Aggettivo e sostantivo maschile. Del Friuli.

Sostantivo maschile. Dialetto del gruppo ladino parlato nel Friuli (regione Italia).
 

 frivolézza
Sostantivo femminile. L'essere frivolo. Azione o frase frivola.

Scarsa serietà 
 S fatuità, futilità, leggerezza, superficialità 
 C serietà 
 S banalità, puerilità 
 C gravità, importanza, peso, rilevanza 

 S inezia, quisquilia, ragazzata, sciocchezza, stupidaggine
 

 frìvolo
Aggettivo (latino frivolus). Di cosa che non ha serietà, che impegna pochissimo.
Poco serio, superficiale.

 S epidermico, leggero, sterile, superficiale, vuoto 
 C importante, rilevante, significativo, austero, grave, serio 
Persona
 S fatuo, futile, mondano, salottiero 
 C posato, serio
 

 frizionàre
Verbo transitivo [io frizióno]. Fare una frizione.

 S massaggiare, sfregare, soffregare, strofinare
 

 frizióne
Sostantivo femminile (latino tardo frictio -onis). Strofinamento che si esegue su una determinata parte 
del corpo, per farvi penetrare sostanze medicinali.
Figurato. Disaccordo, urto.
Meccanica. Meccanismo che permette di rendere solidali due alberi coassiali.
 

 frizzànte
[ ZZ ] Aggettivo (participio presente di frizzare). Che provoca una sensazione pungente: aria frizzante.
Di un liquido, che punge il palato: acqua frizzante.
Figurato. Vivace: stile frizzante.
Mordace, pungente: motto frizzante.
Di vino che, versato, si ricopre di una schiuma leggera.

 S effervescente, gasato, gassato 
 C liscio, naturale 
Figurato
 S allegro, brioso, spumeggiante, vivace 
 C cupo, grigio, insipido, monotono, noioso, piatto, scialbo, sciapo, tedioso, tetro, uggioso, 
  barboso, pizzoso 
Vino
 S mosso, spumante, mousseux  
 C fermo, liscio
 

 frizzare
[ ZZ ] Verbo intransitivo (dal latino fricare, fregare) [ausiliare avere]. Suscitare un'impressione come 
di numerose punture.
Dare sensazione di punture gradevoli sul palato: vino che frizza.


 frizzo
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Frase pungente, motto scherzoso, arguto.

 S arguzia, battuta, ironia, lazzo, scherzo 
Figurato
 S bordata, frecciata, stoccata
 

 fròcio
Sostantivo maschile. Volgare. Omosessuale.


 frodàre
Verbo transitivo (latino fraudare) [io fròdo]. Danneggiare con una frode; impadronirsi di un bene altrui 
per mezzo di una frode.

 S imbrogliare, ingannare, raggirare, truffare, turlupinare
 

 fròde
Sostantivo femminile (latino fraus, fraudis). Inganno che tende a ledere un altrui diritto o a evitare 
un dovere gravoso.
Per estensione, atto compiuto con l'intenzione di ingannare. 
Frode alimentare, sofisticazione alimentare.

 S dolo, truffa, imbroglio, impostura, inganno, raggiro
 

 fròdo
Sostantivo maschile. Nella locuzione di frodo, contravvenendo a determinate leggi: merci di frodo.


 frodolènto
E derivati, vedi fraudolento e derivati.


 frògia
Sostantivo femminile (etimologia dubbia) [plurale -ge o -gie]. Estremità del naso degli equini, narice (quasi sempre 
al plurale).


 frollare
Verbo transitivo (etimologia dubbia) [io fròllo]. Sottoporre a frollatura; frollare la carne.

Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Divenir frollo.
 

 frollatura
Sostantivo femminile. Insieme dei processi enzimatici che si verificano nella carne macellata e che 
la rendono più tenera.


 fròllo
Aggettivo. Che ha subito la frollatura.
Figurato. Fiacco, senza nerbo.
 

 frómbola
Sostantivo femminile (parola onomatopeica). Fionda.


 frombolière
Sostantivo maschile. Chi è armato di frombola.


 frónda

Sostantivo femminile (latino frons, frondis). Piccolo ramo con foglie.
L'insieme dei rami e delle foglie di una pianta (specialmente plurale).

Ramo con foglie 
 S frasca 
Figurato
 S contestazione, contrasto, disaccordo, dissenso, dissidio, divergenza, opposizione 
Plurale. Insieme delle foglie e dei rami d'un albero 
 S chioma, fogliame
 

 fronda
Sostantivo femminile. Soprattutto nella locuzione vento di fronda, opposizione a un sistema di governo e simili.


 frondóso
Aggettivo. Pieno di fronde o di foglie.


 frontàle
Aggettivo. Della fronte.
Che si trova di fronte.
Attacco, difesa frontale, che riguardano tutto il fronte di uno schieramento.
Figurato: attacco, difesa diretta, decisa.

Relativo alla fronte
 S anteriore 
 C posteriore 
Figurato
 S aperto, deciso, diretto, scoperto 
 C indiretto 
Sostantivo maschile Parte anteriore di un edificio 
 S facciata, frontespizio, frontone 
 C retro

 frontalménte 
Avverbio. Di fronte. 
Figurato. Direttamente, recisamente.


 frontalièro
Sostantivo maschile e aggettivo. Di lavoratori che, svolgendo la loro attività in uno Stato straniero confinante 
attraversano giornalmente la frontiera.


 frónte
Sostantivo femminile (latino frons, frontis). Parte superiore della faccia compresa tra l'inizio del cuoio capelluto 
e le sopracciglia.
Parte corrispondente di un animale. 
Il volto intero, l'aspetto.
Parte davanti di una cosa; parte rivolta verso chi guarda.
Facciata di un edificio: fronte della casa.  

Sostantivo maschile. Il lato maggiore di un reparto schierato: cambiamento di fronte.
Linea lungo la quale opposti eserciti sono a contatto; zona di combattimento: partire per il 
fronte.
L'ampiezza del settore assegnato a un'unità militare: un fronte di mille metri.
Far fronte a, resistere a, tener testa a. 
Fronte a fronte, faccia a faccia; in opposizione. 
A fronte alta, con fierezza. 
Curvare la fronte, umiliarsi. 
Rialzare la fronte, riprendere sicurezza. 
Mettere a fronte, mettere a confronto. 
Stare a fronte, poter essere paragonato. 
A fronte di, dirimpetto; figurato: a paragone. 
Testo a fronte, di un libro che offra l'uno accanto all'altra il testo e la relativa traduzione. 
Di fronte (a), davanti, di faccia: la casa di fronte.
Fronte politico, schieramento di partiti specialmente di sinistra. 
Fronte popolare, coalizioni di partiti di sinistra.
 

 fronteggiàre
Verbo transitivo [io frontéggio]. Opporsi validamente.
Figurato. Resistere a.
Essere di fronte, sul lato opposto.

 S affrontare, contrastare, parare, resistere a, far fronte a, tenere a bada, tenere testa a 
 C arrendersi, cedere, rinunciare, ritirarsi 
 S mantenere, onorare, rispettare, tener fede a 
Figurato
 S controllare, destreggiarsi, dominare, governare, prendere in mano, tenere in pugno
 

 front-end
Gestione interattiva, parte frontale, sistemi di facciata.


 frontespìzio o frontispizio
Sostantivo maschile. La prima pagina di un libro, che porta il titolo dell'opera, il nome dell'autore 
e quello dell'editore, eventualmente il luogo e la data di stampa.


 frontièra
Sostantivo femminile (francese antico frontière, dal latino frons, frontis, fronte). Linea di confine fra due Stati.
Figurato. Linea di distinzione, di divisione.
Di frontiera, che si trova presso una frontiera: villaggio di frontiera.

 S confine, limite, valico, casello, dogana


 frontista
Sostantivo maschile e femminile (da fronte). Proprietario di immobili situati lungo una strada, un fiume, un canale 
e simili.
Chi aderisce a un'alleanza di partiti, particolarmente di sinistra. 

Aggettivo. Politica frontista.
 

 front man
Uomo immagine, uomo di facciata.


 front office
Sportello, sistemi di facciata, accoglienza clienti/utenti.


 frontóne
Sostantivo maschile. Ornamento quasi sempre di forma triangolare, posto sulla facciata del tempio greco e più tardi 
al di sopra dell'ingresso di un edificio.
Coronamento architettonico a forma di triangolo delimitato dai due spioventi del tetto e dalla 
cornice della trabeazione; la superficie triangolare interna è detta timpano.


 frónzolo
[ Z ] Sostantivo maschile (dal latino frondeus). Ornamento inutile.

 S ammennicolo, bardatura, carabattola, infiocchettatura, orpello, pendaglio
 

 fronzuto
[ Z ] Aggettivo. Letterario. Ricco, ricoperto di fronde.
Per estensione, ricco di alberi.
 

 frosóne
Sostantivo maschile. Uccello passeriforme, dal piumaggio bruno con riflessi metallici e becco breve e grosso.


 fròtta
Sostantivo femminile (francese antico flotte). Gruppo numeroso di persone o di animali.

 S esercito, fiumana, folla, marea, moltitudine, ondata, schiera, torma, turba
 

 grattage o frottage
Francese. Tecnica pittorica surrealista consistente nel graffiare la superficie pittorica con strumenti 
metallici (forchette, lame ecc.), in modo da sollevare la materia e percorrerla di segni. 

Tecnica di disegno e pittura basata sul principio dello sfregamento.
Sovrapporre un certo supporto, come un foglio di carta o una tela a una superficie che abbia dei 
rilievi più o meno marcati, come della pietra, del legno o qualsiasi cosa che non sia liscia. 
Utilizzando delle matite di varia morbidezza, pastelli, gessetti, contè o carboncini, si sfregherà 
il supporto, lasciando affiorare a poco a poco i rilievi della superficie sottostante. 
Il risultato di tale procedimento consente di ottenere dei disegni e delle textures chiaroscurate 
e sfumate e delle immagini in larga misura casuali e imprevedibili.


 fròttola
Sostantivo femminile (etimologia dubbia). Racconto immaginario, cosa non vera.

 S bugia, falsità, menzogna, bubbola, fandonia, fanfaluca, favola, fola, panzana, storiella, 
  balla, palla, chiacchiera, ciancia, ciarla, invenzione, pettegolezzo, storia, maldicenza, malignità 
 C realtà, verità
 

 fru fru
Sostantivo maschile (parola onomatopeica) Fruscio.


 frugacchiare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Frugare in fretta, qua e là.


 frugàle
Aggettivo (latino frugalis). Moderato nel mangiare e nel bere.

 S moderato, parco, semplice, sobrio, continente, misurato, morigerato, temperante 
 C incontinente, intemperante, sfrenato, smodato, sregolato
 

 frugalità
Sostantivo femminile. L'essere frugale, sobrio.

 S continenza, misura, moderatezza, moderazione, morigeratezza, sobrietà, temperanza 
 C eccesso, smodatezza, sregolatezza, stravizi
 

 frugàre
Verbo intransitivo (latino volgare furicare da fur, ladro) [ausiliare avere]. Rovistare cercando qualcosa.

Verbo transitivo. Frugare qualcuno, perquisirlo.

 S esplorare, ispezionare, perlustrare, perquisire, rovistare, setacciare, cacciare il naso, indagare 
  andare a caccia, andare a pesca, andare alla ricerca, buttare all'aria, metter le mani, 
  passare al vaglio
 

 frugìvoro
Aggettivo (dal latino frux, frugis, frutto, e vorare, divorare). Di animale, che si nutre di frutti 
e di vegetali.


 frùgolo
Sostantivo maschile (da frugolare). Bambino vivace, specialmente nelle forme del diminutivo frugolétto o frugolino.


 fruìbile
Aggettivo. Godibile.


 fruìre
Verbo intransitivo (latino frui) [io fruisco; ausiliare avere]. Godere di qualcosa.

 S beneficiare, godere, approfittare, profittare, sfruttare, usufruire, adoperare, adottare, disporre, 
  impiegare, usare, utilizzare, avvalersi, avvantaggiarsi, giovarsi, servirsi
 

 fruizióne
Sostantivo femminile. Il fruire di qualcosa.


 frullaménto
Sostantivo maschile. Azione del frullare.


 frullare
Verbo intransitivo (parola onomatopeica) [ausiliare avere]. Produrre fruscio, come fanno gli uccelli volando.
Per estensione, degli uccelli, volare via. 
Girare velocemente.
Figurato. Di pensiero e simili, agitarsi nella mente capricciosamente.

Verbo transitivo. Sbattere con il frullino o il frullatore.
 

 frullato
Aggettivo [participio passato di frullare). Sbattuto con il frullino: latte frullato.

Sostantivo maschile. Bevanda composta da frutta finemente tritata mediante frullatore, con l'aggiunta 
di acqua o latte.

<- lista 
 

 frullatóre
Sostantivo maschile. Elettrodomestico per mescolare, tritare e sbattere prodotti alimentari.


 frullino
Sostantivo maschile. Utensile da cucina per stemperare e montare uova, creme, ecc.


 frullìo
Sostantivo maschile. Un frullare rapido e continuo.


 frullo
Sostantivo maschile (da frullare). Rumore che fanno gli uccelli quando si levano in volo.


 fruménto
Sostantivo maschile (latino frumentum). Pianta erbacea con infiorescenza a spiga coltivata per i semi da cui 
si ricava la farina usata per la panificazione, ecc.
Seme della stessa pianta estratto dalla spiga: un sacco di frumento.
Grano.
 

 frumentóne
Sostantivo maschile. Granoturco.


 frusciare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Produrre fruscio.


 fruscìo
Sostantivo maschile (parola onomatopeico) Rumore lieve, lungo e continuo, prodotto da cose che strisciano per terra, 
da fronde mosse dal vento e simili.

 S strofinio, stropiccio, bisbiglio, brusio, frullio, frullo, mormorio, scalpiccio, sussurro
 

 frusta
Sostantivo femminile (latino fustis). Strumento costituito da una bacchetta a un capo della quale è fissato 
un pezzo di corda o di cuoio e che viene usato per colpire animali o persone: schioccare la frusta.
Utensile da cucina per sbattere le uova o altro. 
Figurato. Critica spietata.
Colpo di frusta, frustata; figurato: stimolo energico.

 S scudiscio, sferza, staffile, nerbo, verga
 

 frustàre
Verbo transitivo. Colpire con la frusta.
Colpire violentemente.
Figurato. Biasimare aspramente.

 S flagellare, fustigare, scudisciare, sferzare, staffilare
 

 frustàta
Sostantivo femminile. Colpo dato con la frusta.
Figurato. Parola o azione che colpiscono acerbamente. 
Figurato. Incitamento, eccitamento violento.

 S scudisciata, sferzata, staffilata, bacchettata, nerbata, vergata 
Figurato
 S incitamento, pungolo, spinta, sprone 
 C deterrente, freno 
 S biasimo, critica, riprovazione 
 C elogio, encomio, lode, riconoscimento
 

 frustino
Sostantivo maschile. Piccola frusta di cuoio flessibile, usata nell'equitazione.


 frusto
Aggettivo (participio passato senza suffisso di frustare). Logoro, consumato dall'uso. 
Figurato. Risaputo, banale.
 
 S consumato, consunto, liso, logoro, usurato 
 C fiammante, fresco, nuovo 
Figurato
 S abusato, rifritto, ritrito, trito, vecchio 
 C nuovo, originale

 frusto 
Sostantivo maschile (latino frustum). Nella locuzione a frusto a frusto, pezzo per pezzo.


 frustràre
Verbo transitivo (latino frustrare, da frustra, inutilmente). Rendere vano, inutile.

 S annullare, fiaccare, inficiare, vanificare 
 C agevolare, aiutare, facilitare, sorreggere 
 S abbattere, avvilire, demoralizzare, deprimere, scoraggiare 
 C incoraggiare, rincuorare, sostenere


 frustrato
Participio passato e aggettivo. Che ha subito frustrazioni.


 frustrazióne
Sostantivo femminile. Senso psicologico di disagio, di sconfitta o d'impotenza, determinato dal mancato soddisfacimento 
di un bisogno, di un impulso all'azione.

 S abbattimento, avvilimento, delusione, prostrazione, scoraggiamento


 frùtice
Sostantivo maschile (latino frutex -icis). Arbusto.


 frutta
Sostantivo femminile [plurale -a e anche -e]. Nome dato complessivamente ai frutti commestibili.
La fine di un pasto, quando si serve la frutta. 
Frutta secca, frutti a guscio o quelli essiccati.
 

 fruttaiòlo
Sostantivo maschile. Fruttivendolo.


 fruttàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Degli alberi, produrre frutto.
Per estensione, produrre un utile, dare vantaggi economici.

Verbo transitivo. Produrre, rendere: gli frutta il dieci per cento.
Procurare.

 S dare, procurare, rendere 
Verbo intransitivo
 S fruttificare
 

 fruttato
Aggettivo (da frutto). Di un vino che conserva un gusto di frutta.


 fruttéto
Sostantivo maschile. Terreno destinato alla coltivazione intensiva delle piante da frutto.


 frutticoltóre
Sostantivo maschile. Coltivatore di alberi da frutto.


 frutticoltura
Sostantivo femminile. Coltivazione delle piante da frutto.


 fruttièra
Sostantivo femminile. Grande coppa, o vassoio con i bordi rialzati, usato per servire la frutta in tavola.


 fruttìfero
Aggettivo. Che produce frutti.
Fertile.
Che offre un utile economico: capitale fruttifero.
Figurato. Che produce vantaggi e meriti spirituali.
 
 S vedi fruttuoso
 

 fruttificare
Verbo intransitivo (latino fructificare) [fruttìfica; ausiliare avere]. Produrre frutti.
Portare a maturazione i propri frutti: il ciliegio fruttifica in giugno.  
Produrre un utile economico, un vantaggio.
 

 fruttificazióne
Sostantivo femminile. Formazione dei frutti.


 fruttino
Sostantivo maschile. Piccolo dolce di gelatina di frutta, ricoperto di zucchero.


 fruttivéndolo
Sostantivo maschile. Venditore di frutta e verdura.

 fruttivèndolo
 S erbivendolo, ortolano


 frutto
Sostantivo maschile (latino fructus -us, da frui, godere). Organo vegetale che si forma dopo la fecondazione per 
accrescimento dell'ovario e che racchiude i semi derivati dagli ovuli.
Quelli commestibili.
Quanto la terra produce per il nutrimento degli esseri viventi.
Per estensione, prodotto della generazione, figlio: il frutto di un amore.  
Figurato. Profitto, vantaggio: il frutto degli insegnamenti.
Rendita, interesse. 
Risultato in genere.
Frutto proibito, frutto che Adamo ed Eva mangiarono nonostante il divieto di Dio.
Figurato: cosa vietata. 
Cogliere il frutto quando è maturo, approfittare dell'occasione propizia. 
Mettere a frutto, utilizzare in modo vantaggioso.
Figurato: mettere a frutto l'esperienza fatta.
Alberi da frutto, che, producendo frutti commestibili, vengono appositamente coltivati. 
Frutti di mare, crostacei e molluschi marini commestibili.
 
Figurato
 S conseguenza, effetto, esito, prodotto, risultato, profitto, resa, utile, vantaggio
 

 fruttòsio
Sostantivo maschile. Zucchero contenuto nel miele e in numerosi frutti.


 fruttuóso
Aggettivo (latino fructuosus). Che produce molti frutti.
Che dà risultati economicamente utili.
Che dà risultati positivi: studi fruttuosi.


 S fruttifero, produttivo 
 C improduttivo, infruttifero, sterile 
Ottenere un risultato 
 S adatto, buono, efficace, giovevole, indicato, producente, produttivo, utile, valido 
 C improduttivo, inefficace, inutile, vano, controindicato, controproducente, dannoso, nocivo 
Produrre un utile 
 S lucroso, produttivo, proficuo, redditizio, remunerativo, vantaggioso 
 C improduttivo, infruttuoso, antieconomico, fallimentare, rovinoso, svantaggioso

 fruttuosaménte
Avverbio.


 FTP
Informatica. File Transfert Protocol (protocollo trasferimento archivi) (PTA).

<- lista 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-10-2019